10 tecniche per decorare le uova pasquali

da | Mar 15, 2024 | riciclo creativo, Speciale: Pasqua sostenibile, vivere green | 0 commenti

Dalle più moderne alle più tradizionali, scopriamo 10 tecniche per decorare le uova pasquali e renderle bellissime. C’è chi utilizza gli smalti per conferire un tocco brillante e pop, chi ricorre ai nastri adesivi di carta, alle foglie, alla frutta e alla verdura, e persino chi utilizza il collage creando magici strati di colore. Qualunque sia la vostra tecnica preferita, più o meno elaborata a seconda dei casi, il risultato sarà spettacolare.

Uova dipinte con gli acrilici

Non occorre essere bravissimi a disegnare, ma sicuramente per dipingere le uova con i colori acrilici servono precisione e un minimo di manualità.

  • Per prima cosa scegliete un soggetto, per esempio fiori, foglioline, coniglietti o figure geometriche.
  • Procedete con la scelta della palette cromatica, che dovrà essere composta da un massimo di 4-5 colori.
  • A questo punto disegnate un uovo sulla carta e provate a decorarlo facendo degli schizzi a matita. Poi dipingetelo con i colori prescelti. In questa fase non serve essere precisissimi, è importante sperimentare prima di approcciarsi alla pittura delle uova.
  • A proposito delle uova, fatele bollire prima di dipingerle oppure rimuovete albume e tuorlo facendo due forellini alle estremità, soffiando da un lato in modo che il contenuto fuoriesca pian piano dall’altro.
  • Adagiate l’uovo su un portauovo e iniziate a riprodurre i soggetti prescelti con un pennello a punta sottile. Lasciate asciugare la parte dipinta e procedete con le parti restanti fino a completamento.

Decorare le uova pasquali con washi tape

Una tecnica semplice ma d’effetto è la decorazione con washi tape, nastri adesivi colorati (che trovate anche in fantasie accattivanti) che potete utilizzare per rivestire l’uovo. Non occorre fasciarlo interamente, basta qualche striscia come nell’esempio.

In alternativa potete avvolgere l’uovo con alcune strisce e dipingerlo con i colori acrilici. Lasciatelo asciugare e rimuovete delicatamente le strisce di washi tape.

Uova di carta

La carta di giornale, di vecchie riviste o i fogli di cartoncino possono essere utilizzati per creare delle uova da zero.

  • Disegnate la sagoma di un uovo sul cartoncino colorato o su un foglio di rivista o giornale. Ritagliatelo e utilizzatelo come sagoma di riferimento per disegnare altre uova su fogli della stessa tipologia o di diversi colori.
  • Piegate il primo uovo a metà e incollate su un lato la metà di un altro uovo.
  • Procedete nello stesso modo incollando altre metà su metà finché non sarete soddisfatti del risultato.

Decorare le uova pasquali con il decoupage

Il decoupage è una tecnica molto semplice ma bellissima, che permette di decorare oggetti, mobili, accessori e persino le uova pasquali.

  • Procuratevi qualche tovagliolo decorato oppure fogli di carta velina o carta di riso per decoupage. Selezionate i disegni che preferite e ritagliateli con le forbici.
  • Versate un po’ di acqua in una vaschetta riempita con colla vinavil. Attenzione a non diluire troppo la colla.
  • Prendete un pennello e incollate i pezzetti di carta ritagliati direttamente sull’uovo passando uno strato di colla anche sopra. Fa niente se è bianca, asciugandosi diventerà trasparente.
  • Procedete attaccando i vari elementi finché non sarete soddisfatti del risultato.
  • Lasciate asciugare la colla.

Uova decorate con le foglie

Le uova decorate con le foglie sono tipiche della Romania, ma anche di altri paesi dell’Est Europa, dove si chiamano “Ouă de Paște decorate cu frunze“. Per realizzarle occorrono bucce di cipolla rossa e dorata (oppure colorante alimentare rosso), collant, foglioline.

  • Versate dell’acqua in una pentola, portatela a bollore e immergetevi le bucce di cipolla lasciandole bollire per una decina di minuti. Se preferite, potete utilizzare i coloranti alimentari.
  • Prendete dei collant e tagliateli a pezzi. Vi serviranno tanti pezzi di collant quante saranno le uova da decorare. 
  • Posizionate sopra alle uova sode 1 o 2 foglioline di erbe commestibili, quindi avvolgete ciascun uovo con un pezzetto di collant, chiudendo con dello spago o facendo un semplice nodo. 
  • Immergete le uova nell’acqua colorata per alcuni minuti. 
  • Fate raffreddare le uova e rimuovete delicatamente il collant e le foglie.
  • Intingete un pezzo di carta assorbente in un po’ d’olio e utilizzatelo per passare le uova, una ad una. Così risulteranno belle lucide.

Uova dipinte con frutta e verdura

Un’altra tecnica decorativa molto interessante prevede l’utilizzo di frutta e verdura per colorare le uova.

In questo caso bisogna immergere in acqua, e portare a bollore, qualche tazza di frutta colorata, di verdure o erbe a scelta, il tutto ridotto in pezzetti. Quali utilizzare? Per esempio barbabietola rossa, cavolo rosso, bucce di cipolla, foglie di spinaci, ma anche zafferano, tè nero o vino rosso.

Versate in acqua bollente anche un cucchiaio di aceto e immergete le uova per almeno 10-12 minuti. Una volta sode, raccogliete, lasciatele raffreddare e passatele con un po’ di olio vegetale per renderle più lucide.

Uova dipinte con gli smalti

Avreste mai pensato di poter decorare le uova pasquali con gli smalti per unghie? Ecco come fare per ottenere un risultato decisamente sbalorditivo.

  • Versate dell’acqua in una vaschetta e aggiungete smalto di vari colori. Non serve versarne grandi quantità, ne basta poco.
  • Immergete le uova sode nel liquido colorato utilizzando dei guanti ed estraetele delicatamente.
  • Disponete le uova su un cartone delle uova e lasciatele asciugare.

Uova Nalepianki

Non vi nego che questa tipologia di decorazione richiede tantissima pazienza e anche un bel po’ di manualità, ma il risultato è talmente bello che ne vale la pena. Le uova “Naklejanki” o “Nalepianki” sono diffuse in diversi paesi dell’Est Europa, dalla Polonia all’Ucraina, e vengono realizzate incollando petali, erbe, foglie, carta colorata o ritagli di stoffa sulla superficie delle uova. Questa tecnica per certi versi può ricordare il decoupage ma in realtà, quelli autentici, vengono realizzati con più strati di pezzi di carta tagliati con precisione e incollati uno sopra l’altro, lasciando emergere il colore naturale delle uova negli spazi vuoti.

Se volete provare a decorare le vostre uova ispirandovi a questa antica tecnica decorativa, ecco come procedere.

  • Disegnate su fogli di carta colorata dei fiori o degli animali e ritagliateli con le forbici (andrebbero realizzati con una tecnica particolare, ma possiamo rivisitarla a modo nostro per non complicare troppo il lavoro). La tecnica tradizionale prevede inoltre che vengano incollati più strati di carta uno sopra l’altro di diversi colori ma essendo difficile, potete limitarvi a incollare le singole decorazioni, aggiungendo al massimo un altro strato.
  • Aggiungete foglioline, motivi geometrici, pois e quant’altro vi suggerisca la fantasia, quindi incollate tutto secondo un ordine prestabilito.

Uova decorate con gli stencil

Anche gli stencil si rivelano utili per decorare le uova di Pasqua ed è possibile realizzarli a mano su fogli di carta (in questo caso non occorre per forza l’acetato).

  • Scegliete la sagoma di un soggetto che intendete riprodurre sull’uovo, disegnatela su un pezzetto di foglio quadrato o rettangolare di dimensioni adeguate. Ritagliate la sagoma lasciando i bordi integri.
  • Prendete un uovo e dipingetelo di un colore a scelta. Una volta asciutto, posizionate lo stencil sull’uovo e picchiettate un colore a contrasto, facendo attenzione a non andare oltre lo stencil, sporcando l’uovo.
  • Rimuovete delicatamente lo stencil.

Uova pysanky

Avete mai sentito parlare delle uova pysanky? Sono tipiche dell’Ucraina e di altri paesi dell’Est Europa e sono “scritte” con la cera d’api utilizzando motivi e disegni del folklore locale. Realizzarle richiede sicuramente pazienza e impegno, ma anche in questo caso il risultato è spettacolare. Qui trovate il tutorial completo che vi spiega passo passo come decorare le uova con questa tecnica tradizionale.

Tag: how to | pasqua

Post correlati

Bruschette vegane: 10 idee da provare

Bruschette vegane: 10 idee da provare

Le bruschette vegane reinventano il classico antipasto con combinazioni fresche e creative. Semplici, gustose e veloci, sono adatte a tutti, perfette per ogni occasione, anche per chi ha intolleranze alimentari.

Privacy Policy Cookie Policy