Fondazione Veronesi lancia Smogville, un webgame contro l’inquinamento

da | Nov 13, 2023 | inquinamento, news | 0 commenti

La Fondazione Veronesi promuove Smogville – Fino all’ultimo respiro, un webgame che punta a sensibilizzare i giovani sull’inquinamento e la sua stretta connessione con la salute, sottolineando l’importanza delle singole azioni quotidiane per proteggere l’ambiente.

L’obiettivo del gioco è aiutare la protagonista a salvare la piccola Skyler attraversando i diversi scenari della città e compiendo scelte consapevoli che limitino gli agenti inquinanti e che permettano così di vincere il gioco.

Smogville, il gioco

Il webgame, rivolto a studenti dagli 11 anni in su, si basa tutto sulle scelte che farà il giocatore e che influenzeranno il percorso narrativo, determinando il finale della storia.

Noveria e la piccola Skyler devono attraversare un’inquinatissima città del futuro, Smogville, e compiere una serie di scelte che consentano loro di arrivare a destinazione nel più breve tempo possibile, ma evitando azioni troppo inquinanti. Skyler infatti soffre di una grave malattia respiratoria e può girare in città solo con una maschera protettiva che filtra gli agenti inquinanti: più ne è esposta, meno aria ha a disposizione.

I rischi legati all’inquinamento, fa intendere il webgame, sono molto spesso invisibili e avvelenano i nostri polmoni senza che ce ne accorgiamo. Ecco perché le singole azioni quotidiane possono incidere molto sulla qualità generale dell’ambiente e sulla nostra salute.

Perché scegliere un gioco che parli di inquinamento atmosferico

Smogville ha quindi come tema centrale la lotta all’inquinamento atmosferico: la sensibilizzazione su questo tema sta diventando una priorità per la Fondazione Veronesi, da sempre attiva nella promozione della salute su vari livelli.

Il webgame affronta l’inquinamento atmosferico attraverso un approccio innovativo, combinando il lato ludico dei videogiochi con l’autorevolezza della divulgazione scientifica. L’obiettivo è far fronte a una problematica critica che colpisce molte città italiane, influenzando la salute dei cittadini e l’ambiente circostante.

Questo non è il primo tentativo della Fondazione Veronesi nel campo dei webgame: aveva già presentato Pandemia – Scrivi la tua storia, focalizzato sulla salute pubblica e la prevenzione delle malattie infettive. Fondazione Veronesi ha quindi coinvolto di nuovo Synesthesia per sviluppare un’avventura grafica dedicata agli inquinanti atmosferici.

L’inquinamento dell’aria è stato identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il «maggior rischio ambientale per la salute», con un impatto significativo in Europa, dove si registrano annualmente 400.000 decessi prematuri dovuti all’inquinamento atmosferico, di cui 80.000 solo in Italia.

Il coinvolgimento di diversi partner, tra cui Fondazione Veronesi, Synesthesia, Symmaceo Communications, ha permesso la creazione di una storia coinvolgente, con sceneggiatura, character design e illustrazioni curati da esperti del settore.

Smogville è parte del progetto Io Vivo Sano Inquinamento e salute: sviluppato in collaborazione con Synesthesia e Symmaceo Communications, utilizza il motore di gioco Ren’Py, ideale per la creazione di Visual Novel Game ed è disponibile sia per desktop che per dispositivi mobili.

Tag:

Post correlati

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

Durante la COP28 è stato raggiunto l’accordo sul Fondo Perdite e Danni. Le promesse di finanziamento includono 100 milioni da Emirati, Germania e Italia, 17 milioni dagli Stati Uniti e 10 milioni dal Giappone. Complessivamente, il fondo ha raggiunto 700 milioni di dollari, ma gli esperti ritengono che siano insufficienti rispetto ai bisogni reali dei Paesi in via di sviluppo.