Speciale: Halloween Sostenibile

Divertente e spaventosa, la festa di Halloween ha origini celtiche, ma si è diffusa in tutto il mondo grazie a serie tv e cinema statunitensi.

Nonostante sembri distante dalla nostra cultura, Halloween è ormai una realtà consolidata anche in Italia e in molti si preparano a decorare le case e organizzare feste in occasione della notte delle streghe.

In questo speciale troverai una serie di articoli per festeggiare Halloween in modo sostenibile. Parole d’ordine: riciclo, zero sprechi e creatività!

Le origini di Halloween

Prima di vedere tutti i consigli per un Halloween sostenibile, conosciamo meglio la storia di questa festività.

Sia per le origini celtiche – sembrerebbe essere nata sulla scia di un’antichissima festa che celebrava il passaggio dall’estate all’autunno – sia per la leggenda di Jack O’ Lantern, la patria di Halloween sembrerebbe essere l’Irlanda e non gli USA come potremmo pensare. Il suo ingresso in America lo ha fatto solo in seguito, grazie agli emigrati irlandesi.

E in Italia?

Anche nel nostro Paese esistono molte tradizioni e leggende legate a questo particolare periodo dell’anno.

Delle diverse usanze arrivate fino ai giorni nostri, un esempio si trova a Orsara di Puglia, in provincia di Foggia, dove si festeggia la notte dei Fucacoste e Cocce Priatorje (letteralmente Falò e teste del Purgatorio). In questa festa millenaria, le cocce sono zucche intagliate a forma di croce, illuminate da candele, che durante la notte del Purgatorio, tra l’1 e il 2 novembre, vengono collocate davanti alle abitazioni per allontanare le anime dannate. In Calabria, poi, i giovani intagliano zucche e vanno in giro per le strade chiedendo: «Mi lu pagati lu coccalu?» («Mi pagate il teschio?»): praticamente una specie di dolcetto o scherzetto. Mentre in Abruzzo, le zucche vengono chiamate Cocce de morte e i ragazzi le portano in giro come rappresentazione dei morti, bussando alle porte per chiedere piccole offerte o dolci.

Dunque anche se oggi il Giorno dei Morti, in Italia come nel resto del mondo, ha assunto i connotati dell’Halloween americano, sono tante le tradizioni legate a questa ricorrenza e molte hanno origini antichissime.

Ma adesso vediamo quello che puoi fare per rendere il tuo Halloween una festa green e sostenibile.

Halloween sostenibile grazie al riciclo e alla creatività

Le decorazioni per Halloween e per altre festività sono spesso realizzate in plastica non riciclabile e trovare negozi strapieni di nuovi oggetti può spingerci a comprarne ogni anno. Il consiglio è quello di sfruttare le decorazioni degli anni precedenti, ma non solo: con un po’ di creatività, si possono creare allestimenti spaventosi e addobbi a tema a costo zero, direttamente con vecchi oggetti che si trovano in casa.

Stesso discorso si può fare per i travestimenti e le maschere: comprare un nuovo vestito ogni anno è decisamente insostenibile, soprattutto considerando che quelli che troviamo per questa occasione sono in poliestere. Sfruttare abiti che già abbiamo nel nostro armadio o modificare quelli che non ci piacciono più sono strategie vincenti per il nostro Halloween sostenibile.

Zero sprechi per un Halloween sostenibile

Dici Halloween e parli di zucche! Questa è l’occasione per svuotarle e decorarle, ma è importante trovare il modo per sfruttare anche l’interno per tante deliziose ricette.

Soprattutto durante le festività, infatti, sprecare cibo è più che comune: se ne compra più del necessario e se ne cucina sempre troppo. Se organizzate feste in casa in occasione di Halloween, attenzione a non trascurare questo aspetto e limitate la quantità di pietanze.

Comincia da oggi a pianificare il tuo Halloween sostenibile, senza sprechi e all’insegna del riciclo: scopri come dagli articoli di questo speciale!