A Londra, un muro grigio si trasforma in un albero: Banksy rivendica l’opera green

da | Mar 18, 2024 | news | 0 commenti

È di Banksy l’albero apparso in queste ore su un muro a Finsbury Park, a Londra: solo qualche ora fa l’artista urbano più celebre e misterioso del globo ha rivendicato l’opera direttamente sulla sua pagina ufficiale di Instagram.

L’opera

Se osservata dalla giusta prospettiva, la chiazza verde rappresenta la chioma dell’albero; sulla parete dell’edificio, in basso a sinistra, lo stencil di una persona con un tubo a pressione, lo sguardo rivolto verso l’alto, come se volesse contemplare l’effetto del suo lavoro.

La nuovissima opera di Banksy è apparsa ieri sul muro perimetrale di un edificio in una strada di Finsbury Park, nell’area nord di Londra. Per comprenderla, è fondamentale la prospettiva: il muro si trova a circa un metro da un albero spoglio con i rami recisi.

La conferma ufficiale

Prima che arrivasse la conferma ufficiale sull’autenticità dell’opera, la foto ha cominciato a circolare su vari social network. La BBC ha persino interpellato l’esperto d’arte James Park, il quale ha confermato con certezza quasi assoluta la connessione con l’artista. “Ma stiamo parlando di Banksy: nulla è certo finché non lo vedremo pubblicato sui suoi canali”, ha precisato.

Presto detto: nella mattinata di oggi, 18 marzo, lo stesso Banksy ha condiviso un post su Instagram mostrando il suo ultimo lavoro. Il carosello mostra una prima immagine con l’albero spoglio, la seconda l’opera completa e la terza il dettaglio della figura.

Come sempre, il post dell’artista non presenta alcuna didascalia e nei commenti su Instagram gli utenti hanno ragionato sul significato dell’opera. L’albero rappresentato da Banksy potrebbe essere un richiamo alla natura resiliente che lotta per la sopravvivenza in un’epoca sempre più distante dai valori ambientali, oppure una critica al greenwashing, la pratica che maschera iniziative commerciali come ecologiche quando in realtà non lo sono.

L’idea di trasformare il cemento del muro nella chioma dell’albero, regalando ai passanti l’illusione di uno spazio verde, ha attirato tanti curiosi nella zona. “Lo percepiamo come un segno personale di solidarietà nei nostri confronti che viviamo qui, e ne siamo estremamente orgogliosi”, ha detto una cittadina del quartiere alla BBC.

L’amministrazione di Islington ha confermato che il suo team per la rimozione dei graffiti non interverrà sull’opera d’arte. Ha inoltre riferito che il ciliegio protagonista dell’opera ha circa 40-50 anni e mostra segni di decomposizione con diversi danni causati da funghi: nonostante ciò, il Comune afferma di aver curato e potato l’albero per garantirne la sicurezza e prolungarne la vita e che continuerà a farlo.

Tag:

Post correlati

Cosa sapere sul Bonus animali domestici 2025

Cosa sapere sul Bonus animali domestici 2025

Il Bonus animali domestici 2025 garantisce una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a 550 euro annui, per chi possiede animali registrati all’Anagrafe e rispetta i requisiti di reddito e residenza.

Privacy Policy Cookie Policy