Ecco le specie animali e vegetali con nomi ispirati a personaggi famosi

da | Set 15, 2023 | Speciale: Vivere Green, vivere green | 0 commenti

La continua scoperta di nuove specie di animali e piante nei recessi più remoti ci fa capire quanto poco conosciamo ancora diversi angoli del nostro Pianeta. Anno dopo anno, scienziati e ricercatori si mettono all’opera per portare alla luce queste creature, contribuendo a espandere il nostro panorama scientifico.

L’ultimo affascinante arrivo è il Venomius tomhardyi, una nuova specie di ragno scoperta in Tasmania. Ciò che cattura immediatamente l’attenzione è il nome insolito assegnato a questa creatura: è stata battezzata in onore di Venom e Tom Hardy.

Sebbene possa sembrare una scelta inusuale, l’associazione di nuove specie a celebrità, icone del mondo dello spettacolo o a riferimenti culturali non è affatto nuova nel mondo scientifico. Infatti, da diverso tempo, la comunità scientifica attribuisce nomi particolari a queste nuove scoperte, spesso attingendo dall’ampio repertorio dello star system, dai film, dalla musica o dalla letteratura.

Ora, cerchiamo di approfondire questa pratica intrigante e scoprire le motivazioni che spingono i ricercatori a fare questa scelta.

Perché scegliere nomi celebri per parlare di nuove specie?

Nonostante possa apparire eccentrica, l’usanza di attribuire il nome di una persona per stabilire l’identità scientifica di un organismo vivente è una pratica sorprendentemente diffusa. Una buona parte di tutti i nomi attribuiti alle specie animali sono eponimi, cioè nomi dati in onore di una o più persone specifiche. Questa pratica nasconde un potenziale affascinante: può rappresentare un modo intelligente per attirare l’attenzione e suscitare interesse per la protezione di una specie.

L’utilizzo di nomi famosi può agire come una sorta di calamita per l’attenzione pubblica, amplificando la consapevolezza sulla preziosa biodiversità del nostro Pianeta. Questa strategia di battezzare nuove specie con nomi celebri può avere un’influenza significativa sul coinvolgimento della comunità e sull’attrazione di sguardi curiosi verso scoperte e ricerche che, altrimenti, rischierebbero di passare inosservate.

Tuttavia, non mancano voci critiche nei confronti di questa pratica. La biodiversità della Terra costituisce un patrimonio globale di inestimabile valore, e alcune persone sostengono che essa non dovrebbe essere banalizzata dall’associazione con un singolo individuo umano, indipendentemente dal suo valore percepito. Le controversie riguardo a questo approccio sottolineano l’importanza di un equilibrio tra l’uso di nomi celebri per la sensibilizzazione e il rispetto dovuto alla diversità biologica come un bene comune dell’umanità.

Nomi celebri a nuove specie vegetali e animali

Entriamo ora nel vivo dell’articolo e scopriamo quali sono le specie collegate a nomi celebri della letteratura, del cinema e della musica.

Attori e registi

Un recentissimo studio, pubblicato a inizio settembre, parla della scoperta di una nuova specie di ragno in Tasmania: il nome Venomius tomhardyi è una chiarissima dedica a Venom e l’attore che lo interpreta sul grande schermo, Tom Hardy.

Questo è però solo l’ultimo, in ordine cronologico, degli esempi di nuove specie di insetti acquisiscono il nome di attori e registi: c’è lo scarabeo che dal 2002 porta il nome dell’attrice Kate Winslet, Agra katewinsletae, e poi il coleottero Agra liv che omaggia Liv Tyler. C’è lo scarabeo Agra schwarzeneggeri dedicato all’attore Arnold Schwarzenegger e la falena il cui nome è ispirato a Mel Gibson, Cicinnus melgibsoni. E ancora: la formica dedicata a Harrison Ford (Pheidole harrisonfordi), la vespa ispirata a Brad Pitt (Conobregma bradpitti) e il ragno Corambis jacknicholsoni, che deve il suo nome a Jack Nicholson.

 Dal 2018, una rana viene identificata con il nome Dendropsophus kubricki: un omaggio al regista e sceneggiatore Stanley Kubrick.

Se poi consideriamo le specie preistoriche, troviamo lo pterosauro dedicato a Steven Spielberg (Maaradactylu spielbergi) e tre trilobiti chiamati come Charlton Heston, Paul Newman e Robert Redford (rispettivamente Psalikilopsis hestoni, Psalikilopsis newmani, Psalikilopsis redfordi).

Cantanti e musicisti

Decisamente molto lunga la lista di specie vegetali e animali il cui nome omaggia cantanti e musicisti.

Nel 2020, ad esempio, un gruppo di ricercatori ha dedicato un quintetto di ragni a cinque personaggi del rock e del metal: il cantante dei Pantera Phil Anselmo (Actinopus anselmoi), il cantante e chitarrista dei Soundgarden Chris Cornell (Actinopus cornelli), il cantante dei Rainbow, Black Sabbath e solista Ronnie James Dio (Actinopus dioi), Ozzy Osbourne (Actinopus osbournei) e il compositore di colonne sonore e cantante dei Nine Inch Nails Trent Reznor (Actinopus roznori).

Ci sono poi le prede di una vespa che, parassitate dalle sue uova, negli ultimi momenti di vita sembrerebbero fare dei movimenti che ricordano la danza del ventre di Shakira: la vespa parassita, dal 2014, ha assunto il nome della celebre cantante (Aleiodes shakirae). Ispirati a celebri performer anche un’altra vespa parassita dedicata a Lady Gaga (Aleiodes gaga), la mosca cavallina Scaptia beyonceae ispirata a Beyonce e il millepiedi Nannaria Swiftae in onore di Taylor Swift. Un tardigrado, Echiniscus madonnae, scoperto nel 2006, invece, ha acquisito il nome di Lady Ciccone.

Jim Morrison, John Lennon, Freddy Mercury e Jimi Hendrix: tutti insieme in un’unica frase fanno un certo effetto. A loro sono dedicati, in ordine, una lucertola estinta (Barbaturex morrisoni), una tarantola brasiliana (Bumba lennoni), un isopode di Zanzibar (Cirolana mercuryi) e una pianta da fiore scoperta nel 2016, conosciuta come Hendrix’s liveforever, ma il cui nome scientifico è in realtà Dudleya hendrixii.

E poi ancora ci sono: pianta da fiore dedicata a Bruce Dickinson, cantante degli Iron Maiden (Clusia dickinsoniana), un ragno dedicato ad Andre Matos, pianista e cantante degli Angra e degli Shaman (Extraordinarius andrematosi), un ragno dedicato a Johnny Cash (Aphonopelma johnnycashi), un plecottero dedicato a Bob Dylan (Leuctra dylani) e una medusa dedicata a Frank Zappa (Phialella zappai).

Identificata nel 1992 dall’entomologo Giovanni Sala sull’Appennino tosco-emiliano, la farfalla Parnassius mnemosyne guccinii  è dedicata al cantautore Francesco Guccini. Dedicata a lui anche una pianta, Grusonia guccinii.

Una leggenda metropolitana racconta che durante un concerto dei Pink Floyd, a causa del volume della musica, morirono tutti i pesci presenti in un laghetto là vicino: ispirandosi a questa leggenda, nel 2017 è stato dato il nome Synalpheus pinkfloydi al gambero pistola. Questo animale ucciderebbe le sue prede grazie al suono che viene prodotto dalla sua grande chela rosa e che può raggiungere i 210 decibel.

Quattro i crostacei descritti nel 2020 devono i loro nomi ai membri Led Zeppelin: Pseudharpinia bonhami, Pseudharpinia jonesyi, Pseudharpinia pagei, Pseudharpinia planti.

Al cantante dei Rolling Stones, Mick Jagger, sono stati dedicati ben tre animali preistorici: Aegrotocatellus jaggeri, Anomphalus jaggerius, Jaggermeryx naida. Anche Keith Richards, altro membro dei Rolling Stones, è stato dedicato un trilobite, Perirehaedulus richardsi.

Specie ispirate a scienziati, politici e altri personaggi influenti

La lista prosegue e include anche scienziati, divulgatori e persone di cultura: dal crostaceo (Bathyceradocus hawkingi) dedicato nel 2019 al famoso scienziato Stephen Hawking alla Dusona franklinae, vespa dedicata alla scienziata Rosalind Franklin. Al divulgatore Steve Irwin, noto per la serie Crocodile Hunter, si ispirano i nomi di una chiocciola (Crikey steveirwini) e di una tartaruga (Elseya irwini), da lui scoperta.

Un opilione (un ragno) è stato dedicato nel 2010 a Ernesto “Che” Guevara (Acrogonyleptes cheguevarai), un coleottero nel 2005 a Papa Karol Wojtyła (Aegomorphus wojtylai), una vespa endemica sudafricana a Nelson Mandela (Belesica madiba), un coleottero a Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama (Cyphochilus tenzingyatsoi).

Anche all’attivista Greta Thunberg l’onore di rappresentare una specie: un ragno, descritto nel 2020, il Chibchea thunbergae.

George W. Bush ha dato il nome a un coleottero (Agathidium bushi), così come Barack Obama (Desmopachria barackobamai), che ha ispirato anche il nome di un pesciolino di acqua dolce, l’Etheostoma obama.

Heterospilus reagani è poi il nome dato a una vespa dedicata a Ronald Reagan, mentre Hyloscirtus princecharlesi è il nome dato a una rana dedicata all’ex principe e ora re del Regno Unito Carlo.

Tetragramma donaldtrumpi è invece un riccio di mare fossile dedicato nel 2016 a Donald Trump. L’anno successivo, al 45° Presidente USA, è stato dedicato anche un lepidottero (Neopalpa donaldtrumpi).

Non mancano poi le specie dedicate a sportivi come il calciatore Ronaldinho e l’ape Eulaema quadragintanovem (il numero sulla maglia all’Atlético Mineiro) e il tennista Roger Federer e la mosca Strongylophthalmyia federeri.

Infine, ricordiamo Trichomycterus dali, il pesce gatto descritto nel 2011 dedicato a Salvador Dalí per i lunghi baffi, e Daptolestes leei, la mosca dedicata a Stan Lee, fumettista della Marvel Comics.

Nomi ispirati da personaggi o con riferimenti fantasy

I nomi sicuramente più evocativi sono quelli dedicati a personaggi della letteratura e del cinema, spesso di genere fantasy.

A ricevere moltissimi omaggi dal mondo vegetale e animale, gli universi creati da J. R. R. Tolkien e J. K. Rowling, così come la serie HBO, Il trono di spade.

Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit

Ricordiamo le specie dedicate al mondo de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit:

  • Gli scarafaggi ispirati ai piedi pelosi degli Hobbit (Abacophrastus hobbit).
  • Syconycteris hobbit, pipistrelli con una folta peluria sul dorso dei piedi.
  • Il nome di un emittero rievoca gli Spettri dell’anello, i Nazgûl (Acledra nazgul).
  • L’idrozoo che prende il nome dalla famiglia Baggins (Aglaophenia baggins).
  • Il mammifero fossile con un nome elfico che significa amico (Aletodon mellon) e il mammifero fossile che prende il nome dal personaggio Éowyn (Anisonchus eowynae).
  • Il rettile (Anthracosuchus balrogus) e un genere di imenotteri (Balrogia) fanno riferimento ai Balrog, creature del mondo creato da J. R. R. Tolkien.
  • Le vespe ispirate agli Ent, creature di Arda (Entia).
  • Omaggiano Galdalf un genere di vermi piatti (Gandalfia) e uno di granchi (Gandalfus puia).
  • Gollum ha ispirato un genere di squali (Gollum attenuatus), dei pesci sotterranei (Aenigmachanna gollum) e i dipluri Gollumjapyx smeagol.
  • Recente la scoperta di due specie di farfalla (Saurona triangula e Saurona aurigera) ispirate all’occhio di Sauron.

Harry Potter

  • La vespa vasaia Alastor che prende il nome da Alastor Moody; la vespa ispirata ai dissennatori, le spaventose guardie della prigione di Azkaban, Ampulex dementor. C’è anche la vespa ispirata a Lucius Malfoy, Lusius malfoyi.
  • Aname aragog, il ragno che prende il nome da Aragog, il gigantesco ragno di Hagrid. Eriovixia gryffindori il ragno che prende il nome dalla casata Grifondoro. Lycosa aragogi, 26 mm di ragno (escluse le zampe), scoperto nel 2016 e ispirato sempre ad Aragog. Sempre Aragog ha ispirato anche un’altra specie di ragni: Ochyrocera aragogue.
  • Clevosaurus sectumsemper è un rettile estinto che deve il suo nome alla che prende il nome dalla maledizione Sectumsempra. Mentre il Dracorex hogwartsia, Re drago di Hogwarts, è una specie estinta di dinosauro.
  • Un genere di cimici prende invece il nome Thestral, i cavalli alati che trainano carrozze, visibili solo a chi abbia visto morire qualcuno.
  • Harryplax severus è una specie di granchio: il genere si riferisce al protagonista della saga, mentre la specie onora Severus Piton.
  • Salazar Slytherin (Salazar Serpeverde) ispira il nome di una vipera scopera nel 2019: Trimeresurus salazar.

Il trono di spade

  • Il drago Viserion di Game of Thrones ha ispirato il nome di una specie di formica con particolari spine sul dorso, Pheidole viserion. Per lo stesso motivo, anche un’altra specie di formiche ha preso il nome di uno dei tre draghi di Daenerys, Drogon (Pheidole drogon).
  • Un mollusco, Tritonia khaleesi, prende il nome della specie da Khaleesi, l’appellativo dato a Daenerys Targaryen.

Post correlati

Privacy Policy Cookie Policy