Se solitamente vengono utilizzate per decorare casa, in particolari momenti dell’anno le coroncine di fiori vengono realizzate dalle giovani donne per adornare il capo.
Una delle ricorrenze più importanti che le vede protagoniste è la Festa di San Giovanni, collegata al solstizio d’estate e celebrata in diversi Paesi del mondo nel mese di giugno. Soprattutto a Est, ma anche in diversi Paesi del Nord Europa, le corone vengono ancora intrecciate a mano. Oggi vi spiego come fare una coroncina di fiori fai da te ispirata a quelle della tradizione.
Poco importa che San Giovanni sia già passato, le corone sono belle tutto l’anno!
Coroncina di fiori: la tradizione
Le corone floreali probabilmente più famose sono quelle di San Giovanni, realizzate sia in Est Europa che in vari Paesi del Nord Europa nella notte del 23 giugno (Notte di San Giovanni) e durante la giornata del 24.
Se nel calendario cristiano la festa coincide con il giorno in cui si commemora San Giovanni Battista, in vari Paesi del Nord Europa è nota come Midsummer, con alcune variazioni del nome a seconda del Paese.
In Svezia, per esempio, la festa si chiama Midsommar e le ghirlande di fiori di campo midsommarkrans. Mentre in Finlandia si festeggia Juhannus, in Estonia Jaanipäev, Giorno di Jaan o Giorno di San Giovanni.
In Ucraina la notte di San Giovanni prende il nome di Festival di Kupalo o Notte di Ivan Kupala ma qui, come in Russia e in Bielorussia, viene celebrata tra il 6 e il 7 luglio, per via del calendario giuliano.
Dato che la ricorrenza si celebra perlopiù a giugno, si prediligono piante come l’iperico, noto anche come Erba di San Giovanni e considerato un vero e proprio portafortuna. E poi scacciadiavoli, fiori di lavanda, che secondo la tradizione servono ad allontanare il malocchio. E ancora rose, rametti di rosmarino, felci, papaveri, margherite, malva, menta, verbena, piante utilizzate anche per il tradizionale mazzetto.
Sebbene San Giovanni sia ormai passato, nulla vi vieta di realizzare la corona in un altro periodo dell’anno, selezionando fiori spontanei di stagione. Non avranno gli stessi poteri magici, ma di certo saranno altrettanto belle.
Come fare una coroncina di fiori fai da te
Se volete cimentarvi nella realizzazione di una corona floreale, tutto ciò che dovete fare è procurarvi fiori di campo di stagione, un filo metallico per fiori, filo da ricamo e un paio di forbici.
- Per prima cosa posizionate il filo metallico intorno alla testa per prendere la misura corretta e tagliatelo con le forbici.
- Avvolgete intorno al pezzo di filo altri due pezzi di uguale misura in modo da rendere la base della corona più solida.
- A questo punto selezionate i fiori e utilizzateli per rivestire man mano la base, annodandoli intorno a essa con pezzetti di filo da ricamo. Potete creare dei mazzetti e aggiungerli uno a uno.
- Procedete finché non avrete rivestito l’intera corona.

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, redattrice web e illustratrice. Fin dall’adolescenza il suo animo irrequieto l’ha condotta in giro per il mondo. Quando viaggia, adora immergersi nei mercati di oggetti e abiti artigianali, assistere ad antichi rituali, scoprire maschere tradizionali e ascoltare fiabe e leggende del folklore locale. È anche appassionata di arte, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato “Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo”. Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto (www.mirabilinto.com), labirinto di meraviglie illustrate nato per valorizzare in chiave creativa il folklore del mondo.
0 commenti