Economia Circolare: definizione

da | Mar 23, 2023 | ambiente, energie rinnovabili | 0 commenti

Si definisce Economia Circolare un sistema di produzione e consumo basato sui concetti di riduzione, riuso, riciclo, raccolta e recupero di materiali e prodotti. Si tratta di un modello alternativo rispetto all’economia lineare, che si sviluppa sui pilastri della produzione, del consumo e infine dello smaltimento.

L a definizione di economia circolare ci permette di comprendere come questa miri a riconsiderare il concetto di scarto, con l’obiettivo di mantenere in circolo il più a lungo possibile i prodotti e le materie prime che li compongono: reinserendoli nel ciclo produttivo, essi acquisiscono nuovo valore.

Che cosa si intende quindi con economia circolare?

La definizione di economia circolare trova il suo significato proprio nel termine stesso: al contrario dell’economia lineare (da immaginare appunto come una linea retta, con un inizio e una fine, che rappresenta il processo di estrazione delle materie prime-lavorazione-consumo-smaltimento), quella circolare intende unire il concetto di scarto con quello di creazione, in una ritrovata etica della produzione e del consumo.

L’economia circolare si basa su principi che puntano alla riduzione dell’impiego di nuove risorse, rimettendo in circolo quelle già esistenti: gli oggetti in questo modo anziché diventare semplice spazzatura possono essere recuperati per produrne altri oppure utilizzati per altri scopi.

Riparare, ricondizionare, riciclare prodotti e materiali consente di estrarre meno materie prime e generare meno rifiuti e meno emissioni.

L’impatto sull’ambiente

Un meccanismo che non può che beneficiare all’ambiente. La prospettiva sostenibile dell’economia circolare è infatti più che evidente. La pressione sull’ambiente e la nostra impronta ecologica si riducono notevolmente: l’economia circolare implica il riutilizzo di materia prima già esistente, diminuisce gli sprechi e la produzione di scarti (che nel nuovo ciclo produttivo vengono limitati a una minima parte).

L’economia circolare tutela l’ambiente, riducendo l’impiego di materie prime naturali, gli scarti durante la produzione e alla fine del ciclo vitale degli oggetti e conseguentemente le emissioni di CO2.  

Se vuoi saperne di più sull’economia circolare, puoi leggere anche questo articolo

Tag:

Post correlati

I luoghi più assurdi del mondo: la Foresta di Hoia

I luoghi più assurdi del mondo: la Foresta di Hoia

La Foresta di Hoia è un luogo straordinario in Romania famoso per i suoi fenomeni inspiegabili e la ricca biodiversità. Per chi cerca un’esperienza unica che unisca avventura, storia e riflessione, è una meta imperdibile.

Privacy Policy Cookie Policy