5 ricette per riciclare la zucca di Halloween

da | Ott 12, 2023 | alimentazione, Speciale: Halloween Sostenibile, vivere green | 0 commenti

Halloween: la festa dei mostri, delle streghe e delle zucche intagliate. Pensare a questa festività come un qualcosa che appartiene esclusivamente alla cultura anglosassone, è ormai decisamente anacronistico: da qualche anno, sono in tanti a festeggiare Halloween, partecipando a party o serate a tema oppure addobbando la propria casa con spaventose decorazioni.

E proprio in tema di decorazioni, la zucca è sicuramente la regina di Halloween: intagliata, dipinta o impreziosita con altri ornamenti è il valore aggiunto per un allestimento perfetto in onore della notte delle streghe.

Ma se decidiamo di decorarla o intagliarla, cosa possiamo farne della polpa e dei semini? Oggi ti parliamo di 5 ricette (più un bonus) per riciclare l’interno della zucca di Halloween, evitando così inutili sprechi e creando uno sfizioso menu autunnale.

Proprietà nutritive della zucca

La zucca è davvero il superfood dell’autunno.

Si tratta di un ortaggio a buccia dura, fonte di vitamina A, sotto forma di beta-carotene, per una vista sana e il mantenimento di una pelle giovane e radiosa. Contiene anche la vitamina C, un potente antiossidante, fondamentale per il sistema immunitario.

Oltre a queste, la zucca è ricca di vitamina K, che svolge un ruolo chiave nella coagulazione del sangue e per la salute delle ossa. E ancora, la zucca offre diversi minerali, tra cui il potassio, importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio idrico del corpo e per la regolazione della pressione sanguigna.

La zucca è anche una buona fonte di fibre, che promuovono una sana digestione, aiutano a prevenire stitichezza e mantengono il tratto gastrointestinale in salute. Regala inoltre una sensazione di sazietà senza aggiungere molte calorie.

Si tratta quindi di un ortaggio con numerose proprietà nutritive che lo rendono un’aggiunta preziosa a una dieta equilibrata e gustosa, soprattutto durante la stagione autunnale. La zucca infatti può essere impiegata in moltissime ricette, dalle preparazioni dolci a quelle salate.

Halloween: zucca decorativa e zucca commestibile

Occorre fare una precisazione sulle zucche che vengono utilizzate in questo periodo. Se delle classiche zucche arancioni è possibile mangiare l’interno e recuperare i semini, ci sono anche delle zucche più piccole, con colori sgargianti, piene di bitorzoli e con forme strane. Queste generalmente non si mangiano e non si piantano, perché sono degli ibridi.

Grazie alle loro dimensioni ridotte e forme strane, possono però essere seccate e utilizzate per diversi anni come decorazioni.

Innanzitutto, verifichiamo che siano sane, che non presentino ammaccature o difetti. Per farle seccare, scegliamo un punto della casa fresco e ventilato, lasciandole distanziate all’interno di una cassetta di legno oppure su una griglia. Servirà girarle spesso e osservare se qualcuna di queste sta diventando molle (in questo caso, significa che la zucca sta marcendo e dovremo liberarcene, per evitare che contagi anche tutte le altre).

Le zucche decorative saranno pronte dopo circa un mese, quando agitandole sentiremo il rumore dei semi secchi. Potranno quindi essere riposte e utilizzate per le decorazioni autunnali dell’anno successivo.

5 ricette che puoi fare con la polpa della zucca di Halloween

Sul web, si trovano tantissime ricette per riutilizzare la polpa della zucca di Halloween per evitare sprechi. Ne abbiamo selezionate 5, vediamole insieme!

Pumpkin cake vegan

Non può mancare la Pumpkin cake, la torta americana tipica di Halloween. Qui proponiamo una versione vegan.

Per la purea: la polpa di 1 zucca intagliata.

Una volta tolti i semi dalla polpa, disponiamola sulla carta da forno, per arrostirla in forno finché non sarà diventata morbida.

Trasferiamola in un recipiente, togliendo con un colino l’acqua in eccesso e mescoliamola a bassa velocità nella planetaria o nel mixer, finché non diventa cremosa.

Prepariamo la pasta frolla o acquistiamola già pronta

Per il ripieno:

  • 2 tazze di purea di zucca;
  • 40 cl di latte di cocco;
  • 2 uova;
  • due cucchiaini di cannella in polvere;
  • 2 cucchiaini di zenzero;
  • 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano;
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata;
  • 1/4 di cucchiaino di cardamomo;
  • 1/2 tazza di miele;
  • 1/2 di sciroppo d’acero o di agave oppure miele.

(Attenzione, quelle indicate sono unità di misura americane.)

Amalgamiamo in una ciotola la purea di zucca con il latte di cocco, le uova e le spezie e mettiamola da parte. In un pentolino uniamo il miele e lo sciroppo d’acero, riscaldando poi a fuoco lento fino ad ottenere la consistenza morbida e appiccicosa del caramello, senza però portare a ebollizione.

Lasciamo raffreddare per almeno 5 minuti, mescoliamo e uniamo agli altri ingredienti. Infine versiamo il tutto sulla frolla e cuociamo la torta da 45 minuti a 1 ora in forno preriscaldato a 180°. Lasciamola raffreddare e mettiamola nel frigo prima di servirla.

Pane alla zucca

Vediamo ora la ricetta del pane speziato alla zucca, ottimo per un the pomeridiano o da tostare per colazione. Ecco gli ingredienti:

  • 1/4 tazza di farina di farro bianca;
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere;
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere;
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata macinata;
  • 1/2 tazza di farina di mandorle;
  • 1/3 di tazza di zucchero di canna;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1/3 di tazza di olio di macadamia;
  • 1 tazza di purè di zucca (circa 550 g di zucca);
  • 2 cucchiai di mandorle a scaglie tostate;
  • Glassa di zucchero di canna;
  • 2 cucchiai di zucchero di canna;
  • 1/4 tazza di zucchero a velo, setacciato;
  • 10 g di burro;
  • 2-3 cucchiai di acqua calda.

(Attenzione, quelle indicate sono unità di misura americane.)

Preriscaldiamo il forno a 180°C statico oppure a 160°C ventilato. Ungiamo con olio una teglia antiaderente da 21 x 11 cm e foderiamo con carta da forno.

Setacciamo la farina, il lievito, la cannella e la noce moscata in una ciotola. Uniamo la farina di mandorle e lo zucchero. Sbattiamo le uova, l’olio di macadamia e la vaniglia in un altro grande contenitore. Mescoliamo con la purea di zucca.

Aggiungiamo quindi gli ingredienti umidi agli ingredienti secchi e mescoliamo insieme fino a ottenere un composto.

Versiamo il composto sulla teglia preparata, lisciamo la superficie con il dorso del cucchiaio.

Cuciamo per 40 minuti o finché il pane non diventa dorato e uno stecchino inserito al centro risulta pulito. Lasciamo poi riposare per 5 minuti, prima di girarlo su una gratella a raffreddare.

Nel frattempo, per preparare la glassa allo zucchero di canna, mettiamo lo zucchero di canna, lo zucchero a velo, il burro e l’acqua calda in una ciotola media. Mescoliamo fino a ottenere un composto ben omogeneo. Versiamo la glassa sul pane di zucca raffreddato e cospargiamo di mandorle tostate.

NB: Puoi conservare questo pane di zucca in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Puoi anche congelarlo avvolgendolo nella pellicola trasparente conservandolo per di 1 mese.

Ravioli di zucca

Ti proponiamo ora dei gustosi ravioli di zucca giganti. Un ottimo antipasto vegetariano per 4 o un piatto principale leggero per 2 persone. Ecco gli ingredienti:

  • 200 g di zucca, sbucciata e tagliata a pezzi di 2 cm;
  • 2 foglie di salvia, tritate grossolanamente;
  • 1 spicchio d’aglio, tritato finemente;
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva;
  • 2 uova;
  • 245 g di farina;
  • 5 g di sale;
  • 30g formaggio caprino;
  • 40 g di burro;
  • 8 foglie intere di salvia.

Preriscaldiamo il forno a 200°C statico o 180°C ventilato. Foderiamo una teglia da forno con carta da forno.

Uniamo la zucca, la salvia tritata, l’aglio e l’olio in una ciotola capiente e mescoliamo. Disponiamo il composto sulla teglia preparata in un unico strato. Lasciamo in forno per 20 minuti, poi trasferiamo in una grande ciotola. Schiacciamo il composto grossolanamente con una forchetta e lasciamolo raffreddare.

Nel frattempo, sbattiamo un uovo in un contenitore, aggiungendo acqua: dovremo arrivare a 90 ml di composto.

Facciamo un composto con farina e sale aggiungendo poco per volta il composto di uovo e acqua appena preparato. Una volta impastato il tutto, stendiamo una lunga sfoglia.

Aggiungiamo il formaggio di capra alla zucca e schiacciamo grossolanamente, amalgamando il tutto e condendo con il pepe. per unire.

Ritagliamo 16 cerchi dalla pasta, versando poi il composto di zucca in 8 di questi. Dopo aver sbattuto il secondo uovo in una ciotola, spennelliamo l’uovo sugli altri 8 cerchi e posizioniamoli sopra agli altri per formare 8 ravioli. Premiamo i bordi per racchiudere il ripieno, spingendo fuori eventuali bolle d’aria.

Nel frattempo portiamo a ebollizione una pentola piena d’acqua salta, aggiungiamo i ravioli e contiamo 8 minuti di cottura.

In una padella, sciogliamo il burro, aggiungiamo le foglie intere di salvia e cuociamo fino a quando la salvia sarà dorata e croccante, scoliamo poi le foglie su carta assorbente.

Dividiamo i ravioli, condendoli con il burro e le foglie di salvia tostate.

Muffin di zucca

Ingredienti:

  • 2 cucchiaini di olio d’oliva;
  • 1 cipolla tritata finemente;
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati;
  • 1 tazza e 1/2 di zucca grattugiata grossolanamente;
  • pane ai semi misti senza glutine da 500g;
  • 6 fette sottili di prosciutto;
  • 5 uova;
  • 125 ml (1/2 tazza) di panna addensata;
  • 100 g di feta sbriciolata;
  • 2 cucchiaini di foglie di timo fresco tritate.

(Attenzione, quelle indicate sono unità di misura americane.)

Preriscaldiamo il forno a 180°C statico o 160°C ventilato. Scaldiamo l’olio in una padella antiaderente a fuoco medio, in cui cuociamo la cipolla e l’aglio fino a quando iniziano ad ammorbidirsi. Aggiungiamo la zucca cuocendola finché non diventa morbida e mettiamo da parte a raffreddare.

Togliamo ed eliminiamo la crosta dal pane e tritiamolo grossolanamente. Foderiamo le basi di 6 stampini grandi per muffin con carta da forno. 

Disponiamo una fetta di prosciutto in ogni stampino. Sbattiamo insieme le uova e la panna e aggiungiamo il composto di pane, feta, timo e zucca. Dividiamo il composto tra i vari stampini e cuociamo per 30 minuti o fino a doratura.

Hummus di zucca

Se non hai troppo tempo per stare ai fornelli, una ricetta anti-spreco semplicissima da preparare è l’hummus alla zucca, adatto ad aperitivi o pranzi veloci. Ecco gli ingredienti:

  • 250 gr di purea di zucca;
  • 2 cucchiai di thaina (crema di sesamo);
  • 1 barattolo di ceci cotti;
  • uno spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaio d’olio extra-vergine di oliva.

Frulliamo la polpa di zucca, dopo averla stufata in padella con mezzo bicchiere d’acqua per 15 minuti. Aggiungiamo la tahina, l’olio e l’aglio, aggiustando di sale e pepe, fino ad ottenere una crema.

Si può aggiungere anche un pizzico di peperoncino e prezzemolo tritato.

Cosa fare con i semini della zucca di Halloween

Non solo la polpa. Della zucca di Halloween è possibile recuperare anche i semi. Una volta seccati, sono buoni da mangiare (tostati in padella con un filo d’olio e un po’ di sale, per uno spuntino leggero) oppure da conservare per produrre nuove zucche da piantare la primavera prossima.

Per questa seconda opzione, estraiamo i semi, selezionando i più grandi e senza difetti. Puliamoli sotto l’acqua corrente, togliendo i filamenti e asciughiamoli. Poi, lasciamoli seccare su un foglio di carta da forno in un ambiente fresco e areato (possibilmente non in cucina). Dopo un mese riponiamoli in un sacchetto di carta.

In primavera è ora di piantarli. Ad aprile, in ogni vasetto, inseriamo 3/4 semi, mantenendo il terriccio umido e aspettiamo che crescano le piantine.

A maggio, andranno poi piantate al sole, in un vaso grande o nell’orto. Il terreno dovrà essere sempre ben concimato e, almeno il primo mese, avrà bisogno di molta acqua. Successivamente, si potrà annaffiare a terreno asciutto.

Quando crescerà, necessiterà di un sostegno, andrà messa vicino a una griglia o bisognerà inserire un bastone nel terreno.

Alla fine dell’estate, ecco spuntare una nuova zucca per Halloween.

Tag:

Post correlati

Cifosi e scoliosi: una visione psicosomatica del massaggio

Cifosi e scoliosi: una visione psicosomatica del massaggio

Quando si parla di cifosi e scoliosi, emerge chiaramente il legame tra mente e corpo: lo stress e le tensioni emotive amplificano il dolore fisico, creando un circolo vizioso. Affrontare il problema attraverso un approccio multidisciplinare, con consulenza medica, fisioterapia, e massaggio, si rivela essenziale per affrontare in modo completo queste condizioni.