Un’estinzione di massa ha colpito 73 generi di vertebrati terrestri in soli 500 anni, 35 volte più velocemente del normale, a causa dell’attività umana.

Mutilato l’Albero della Vita: l’estinzione di massa colpisce i generi
Un’estinzione di massa ha colpito 73 generi di vertebrati terrestri in soli 500 anni, 35 volte più velocemente del normale, a causa dell’attività umana.
Maglie in PET riciclato per i Mondiali di rugby
Impegno per la sostenibilità ai Mondiali di rugby: l’Italia e altre 5 squadre scelgono Macron e le sue maglie in PET riciclato.
Bird strike: nel 2022, oltre duemila incidenti tra aerei e animali
Le collisioni tra aeromobili e fauna selvatica sono in aumento. L’analisi ENAC si focalizza sui fenomeni di wildlife e bird strike nel 2022.
NASA: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata
Quella del 2023 è stata l’estate più calda mai registrata: la conferma arriva grazie alle misurazioni della NASA. El Niño è stato un fattore determinante del caldo record.
Via libera al DL Caldo: che cosa prevede
Che cosa prevede il DL Caldo, il decreto legge che contiene misure per tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica.
Dal 16 al 22 settembre, la nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità
Sta per iniziare la nuova Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per una mobilità sostenibile. L’edizione 2023 avrà come tema “Risparmiare energia”.
Nuova scossa nei Campi Flegrei: al momento non c’è rischio di eruzione
Nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei nella notte. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia afferma che però al momento la probabilità di una eruzione vulcanica è relativamente bassa.
Dolomiti: crolla in anticipo la Grotta della Neve
A causa delle alte temperature estive, si sciolgono le pareti ghiacciate e crolla la celebre Grotta della Neve, sulle Dolomiti.
Venezia: un ticket di 5 euro contro il sovraffollamento turistico
Per disincentivare gli accessi giornalieri e il sovraffollamento turistico, dal 2024 per accedere a Venezia si dovrà pagare un ticket di 5 euro.
UNICEF: l’inquinamento uccide 90 bambini a settimana
L’inquinamento atmosferico ha causato la morte di oltre 5.800 bambini in Europa e Asia Centrale nel 2019. L’UNICEF sottolinea l’urgente necessità di ridurre l’inquinamento per proteggere la salute dei bambini.