Vediamo qualche consiglio per fare una spesa eco-minimalista, lasciando sugli scaffali i prodotti non essenziali e nemici dell’ambiente.
Speciale: Zero Waste Life
Quando si pensa a una Zero Waste Life ci si immagina che i cambiamenti, le rinunce e i sacrifici per limitare gli sprechi siano molti e impegnativi, ma in realtà le pratiche per sprecare meno sono tantissime, alla portata di tutti e di facile attuazione.
Non è necessario arrivare a ridurre a zero i propri sprechi, anche dei piccoli cambiamenti, sommati a livello globale, possono fare un’enorme differenza.
Reduce, Reuse, Recycle
Il mantra della Zero Waste Life è “Reduce, Reuse, Recycle”: riduci, riutilizza e ricicla.
Reduce
Riduci: siamo evidentemente nell’era dei consumi, abbiamo acquistato e continuiamo ad acquistare troppo. L’abbondanza di prodotti, di possibilità e, in molte parti del mondo, di denaro, ci ha portati ad acquistare molto di più di ciò di cui avevamo bisogno, senza però pensare alle conseguenze di tutto ciò.
Maggiori consumi significano maggiori sprechi, maggior emissioni, maggiori cambiamenti. Inoltre, come vedremo, molti settori basano la produzione sullo sfruttamento della manodopera a basso costo in paesi poveri del mondo: maggiori consumi significano anche maggior sfruttamento.
Reuse
Riutilizza: per ridurre gli acquisti una buona pratica è quella di riutilizzare ciò che abbiamo a nostra disposizione. Un po’ alla volta si sono sviluppati i concetti di second life e di riciclo creativo, modi per dare agli oggetti a nostra disposizione una seconda vita, una nuova funziona e/o una nuova estetica.
Sono moltissimi gli esempi di come possiamo imparare a riutilizzare in tutti gli ambiti della nostra vita, dal nostro armadio alla nostra cucina.
Recycle
Ricicla: per diminuire la produzione è necessario riciclare. In molti paesi c’è già una buona abitudine al riciclo, ma i margini di miglioramento sono ancora moltissimi per ognuno di noi.
Si è compreso che è fondamentale riciclare alcuni elementi, come la plastica, in quanto il nostro Pianeta è letteralmente sovraccarico e l’uomo non è in grado di smaltirli, ma c’è molto lavoro da fare per far sì che il riciclo diventi parte integrante della nostra quotidianità.
Da una corretta raccolta differenziata a inaspettati life hack, sono moltissime le occasioni di riciclo a nostra disposizione.
Adotta uno stile di vita Zero Waste
Come anticipato, potrebbe sembrare che la Zero Waste Life richieda grandi cambiamenti, sforzi o sacrifici, ma non è così. Zero Waste Life è un concetto che indica più che altro un approccio al consumo e al nostro modo di vivere: si parte dall’attenzione agli sprechi, ossia dalla consapevolezza di quanto materiale finisce nella nostra spazzatura ogni giorno e dalla consapevolezza che quel materiale da qualche parte dovrà pur finire. Diminuire gli sprechi significa avere un reale impatto sul mondo e sulla società.
Anche dei piccoli cambiamenti possono fare la differenza e sono assolutamente alla portata di tutti, grazie a questi si comincerà a dare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale e al contempo al proprio portafogli: ridurre gli sprechi e i consumi significa anche ridurre le spese.
Questo speciale di Managaia.eco è pensato proprio per proporre una serie di articoli che parlino di Zero Waste Life, per comprendere quali sono le pratiche e le iniziative alla nostra portata e cominciare ad avere una maggiore attenzione agli sprechi. Buona lettura!
Tutto quello che c’è da sapere sul vuoto a rendere
Il vuoto a rendere promuove il riutilizzo dei contenitori, riducendo i rifiuti monouso, con vantaggi ecologici e risparmio energetico. Nel Nord Europa si tratta di un sistema consolidato da anni. E in Italia?
Spreco alimentare: cosa si può recuperare in cucina
Nel mondo si butta il 17% di tutto il cibo commestibile, una quota che potrebbe sfamare 2 miliardi di persone. Ecco allora come evitare gli sprechi alimentari in cucina e rendere l’alimentazione più sostenibile.
Che cosa significa vivere una vita zero waste? L’attivista Stevie Van Horn
Che significa condurre una vita zero waste? Un esempio di questa filosofia è l’attivista Stevie Van Horn: scopriamo la sua storia e cosa fa per non produrre rifiuti.
Il monouso non può essere un’opzione sostenibile: il caso dei bicchieri di carta
I bicchieri di carta non sono l’opzione più sostenibile che puoi scegliere: anche questi contengono plastica. Ecco cosa ha scoperto un recente studio.
Dove si butta la lettiera del gatto: evita questi errori
Indifferenziato oppure umido? Ecco quello che devi sapere per buttare correttamente la lettiera del tuo gatto.
Mangiare fuori evitando gli sprechi
Menu degustazione e prenotazione obbligatoria sono la combinazione di ristorazione più sostenibile, il contrario sono gli all you can eat.
Mangiare le interiora fa bene? Dalla salute alla sostenibilità
Il quinto quarto è composto da una serie di tagli che permettono di non sprecare nulla degli animali e hanno grandi proprietà nutritive.
Breve guida ai negozi che vendono sfuso a Roma
Comprare sfuso significa risparmiare ed evitare packaging inutile, senza rinunciare alla qualità: ecco una breve guida ai negozi che vendono alla spina a Roma.