X si classifica ultima nel Climate of Disinformation report, ma non è l’unico social network in cui c’è una pessima gestione delle informazioni.

Elon Musk e la disinformazione climatica su Twitter-X
X si classifica ultima nel Climate of Disinformation report, ma non è l’unico social network in cui c’è una pessima gestione delle informazioni.
L’acqua in Italia non basta: riserve insufficienti nonostante la pioggia
L’effetto piogge si sta esaurendo: con riserve d’acqua sempre più scarse, l’Italia arriverà stremata all’autunno. Questi i dati dell’Osservatorio sulle risorse idriche dell’ANBI.
Caldo estremo: il suolo di Sicilia e Puglia segna 47 gradi
Rilevati oltre 47 gradi al suolo in Puglia e Sicilia: l’ondata di calore estremo che sta colpendo Italia ed Europa è destinata a continuare.
AttiVIP: 15 celebrità eco-friendly
Sono molte le celebrità che sfruttano la propria fama per promuovere cause a favore dell’ambiente. Da Angelina Jolie a Zack Efron, conosciamone 15.
Approvata la Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura
Dopo un lungo iter, il Parlamento Europeo ha approvato la Nature Restoration Law, la legge per la protezione della natura e il ripristino degli habitat europei.
Cambiamenti climatici: i cibi che rischiamo di non mangiare più
I cambiamenti climatici rischiano di privarci di alcuni gustosi cibi: dal cioccolato al vino, passando per banane, miele e molti altri.
Impollinatori e biodiversità: il primo 3Bee Biodiversity Summit
Il primo Biodiversity Summit di 3Bee ha riunito esperti e imprenditori per affrontare l’importante tema della biodiversità, il ruolo delle aziende e l’importanza della sensibilizzazione.
Alluvione a Saragozza: un “episodio senza precedenti”
Una potente alluvione ha colpito Saragozza, nel nord della Spagna. Le persone sono rimaste bloccate sui tettucci delle auto, trascinate via da un fiume di acqua e fango.
La disponibilità di acqua in Italia è destinata a diminuire del 40%
A causa del cambiamento climatico e degli sprechi, la disponibilità di acqua, in Italia, è destinata a diminuire del 40%. In alcune zone del Sud, potrebbe scendere del 90%.
Oms a Budapest: 1,4 milioni di morti per rischi ambientali
Ancora troppi morti per rischi ambientali: lo dichiara l’OMS durante la Settima Conferenza ministeriale su ambiente e salute a Budapest.