Bicarbonato di sodio: 20 utilizzi per pulire in casa 

da | Dic 13, 2023 | casa, vivere green | 0 commenti

Vi serve qualche idea per pulire casa in modo naturale? Ecco 20 soluzioni utili per un utilizzo consapevole e valido del bicarbonato di sodio. Un prodotto molto valido, facile da recuperare, dal costo contenuto e sempre presente in dispensa o nell’armadietto della lavanderia.

Ecco come utilizzarlo nel modo giusto e senza sprechi, così da detergere tutta l’area domestica in modo sano, naturale ed ecologico.

Bicarbonato di sodio, di cosa di tratta

Un articolo utile che, in casa, non può mai mancare perché molto versatile e utilizzabile quasi su qualsiasi superficie. Parliamo del bicarbonato di sodio, vero rimedio naturale che evita sprechi e l’impiego di prodotti meno gentili. La sua applicazione garantisce pulito ovunque, sia sulle superfici più classiche che sui tappeti ma anche per rimuovere le macchie più tenaci, o per igienizzare gli alimenti fino al ruolo di detersivo e di detergente pr la cura personale.

Tecnicamente è noto come idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio, ed è un sale di sodio dell’acido carbonico. In natura si trova frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee sotto forma di efflorescenze, incrostazioni e masse concrezionate, per questo la sua estrazione risulta a basso impatto ambientale. Ma è anche prodotto creato industrialmente, visto il largo impiego nel campo alimentare, infatti rientra tra gli additivi alimentari certificati dall’Unione Europea con il codice E500. Scopriamo come pulire casa in modo naturale proprio grazie al bicarbonato di sodio.

  • Pulizia delle piastrelle: un po’ di acqua e un cucchiaio di bicarbonato, ecco la soluzione perfetta da stendere sulle piastrelle per eliminare lo sporco più ostinato. Basta passarle più volte così da eliminare aloni e detergere a fondo.
  • Frigorifero e congelatore: si può introdurre una piccola ciotola con acqua, bicarbonato e qualche goccia di limone, per un eliminare i cattivi odori. Oppure sciogliere un cucchiaino in acqua e passare gli interni con una spugna, eliminando residui e sporco.
  • Detersione del forno, delle teglie e del microonde: versate in una ciotola poca acqua e bicarbonato, mescolando e ammorbidendo con qualche goccia di limone. Create così una schiuma leggera da passare all’interno dell’elettrodomestico, sulle teglie e sulla griglia, per poi ripassare con acqua per eliminare tutto il grasso.
  • Pavimento e sanitari: per igienizzare al massimo basta sciogliere del bicarbonato in acqua calda, per poi utilizzare straccio e spazzolone come di consueto. Per detergere i sanitari basta diluire il bicarbonato con acqua prima dell’applicazione, oppure versarlo puro sulle pareti interne del WC e per lasciarlo agire per qualche ora prima del risciacquo, ottimo contro le incrostazioni. Perfetto anche per pulire la tenda della doccia.
  • Ripiani della cucina: anche in questo caso va diluito con acqua per detergere i piani della cucina senza graffiarli, la delicata azione abrasiva rimuove lo sporco e il grasso prima del risciacquo.
  • Pulizia dei piatti: si può aggiungere al detersivo consueto per potenziare l’azione igienizzante e la capacità di sgrassare i piatti in modo accurato.
  • Bicchieri opachi: aggiunto all’acqua elimina l’opacità data dall’usura, rendendo i bicchieri più puliti e brillanti.
  • Pulizia delle pentole più sporche: in particolare quelle con grasso e unto tenace, basta immergerle in acqua con bicarbonato e limone. Un mix utile per detergere e sgrassare prima del risciacquo.
  • Rimozione delle macchie: per quelle più ostinate come ad esempio il sugo e il pomodoro, il bicarbonato è un amico utilissimo.
  • Caffettiere e argenteria: per far rinascere le caffettiere e le teiere più macchiate basta immergerle in una soluzione di acqua e bicarbonato, lasciando agire prima di risciacquare. Invece per l’argenteria basta strofinarla con una poca acqua e bicarbonato per poi passarla sotto l’acqua pulita e asciugarla.
  • Igienizzare spugne e panni per pulire: basta lasciare tutto in ammollo in una bacinella con acqua e bicarbonato così da sgrassare, rimuovendo facilmente sporco e cattivi odori.
  • Tappeti, tendaggi e materassi: il bicarbonato è un aiuto utilissimo anche per pulire i tappeti di casa, in particolare in presenza di macchie e sporco. Basta versarlo sulla macchia per poi strofinare leggermente eliminando tutto con una spazzola apposita.
  • Al posto dell’ammorbidente in lavatrice: è considerato una valida alternativa, si può versare mezzo bicchiere all’interno del cestello della lavatrice per ottenere capi morbidi e puliti.
  • Con il bucato per i neonati: aggiunto all’acqua per lavare i panni dei più piccoli li deterge e igienizza, ottimo anche per pulire il biberon semplicemente sciolto in acqua.
  • Elimina la muffa dai muri: si versano 2 cucchiai di bicarbonato sciolto in mezzo litro di acqua calda, con l’aggiunta di poco sale. Si strofinano le macchie con la soluzione ottenuta, e lascia agire prima di rimuoverle.
  • Mobili da esterno: il bicarbonato igienizza a fondo i mobili da esterno ma anche i mobili laccati di casa. Basta diluirlo in acqua per un passaggio rapido ed efficace.
  • Oggetti in plastica: diluito in acqua è perfetto per pulire la plastica, giocattoli compresi, da risciacquare e poi asciugare accuratamente.
  • Secchi dell’immondizia: stesso procedimento anche per i secchi dell’immondizia, una passata di acqua e bicarbonato li deterge e cancella grasso e cattivi odori. Per poi ripassare con acqua pulita per eliminare i residui.
  • Scarpe: una soluzione ottimale per sconfiggere gli odori pressanti delle scarpe da ginnastica, basta aggiungere due cucchiaini per eliminare anche il sudore. Per poi spazzolare e rimuovere il tutto.
  • In cucina: si utilizza per pulire gli ortaggi lasciandoli in ammollo per qualche minuto, procedendo al risciacquo. Aggiunto alla cottura di cavoli e legumi li rende più digeribili. Velocizzandone la stessa cottura.
Tag: how to

Post correlati

Gli sport di racchetta allungano la vita

Gli sport di racchetta allungano la vita

Praticare sport di racchetta, come tennis, padel o ping pong, aumenta la longevità, mantenendo corpo e mente attivi. Inoltre, favorisce la socialità, un ingrediente essenziale per una vita lunga.

I Food Trend del 2025: cosa mangeremo nel futuro?

I Food Trend del 2025: cosa mangeremo nel futuro?

Il 2025 vedrà protagonisti alimenti funzionali, superfood e innovazioni sostenibili come proteine da alghe e carne coltivata. Parallelamente, cresce l’interesse per ingredienti semplici e tradizionali, in un equilibrio tra innovazione e autenticità.

Privacy Policy Cookie Policy