
Rimanere idratati è essenziale per una buona salute. Non solo supporta la digestione, ma aiuta a regolare la temperatura corporea, ad ammortizzare le articolazioni e a proteggere i tessuti sensibili.
Per tutelare l’ambiente dalla sovrapproduzione di plastica, avere una bottiglia d’acqua riutilizzabile sicuramente è la soluzione più ecologica.
Ciò che è altrettanto importante è sapere come e quanto spesso pulire le borracce: un’abitudine fondamentale per evitare odori dell’acqua, il sapore amaro e persino potenziali malattie.
Gli esperti, inclusi professionisti in malattie infettive e microbiologia, danno precise informazioni sulle modalità e la frequenza con cui dovresti pulire le tue borracce riutilizzabili.
Quanto spesso dovresti pulire le borracce?
Non ha odore e sembra pulita, ma non lo è. Dovresti svuotarla e pulirla ogni giorno, afferma la dottoressa Sharon Nachman, capo della divisione di malattie infettive pediatriche presso la Renaissance School of Medicine della Stony Brook University .
Quindi significa che dovresti “smontarla, gettar via l’acqua e pulire tutti i pezzi ogni giorno. L’acqua stagnante non va mai bene in una bottiglia d’acqua”. Secondo Nachman, se l’acqua rimane a lungo in una bottiglia alla giusta temperatura, possono svilupparsi i batteri.
Anche se può sembrare eccessivo, pulire quotidianamente la bottiglia d’acqua previene l’accumulo di microbi, organismi microscopici che esistono in vari ambienti, compreso il corpo umano. Alcuni microbi sono innocui, mentre altri causano malattie. I batteri, nello specifico, sono un tipo comune di microbi, alcuni dei quali possono far ammalare le persone.
Che cosa dovresti usare per pulire una bottiglia d’acqua riutilizzabile?
Per pulire correttamente una bottiglia d’acqua riutilizzabile a casa, dovresti seguire i metodi che usi per pulire gli oggetti di uso quotidiano da cui mangi o bevi, come piatti e tazze di vetro. Secondo Nachman, tutto ciò di cui hai bisogno è una miscela di acqua tiepida e detersivo liquido delicato per i piatti.
Il sapone per i piatti delicato è l’ideale poiché contiene tensioattivi, un principio attivo che rende le molecole d’acqua più solubili nei grassi e diminuisce la tensione superficiale dell’acqua che distruggono facilmente i microbi. In questo modo, puoi “rendere molto ostile la sopravvivenza di un organismo” afferma il dottor Philip Tierno, professore clinico presso il dipartimento di patologia della Grossman School of Medicine della New York University, che consiglia inoltre di utilizzare acqua tiepida, poiché l’acqua troppo fredda ha difficoltà a sciogliere il sapone e quindi comprometterne l’efficacia.
Oltre all’acqua e al sapone, puoi utilizzare anche ingredienti comuni che potresti già avere nella dispensa, come l’aceto bianco o il bicarbonato di sodio. L’aceto, sebbene non sia un potente killer di germi, può rimuovere le particelle di grasso, secondo Tierno, che afferma anche che il bicarbonato di sodio può essere efficace nel rilasciare “materiale gassoso” utile nell’estrazione delle particelle.
Per quanto riguarda gli strumenti, potresti aver bisogno di qualcosa di più della semplice spugna per una pulizia approfondita. Alcune parti di una bottiglia d’acqua riutilizzabile, come la cannuccia e il coperchio, presentano piccole fessure e spazi difficili da raggiungere semplicemente con una spugna. Considera quindi l’utilizzo di strumenti come una piccola spazzola a setole per cannucce e coperchi.
Quando pulire le tue borracce?
Dovresti pulire la tua bottiglia ogni giorno o almeno a giorni alterni, alla fine della giornata, in modo che la mattina dopo sia pronta per l’uso quando ti svegli.
Come fai a sapere se la tua bottiglia d’acqua è sporca?
Secondo gli esperti, pulire quotidianamente la bottiglia d’acqua è una necessità. Anche se è improbabile che qualcuno possa contrarre un’infezione grave semplicemente bevendo da una bottiglia d’acqua non pulita, è importante lavarla regolarmente, soprattutto se si considera la dieta quotidiana.
Quando mangi durante il giorno senza spazzolare i denti e usare il filo interdentale, ti rimangono piccole particelle di cibo in bocca: queste particelle potrebbero transitare nella bottiglia ed essere tradotte in un substrato, in cui prolifereranno i microbi, secondo Tierno.
In effetti, questo è ciò che fa sì che le bottiglie abbiano un cattivo odore e che l’acqua sviluppi un sapore amaro. L’odore che ne risulta è un segno rivelatore che devi pulire la bottiglia.
È possibile mettere una bottiglia d’acqua riutilizzabile in lavastoviglie?
La risposta dipende da un paio di fattori. Nachman lo sconsiglia poiché le lavastoviglie richiedono detersivi in pastiglie, che sono molto più potenti del normale detersivo liquido per piatti e potrebbero rischiare di danneggiare le bottiglie. Inoltre, Tierno scoraggia il lavaggio con questa modalità poiché potrebbe non essere così accurato come pulirle a mano.
Detto questo, potrebbero esserci alcuni vantaggi nell’utilizzare la lavastoviglie. Alcune sono dotate di cicli germicidi che utilizzano il calore elevato per uccidere i germi e possono essere efficaci con le bottiglie d’acqua.
Puoi leggere qui l’articolo originale da cui è stato tradotto questo contenuto.