da Gloria Gelmi | Gen 23, 2023 | agricoltura e permacultura, eco politics & economics, Le ultime di Managaia
Conoscete la convergenza evolutiva? È quel fenomeno per cui i delfini – pur essendo mammiferi – assomigliano ai pesci, come risultato dell’adattamento alla vita acquatica, nel corso della loro evoluzione. Qualcosa di simile è avvenuto anche nel mondo della...
da Gloria Gelmi | Gen 10, 2023 | agricoltura e permacultura, eco lifestyle, Le ultime di Managaia
Come potrebbe essere un ecovillaggio permaculturale? Per farsene un’idea – attraverso un ottimo esempio – basta andare sul sito https://crystalwaters.org.au/. Il Crystal Waters Permaculture Village fu infatti il primo ecovillaggio progettato in permacultura, nel...
da Gloria Gelmi | Nov 21, 2022 | agricoltura e permacultura, eco politics & economics, Le ultime di Managaia
Chi ha i capelli bianchi ricorderà i figli dei fiori. Anche se è passato più di mezzo secolo, le istanze anti-capitaliste ed eco-pacifiste del movimento hippy sembrano oggi attualissime. I tentativi di sperimentare modelli sociali alternativi attraverso le comuni –...
da Gloria Gelmi | Ott 7, 2022 | agricoltura e permacultura, eco politics & economics
Venerdì 23 settembre 2022: un altro sciopero mondiale per il clima. I ragazzi e le ragazze di Fridays For Future (e io con loro) sono scesi nuovamente in piazza per urlare la propria disperazione e frustrazione. Disperazione, perché il futuro si prospetta a tinte...
da Gloria Gelmi | Set 23, 2022 | agricoltura e permacultura, eco politics & economics, Le ultime di Managaia
Come potrebbe essere una città permaculturale? La transizione verso una cultura permanente non può prescindere dalla trasformazione e rigenerazione dell’ambiente urbano, dove vive la maggior parte della popolazione mondiale[1]. Si tratta di una sfida enorme per il...
da Gloria Gelmi | Set 14, 2022 | agricoltura e permacultura, eco politics & economics, Le ultime di Managaia
Se l’essenza della sostenibilità fosse solo un problema tecnico, vivremmo già nel Giardino dell’Eden, sosteneva Toby Hemenway[1]. Invece è un problema sociale, psicologico e politico. La permacultura – definita da Patrick Whitefield come «l’arte di tessere relazioni...