Autori
Ricercatrice indipendente, docente a contratto e coordinatrice della Summer School Narrazioni per il Master in Studi e Politiche di Genere presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dopo la partecipazione alle lotte per i Beni Comuni e all’esperienza del Teatro Valle Occupato si dedica all’ecologia politica femminista, transfemminista e queer, fino ad approdare alle Environmental Humanities.
Attratta dai mondi multispecie, coniuga filosofia, narrazione e azione, raccogliendo tracce dei turbolenti e torbidi legami tra umano, non-umano e più-che-umano.
Illustratrice editoriale e per l’infanzia, artigiana decoratrice, vorrebbe dare ai suoi figli una vita più sana e un mondo lento e a misura d’uomo. Nonostante questo si ostina a vivere a Roma, superando le sue paure va in bicicletta e ci manda in giro i suoi figli. Vorrebbe un’Italia con tante spiagge libere, coste non edificate e campeggi economici e spera che un giorno le nuove generazioni torneranno a dire che un mondo diverso è possibile. Ama la decrescita felice vorrebbe fare di più con l’unico mezzo che ha: saper parlare attraverso le immagini.
Illustratrice editoriale e per l’infanzia, artigiana decoratrice, vorrebbe dare ai suoi figli una vita più sana e un mondo lento e a misura d’uomo. Nonostante questo si ostina a vivere a Roma, superando le sue paure va in bicicletta e ci manda in giro i suoi figli. Vorrebbe un’Italia con tante spiagge libere, coste non edificate e campeggi economici e spera che un giorno le nuove generazioni torneranno a dire che un mondo diverso è possibile. Ama la decrescita felice vorrebbe fare di più con l’unico mezzo che ha: saper parlare attraverso le immagini.
Chiara Mezzalama
Scrittrice, vive tra Parigi e Roma.
Dopo aver seguito i lavori della COP21 nel 2015 a Parigi, ha deciso di coinvolgersi nel movimento ecologista e ha scritto il romanzo “Dopo la pioggia” pubblicato dalla casa editrice E/O che tratta di questi temi. Cerca di educare i suoi figli alla sobrietà felice e la parità di genere, ha piantato un orto in Piemonte con i principi della permacultura e aspetta con impazienza il ripristino del treno notturno Parigi Roma.
Chiara Mezzalama
Scrittrice, vive tra Parigi e Roma.
Dopo aver seguito i lavori della COP21 nel 2015 a Parigi, ha deciso di coinvolgersi nel movimento ecologista e ha scritto il romanzo “Dopo la pioggia” pubblicato dalla casa editrice E/O che tratta di questi temi. Cerca di educare i suoi figli alla sobrietà felice e la parità di genere, ha piantato un orto in Piemonte con i principi della permacultura e aspetta con impazienza il ripristino del treno notturno Parigi Roma.
Matteo Benvenuti
Siti internet:
Verticalfarm Italia
Matteo Benvenuti
Pagina Facebook:
Verticalfarm Italia
Canale Youtube:
Verticalfarm Italia
Matteo Benvenuti
Siti internet:
Verticalfarm Italia
Matteo Benvenuti
Pagina Facebook:
Verticalfarm Italia
Canale Youtube:
Verticalfarm Italia
Fulvio Bottoni
Nato nel segno della vergine, cresciuto fra matematica e chimica, sopravvissuto a contaminazioni ingegneristiche e al sogno nel cassetto di emulare Micheal Jordan, è attualmente il CTO di Pc Cube, un system integrator specializzato in progetti IOT. In perenne ricerca di nuove strade da percorrere e rotte da navigare, di problemi da risolvere e di bicchieri mezzo pieni, vive e lavora spesso di notte (i maligni dicono per un’insonnia congenita).
Fulvio Bottoni
Nato nel segno della vergine, cresciuto fra matematica e chimica, sopravvissuto a contaminazioni ingegneristiche e al sogno nel cassetto di emulare Micheal Jordan, è attualmente il CTO di Pc Cube, un system integrator specializzato in progetti IOT. In perenne ricerca di nuove strade da percorrere e rotte da navigare, di problemi da risolvere e di bicchieri mezzo pieni, vive e lavora spesso di notte (i maligni dicono per un’insonnia congenita).
Gabriele Grea
Ricercatore in economia dei trasporti e del territorio, la sua attività riguarda i temi della mobilità sostenibile, lo sviluppo territoriale e le infrastrutture. È coinvolto in progetti nazionali e internazionali nel campo della mobilità urbana, delle politiche energetiche e delle ICT applicate ai trasporti. Docente di economia della mobilità sostenibile presso la Technische Universität di Berlino e l’Università Bocconi nell’ambito nel Master in Economia e Management delle lnfrastrutture e Trasporti (MEMIT).
Gabriele Grea
Ricercatore in economia dei trasporti e del territorio, la sua attività riguarda i temi della mobilità sostenibile, lo sviluppo territoriale e le infrastrutture. È coinvolto in progetti nazionali e internazionali nel campo della mobilità urbana, delle politiche energetiche e delle ICT applicate ai trasporti. Docente di economia della mobilità sostenibile presso la Technische Universität di Berlino e l’Università Bocconi nell’ambito nel Master in Economia e Management delle lnfrastrutture e Trasporti (MEMIT).
Gloria Gelmi
Da oltre quarant’anni – per passione e per professione – si occupa di ambiente, sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata in scienze naturali, permacultrice diplomata con l’Accademia Italiana di Permacultura, co-promotrice di una “Transition Town”, facilitatrice in formazione di comunità sostenibili. Si è parzialmente auto-scollocata dall’impiego come funzionaria tecnica per dedicarsi a ciò che trova più costruttivo e rigenerativo per la società e per Madre Terra.
Gloria Gelmi
Da oltre quarant’anni – per passione e per professione – si occupa di ambiente, sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata in scienze naturali, permacultrice diplomata con l’Accademia Italiana di Permacultura, co-promotrice di una “Transition Town”, facilitatrice in formazione di comunità sostenibili. Si è parzialmente auto-scollocata dall’impiego come funzionaria tecnica per dedicarsi a ciò che trova più costruttivo e rigenerativo per la società e per Madre Terra.
Alfonso Isinelli
Alfonso Isinelli, millesimo 1962, ricercatore storico, collaboratore di guide enogastronomiche e autore di libri a cui dona naso e palato sopraffini, da sempre fautore di un consumo consapevole e lontano da modi e tempi che spesso rendono poco sostenibile anche il vivere quotidiano.
Alfonso Isinelli
Alfonso Isinelli, millesimo 1962, ricercatore storico, collaboratore di guide enogastronomiche e autore di libri a cui dona naso e palato sopraffini, da sempre fautore di un consumo consapevole e lontano da modi e tempi che spesso rendono poco sostenibile anche il vivere quotidiano.
Alessandro Chiarato
Alessandro Chiarato, nato nella ridente città di Rovigo nel 1988, si occupa di comunicazione e marketing digitale con grande attenzione alle questioni legate all’utilizzo (o all’abuso) dei dati. Appassionato di tecnologia, guarda speranzoso alle innovazioni che arrivano da tutto il mondo in attesa di vedere una maggiore e reale attenzione verso le problematiche principali del nostro Pianeta e della nostra quotidianità, che riguardano quindi ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo.
Alessandro Chiarato
Alessandro Chiarato, nato nella ridente città di Rovigo nel 1988, si occupa di comunicazione e marketing digitale con grande attenzione alle questioni legate all’utilizzo (o all’abuso) dei dati. Appassionato di tecnologia, guarda speranzoso alle innovazioni che arrivano da tutto il mondo in attesa di vedere una maggiore e reale attenzione verso le problematiche principali del nostro Pianeta e della nostra quotidianità, che riguardano quindi ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo.
Alessio Antonetti
Classe 1999, maturato negli studi classici, è laureando in Comunicazione all’università “La Sapienza”. Sempre alla ricerca di nuovi spunti per la sua passione più grande, la fotografia analogica, vuole cogliere attimi di vita quotidiana e prospettive urbane insolite.
Alessio Antonetti
Classe 1999, maturato negli studi classici, è laureando in Comunicazione all’università “La Sapienza”. Sempre alla ricerca di nuovi spunti per la sua passione più grande, la fotografia analogica, vuole cogliere attimi di vita quotidiana e prospettive urbane insolite.
Luca Burei
Millessimo 1963, ha sempre creduto, da markettaro e da editore, nel valore della parola e gli piace andar di bolina, metaforicamente e no. Innamorato del mare, a contatto con il quale vive per buona parte dell’anno, ha pensato managaia.eco e aggregato persone e idee per dargli voce.
Luca Burei
Millessimo 1963, ha sempre creduto, da markettaro e da editore, nel valore della parola e gli piace andar di bolina, metaforicamente e no. Innamorato del mare, a contatto con il quale vive per buona parte dell’anno, ha pensato managaia.eco e aggregato persone e idee per dargli voce.
Julie Doridant
Recentemente laureata in studi culturali italo-francesi alla Sorbona di Parigi, si interessa molto ai meccanismi del consumismo e alle conseguenze dell’industria tessile sull’ambiente e sugli esseri umani. La dimensione sociale ha un’importanza particolare nella sua riflessione. In novembre 2021, ha organizzato, con le sue compagne di master, un festival dedicato all’ecologia che interrogava i nostri stili di vita, il nostro vivere quotidiano, attraverso vari eventi come una tavola rotonda, delle proiezioni di docufilm e una sfilata di moda sostenibile.
Julie Doridant
Recentemente laureata in studi culturali italo-francesi alla Sorbona di Parigi, si interessa molto ai meccanismi del consumismo e alle conseguenze dell’industria tessile sull’ambiente e sugli esseri umani. La dimensione sociale ha un’importanza particolare nella sua riflessione. In novembre 2021, ha organizzato, con le sue compagne di master, un festival dedicato all’ecologia che interrogava i nostri stili di vita, il nostro vivere quotidiano, attraverso vari eventi come una tavola rotonda, delle proiezioni di docufilm e una sfilata di moda sostenibile.
Giulia D’anna Lupo
Nata a Napoli, dopo aver lavorato a Roma e Londra, vive a Parigi dal 2008. È stata direttrice creativa, consulente pedagogica e illustratrice per diversi clienti, tra cui la Société des Amis du Louvre/Museo del Louvre, la Villa Medici/Accademia di Francia a Roma, Bulgari, Telecom italia, Bim Film Distribuzione. Collabora regolarmente come illustratrice con il giornale Le Monde. Ha recentemente lanciato su youtube una serie di video educativi sull’arte.
Giulia D’anna Lupo
Nata a Napoli, dopo aver lavorato a Roma e Londra, vive a Parigi dal 2008. È stata direttrice creativa, consulente pedagogica e illustratrice per diversi clienti, tra cui la Société des Amis du Louvre/Museo del Louvre, la Villa Medici/Accademia di Francia a Roma, Bulgari, Telecom italia, Bim Film Distribuzione. Collabora regolarmente come illustratrice con il giornale Le Monde. Ha recentemente lanciato su youtube una serie di video educativi sull’arte.
Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).
Chiara Fantasia
Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).
Giuseppe Marino
Impegnato da anni nella costruzione e nella diffusione di una cultura generale della sostenibilità attraverso attività di studio, di promozione e di supporto strategico ed operativo per organizzazioni semplici e complesse.
Giuseppe Marino
Impegnato da anni nella costruzione e nella diffusione di una cultura generale della sostenibilità attraverso attività di studio, di promozione e di supporto strategico ed operativo per organizzazioni semplici e complesse.
Laura De Rosa
Laureata in Scienze dei Beni Culturali, redattrice web e illustratrice. Fin dall’adolescenza il suo animo irrequieto l’ha condotta in giro per il mondo. Quando viaggia, adora immergersi nei mercati di oggetti e abiti artigianali, assistere ad antichi rituali, scoprire maschere tradizionali e ascoltare fiabe e leggende del folklore locale. È anche appassionata di arte, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato “Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo”. Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto (www.mirabilinto.com), labirinto di meraviglie illustrate nato per valorizzare in chiave creativa il folklore del mondo.
Laura De Rosa
Laureata in Scienze dei Beni Culturali, redattrice web e illustratrice. Fin dall’adolescenza il suo animo irrequieto l’ha condotta in giro per il mondo. Quando viaggia, adora immergersi nei mercati di oggetti e abiti artigianali, assistere ad antichi rituali, scoprire maschere tradizionali e ascoltare fiabe e leggende del folklore locale. È anche appassionata di arte, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato “Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo”. Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto (www.mirabilinto.com), labirinto di meraviglie illustrate nato per valorizzare in chiave creativa il folklore del mondo.
Sabrina Lorenzoni
Green blogger, content creator, eco-biologa si occupa di comunicazione online in ambito green, natura e ambiente. Attraverso il suo blog, Curiosa di natura, fa conoscere a tutti la bellezza della natura, raccontando le esperienze di chi ha fatto la differenza per il Pianeta. È stata nominata tra le LinkedIn Top Voices Ambiente Italia 2021.
Sabrina Lorenzoni
Green blogger, content creator, eco-biologa si occupa di comunicazione online in ambito green, natura e ambiente. Attraverso il suo blog, Curiosa di natura, fa conoscere a tutti la bellezza della natura, raccontando le esperienze di chi ha fatto la differenza per il Pianeta. È stata nominata tra le LinkedIn Top Voices Ambiente Italia 2021.
ARIANNA BASCIALLA
Classe 1994, laureata in Scienze della Comunicazione.
Arianna fin da piccola capisce che il disegno farà parte della sua vita. Dalla bidimensionalità del foglio si sposta presto su altri formati e mezzi d’espressione. Al termine degli studi, sempre più sensibile al tema della sostenibilità ambientale e sociale, crea il suo progetto personale “La Broda – BRD” , dove ricerca capi e accessori vintage e di seconda mano per dar loro una seconda vita, personalizzandoli.
Ad oggi il suo progetto si sviluppa in più parti: illustrazioni, customizzazioni, workshop e collaborazioni.
In continua evoluzione, le piace sperimentare canali diversi di comunicazione ed espressione.
ARIANNA BASCIALLA
Classe 1994, laureata in Scienze della Comunicazione.
Arianna fin da piccola capisce che il disegno farà parte della sua vita. Dalla bidimensionalità del foglio si sposta presto su altri formati e mezzi d’espressione. Al termine degli studi, sempre più sensibile al tema della sostenibilità ambientale e sociale, crea il suo progetto personale “La Broda – BRD” , dove ricerca capi e accessori vintage e di seconda mano per dar loro una seconda vita, personalizzandoli.
Ad oggi il suo progetto si sviluppa in più parti: illustrazioni, customizzazioni, workshop e collaborazioni.
In continua evoluzione, le piace sperimentare canali diversi di comunicazione ed espressione.
Valentina Acri
Classe 1993, si è laureata in Lingue, letterature e comunicazione interculturale. L’amore per la natura la conduce a interessarsi di sostenibilità in tutte le sue declinazioni.
Appassionata di tecnologia, spera che un giorno le innovazioni possano contribuire a risolvere le problematiche principali del nostro Pianeta.
Valentina Acri
Classe 1993, si è laureata in Lingue, letterature e comunicazione interculturale. L’amore per la natura la conduce a interessarsi di sostenibilità in tutte le sue declinazioni.
Appassionata di tecnologia, spera che un giorno le innovazioni possano contribuire a risolvere le problematiche principali del nostro Pianeta.
Giovanni Morelli
Chimico teorico, si appassiona a questa misteriosa materia già durante le superiori e decide di seguirne il richiamo laureandosi in Chimica, specializzandosi in Chimica Computazionale e calcolo ad alte prestazioni. Dopo un dottorato a Napoli, torna a Roma, nel centro di Calcolo CASPUR (ora Cineca), dove si occupa per dieci anni di Calcolo Parallelo, Bioinformatica e Architetture di Calcolo. Prima di lasciare il Cineca per la libera professione, si è occupato per diversi anni di progetti europei per la ricerca. Nel 2017 ha fondato l’Associazione SiamoSapiens, per dedicarsi anche alla divulgazione scientifica e alla promozione culturale, soprattutto in ambito chimico.
Giovanni Morelli
Chimico teorico, si appassiona a questa misteriosa materia già durante le superiori e decide di seguirne il richiamo laureandosi in Chimica, specializzandosi in Chimica Computazionale e calcolo ad alte prestazioni. Dopo un dottorato a Napoli, torna a Roma, nel centro di Calcolo CASPUR (ora Cineca), dove si occupa per dieci anni di Calcolo Parallelo, Bioinformatica e Architetture di Calcolo. Prima di lasciare il Cineca per la libera professione, si è occupato per diversi anni di progetti europei per la ricerca. Nel 2017 ha fondato l’Associazione SiamoSapiens, per dedicarsi anche alla divulgazione scientifica e alla promozione culturale, soprattutto in ambito chimico.
Mattia Mezzetti
Classe 1991, non nasce amante della scrittura. Tutto cambia però quando viene convinto a entrare nella redazione del giornalino d’istituto del liceo: comincia a occuparsi di musica e poi in seguito di sport, attualità, cultura, mondialità e tendenze nel globo, ambiente ed ecologia, globalizzazione digitale. Dall’adolescenza in poi, ha riposto la penna soltanto per sostituirla con una tastiera.
Mattia Mezzetti
Classe 1991, non nasce amante della scrittura. Tutto cambia però quando viene convinto a entrare nella redazione del giornalino d’istituto del liceo: comincia a occuparsi di musica e poi in seguito di sport, attualità, cultura, mondialità e tendenze nel globo, ambiente ed ecologia, globalizzazione digitale. Dall’adolescenza in poi, ha riposto la penna soltanto per sostituirla con una tastiera.
Nicola Andreatta
Copywriter dal 2014, trentino dal 1987. Quando non viene distratto dalle montagne tentatrici che lo circondano, scrive, spesso e volentieri, di sostenibilità e dei temi a essa collegati. È convinto del resto che sia ormai impossibile (o quasi) parlare in modo approfondito di un qualsiasi argomento senza finire, presto o tardi, a discutere delle cruciali tematiche ambientali.
Nicola Andreatta
Copywriter dal 2014, trentino dal 1987. Quando non viene distratto dalle montagne tentatrici che lo circondano, scrive, spesso e volentieri, di sostenibilità e dei temi a essa collegati. È convinto del resto che sia ormai impossibile (o quasi) parlare in modo approfondito di un qualsiasi argomento senza finire, presto o tardi, a discutere delle cruciali tematiche ambientali.
Questo è il dato che emerge dal report del Global Carbon Project, diffuso in occasione della Cop26, a Glasgow, a inizio novembre 2021. Se durante la pandemia c’era stata una riduzione, le emissioni globali di carbonio ora tornano ai livelli pre-Covid, con Cina e India che riconfermano il ruolo di principali produttori. Al di sotto dei livelli del 2019, invece, restano le emissioni da consumo del petrolio.
(fonte: Adnkronos)
Questo dato emerge da specifiche ricerche condotte dall’IUCN (l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) che ciclicamente compila la cosiddetta “lista rossa”, strumento fondamentale per monitorare lo stato di conservazione delle specie animali e vegetali del nostro Pianeta. Alla lista, si è aggiunto di recente il drago di Komodo, il cui habitat è fortemente minacciato dall’innalzamento del mare dovuto al riscaldamento globale.
(fonte: IUCN red list)
Il Food Waste Index Report 2021 del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) evidenzia che, nel corso del 2019, è stato sprecato il 17% del cibo disponibile al consumo: 121 kg di cibo a testa ogni anno, di cui 74 kg ricollegabili a usi domestici (l’11% degli scarti, infatti, proviene dalle famiglie). L’impatto sociale, ma anche ambientale è enorme: si stima che l’8-10% delle emissioni globali di gas serra sono associate al cibo che non viene consumato.
(fonte: Ansa)
Nel corso di quest’ultimo anno, in Italia, sono stati registrati ben 187 eventi atmosferici (tra caldo record, alluvioni, trombe d’aria, esondazioni) che hanno causato ingenti danni ai territori e provocato delle vittime. A subire maggiormente le conseguenze del cambiamento climatico sono state Sicilia, Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Sardegna. A tirare le fila, è stato l'Osservatorio CittàClima di Legambiente che ha esortato il Governo a tracciare un piano nazionale di adattamento climatico.
(fonte: Osservatorio CittàClima, Legambiente)
Questa enorme quantità di plastica deriva da scarti industriali e rifiuti delle spedizioni, ma anche dall’immondizia che lasciamo sulle spiagge o che consumiamo nelle nostre case. I rifiuti grandi e visibili, come bottiglie e sacchetti, rappresentano solo l’1% del totale che finisce in acqua. Il 99% è invece rappresentato da microplastiche, ovvero frammenti che non superano lo spessore di 1 mm e che, raggiungendo le profondità marine, entrano nella catena alimentare.
(fonte: National Oceanography Centre)