Sta per iniziare la nuova Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per una mobilità sostenibile. L’edizione 2023 avrà come tema “Risparmiare energia”.

Dal 16 al 22 settembre, la nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità
Sta per iniziare la nuova Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per una mobilità sostenibile. L’edizione 2023 avrà come tema “Risparmiare energia”.
Aria condizionata in auto: perché non dovresti abusarne
Quali accorgimenti dovresti avere per un utilizzo corretto dell’aria condizionata in auto? Dalla salute al risparmio alla tutela dell’ambiente ecco a cosa prestare attenzione.
Più spazio alle persone: Bologna diventa Città 30
Dal 1° luglio, Bologna sarà la prima grande Città 30 km/h italiana: un modello che aumenta la sicurezza stradale e incentiva la mobilità sostenibile, restituendo lo spazio urbano ai cittadini.
Le 10 migliori città italiane da girare in bici
Per esplorare le città in modo green e sostenibile, la bici è un’ottima alleata. Ecco una classifica delle dieci migliori città italiane da girare in bicicletta.
In Francia, stop ai voli brevi (ma solo per tre tratte)
In Francia, con il decreto Climat et résilience, verranno vietati i voli brevi, per le tratte percorribili in treno in due ore. Il provvedimento ha acceso il dibattito sul suo reale impatto nella lotta al riscaldamento globale e nel percorso verso la neutralità climatica del Paese.
Auto elettrica o ibrida: impatto e guida alla scelta
Auto elettriche e ibride sono i simboli della nuova mobilità sostenibile, ma quale è il loro impatto ambientale? Tra studi LCA e altre valutazioni, ecco quanto pesano sull’ambiente e la guida alla scelta.
Compagnie aeree: quanto fidarsi delle compensazioni delle emissioni?
Per contrastare l’inquinamento causato dai voli in aereo si parla spesso di compensazioni delle emissioni. Ci si affida a enti no profit che rilasciano specifiche certificazioni: alcuni studi stanno dimostrando però che le stime dei crediti di carbonio potrebbero essere poco affidabili.
Emissioni di CO2 nei voli aerei: come compensarle
I viaggi in aereo inquinano moltissimo: nonostante non sia la soluzione definitiva, compensare le emissioni di CO2 con i crediti di carbonio è una delle strategie più utilizzate per rispondere a questo problema. Il carbon offsetting è una qualunque attività di compensazione della CO2 tramite la riduzione di gas serra in un altro luogo.
Il biglietto climatico per una mobilità green e accessibile
Rendere il trasporto pubblico accessibile a tutti è essenziale per incentivare il passaggio da mezzi di trasporto privati e inquinanti a forme di mobilità più sostenibili ed ecocompatibili. Un’iniziativa interessante è il biglietto climatico, un titolo di viaggio a basso costo per tutti i mezzi di trasporto a livello cittadino, regionale e nazionale.
Cicloturismo, viaggiare in bici piace sempre di più
Il cicloturismo, il turismo in bicicletta, è un modo di viaggiare, scoprire ed esplorare città e paesaggi in modo lento e sostenibile. Viaggiare con la bici è il terzo rapporto sul cicloturismo redatto da Isnart e Legambiente: i dati sono stati presentati durante il Forum del Cicloturismo, uno degli eventi della seconda edizione della Fiera del Cicloturismo di Bologna.