Temperature in aumento e piogge irregolari stanno modificando la distribuzione globale delle colture. Alcuni territori guadagnano nuove opportunità, altri rischiano di perdere produzioni tradizionali. L’adattamento agricolo è in corso, ma non ovunque con le stesse possibilità.
Cloud Seeding: controllare la pioggia o manipolare il clima?
Il cloud seeding è una tecnologia che promette di aumentare le precipitazioni attraverso la dispersione di particelle nelle nuvole. Utilizzata in diversi Paesi per combattere la siccità, solleva interrogativi sulla sua efficacia, sugli impatti ambientali e sulle implicazioni geopolitiche. Mentre la necessità di gestire le risorse idriche cresce, il dibattito su questa pratica resta aperto tra speranze e timori.
L’Italia è tra le nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici, lo conferma il Climate Risk Index
L’Italia è la nazione europea più esposta alla crisi climatica, con danni per 60 miliardi di dollari e oltre 38.000 vittime dal 1993. Ondate di calore, siccità e alluvioni richiedono strategie urgenti per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Clima e mortalità: 4 città italiane tra le più esposte al caldo letale
Uno studio su Nature Medicine avverte che, senza un’azione immediata per ridurre le emissioni, l’Europa potrebbe registrare fino a 2,3 milioni di decessi aggiuntivi per temperature estreme. Roma, Napoli, Milano e Genova sono tra le città più a rischio.
Mancano 89 secondi alla mezzanotte dell’umanità
Mancano 89 secondi alla mezzanotte: l’Orologio dell’Apocalisse avverte dell’imminenza di catastrofi globali causate da conflitti geopolitici, cambiamento climatico e pericoli legati alle nuove tecnologie.
Perché l’insediamento di Trump alla Casa Bianca è un vero problema per il nostro Pianeta
L’amministrazione Trump ha intrapreso azioni che compromettono la lotta al cambiamento climatico, favorendo i combustibili fossili e ostacolando le energie rinnovabili.
Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia
Secondo il nuovo rapporto del Copernicus, il 2024 è stato l’anno più caldo mai documentato, superando stabilmente +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Ondate di calore, incendi e scioglimento dei ghiacci hanno segnato un anno critico per il clima.
Los Angeles in fiamme: atto doloso o effetto del clima estremo?
Los Angeles è stata devastata da un incendio senza precedenti, con oltre 130.000 evacuati e decine di vittime. Alimentato dai venti di Santa Ana e dalla siccità, il rogo solleva interrogativi sulla prevenzione e sulla gestione delle emergenze in un contesto di crisi climatica globale.
Milioni di uccelli marini morti nel Pacifico nordorientale per il caldo estremo
Gli uccelli marini stanno affrontando una crisi senza precedenti a causa del caldo estremo e dei cambiamenti climatici. Un evento di caldo estremo chiamato “The Blob”, avvenuto tra il 2014 e il 2016, ha causato la morte di 4 milioni di uccelli marini.