Davanti a uno schermo luminoso tutti i giorni, tutto il giorno, i nostri occhi si stancano e si appesantiscono in fretta. A lungo andare i danni alla nostra vista possono anche peggiorare.
Per prenderti cura della tua vista in modo naturale, oltre a limitare le situazioni che possono stressare i tuoi occhi, potrebbe essere utile aggiungere nella tua alimentazione cibi e integratori che contengono sostanze benefiche, come la luteina e la zeaxantina. Scopriamo in questo articolo quali comportamenti adottare per preservare il benessere della nostra vista.
I benefici della luteina e della zeaxantina
La luteina e la zeaxantina svolgono un ruolo essenziale per la salute degli occhi, promuovendo una visione nitida e la protezione della retina. Questi carotenoidi agiscono come filtri naturali, aiutando a ridurre il danno ossidativo negli occhi causato dall’esposizione alla luce blu degli schermi. Oltre alla loro funzione antiossidante, la luteina e la zeaxantina sono correlate alla prevenzione della degenerazione maculare legata all’età, una condizione comune che può portare a problemi visivi.
Un altro beneficio significativo di queste sostanze è la loro capacità di migliorare il contrasto e la percezione dei colori. Contribuiscono alla salute delle cellule della retina, ottimizzando la trasmissione dei segnali visivi al cervello. La zeaxantina, in particolare, viene accumulata nella parte centrale della retina, chiamata macula, dove la sua presenza è fondamentale per una visione chiara e nitida.
Il nostro organismo non riesce a sintetizzare questi antiossidanti ed è quindi importante integrarli attraverso l’alimentazione (le verdure a foglia verde ad esempio ne sono ricchissimi). In alcuni casi, l’integrazione attraverso specifici supplementi potrebbe essere raccomandata, specialmente per coloro che trovano difficile ottenere quantità sufficienti di questi nutrienti attraverso la sola alimentazione.
Altre sostanze benefiche per la vista
Oltre alla luteina e alla zeaxantina, esistono altre sostanze altamente benefiche per la salute degli occhi. Gli acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come il pesce grasso e i semi di lino, contribuiscono al mantenimento della membrana cellulare degli occhi e favoriscono la produzione di lacrime, mantenendo gli occhi idratati.
Lo zinco, vitale per il sistema immunitario, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la retina in buona salute.
Il beta-carotene, un precursore della vitamina A, si trova in ortaggi come le carote e contribuisce al mantenimento della visione notturna.
Le vitamine C, D ed E, presenti in frutti come agrumi, latticini e noci, forniscono antiossidanti che aiutano a prevenire danni cellulari, in particolare quelle del nervo ottico, e promuovono la salute oculare complessiva.
Quali cibi fanno bene alla vista
Una dieta equilibrata è la chiave per mantenere la salute degli occhi. Includere regolarmente questi alimenti nella tua dieta quotidiana può offrire un supporto completo per mantenere i tuoi occhi in ottima forma.
- Le verdure a foglia verde, come spinaci e il cavolo, sono un’importante fonte di luteina e zeaxantina, che come abbiamo visto protegge le cellule della macula, riducendo il rischio di una degenerazione maculare.
- Tutta la frutta e verdura di colore giallo e arancione: carote, zucca, patate dolci e meloni sono ricchi di beta-carotene. Mentre i peperoni gialli e arancioni e le pesche contengono vitamina C e zeaxantina.
- Anche gli agrumi che contengono vitamina C possono combattere i radicali liberi e i danni associati.
- La frutta secca, in particolare mandorle e noci che contengono antiossidanti e vitamina E.
- L’avocado è ricco di luteina e previene la cataratta e la degenerazione della macula.
- Anche il the, soprattutto quello verde e nero, sono validi alleati contro la cataratta e la degenerazione della macula.
- La soia e i suoi derivati sono ricchi di amminoacidi essenziali, vitamina E, agenti anti-infiammatori che aiutano a mantenere la salute degli occhi.
- Le uova contengono acidi grassi omega 3, lecitina, cisteina, zolfo, e luteina.
- Il pesce (in particolare, tonno, salmone e sardine) contiene acidi grassi essenziali, gli Omega 3, fondamentali per la vista.
- I broccoli, contengono molta vitamina C e svolgono un’azione detossinante.
- Il cioccolato fondente contiene flavonoidi che agevolano la circolazione sanguigna degli occhi preservando cornea e cristallino.
- Il vino rosso è ricco di resveratrolo che protegge la macula.
Integratori specifici per la salute degli occhi
L’adolescenza e la vecchiaia possono comportare alterazioni nelle funzioni visive, così come l’uso prolungato di dispositivi come smartphone, computer e TV o la lettura prolungata, contribuisce all’aumento di disturbi oculari.
Per favorire la salute degli occhi, agli accorgimenti nell’alimentazione di cui abbiamo parlato, possiamo ricorrere a integratori specifici concentrati in Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E, Vitamine del gruppo B, Sali minerali, Carotenoidi, Luteina, Zeaxantina, Omega 3, Zinco, Rame e Licopene.
Sebbene un’assunzione eccessiva di luteina e zeaxantina possa portare a degli effetti collaterali, un utilizzo accorto di integratori può migliorare la salute generale e apportare notevoli benefici agli occhi.
In caso di patologie oculari, sempre dopo una consultazione con il medico, si può considerare l’utilizzo di integratori per rafforzare il nervo ottico. Esistono inoltre diverse formulazioni di integratori mirati e specifici per particolari fastidi, dall’occhio secco o agli occhi stanchi così come anche rimedi specifici per retina e vitreo.
Uno stile di vita sano
Ricorda che, prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, è sempre consigliabile consultare un medico oculista. Ogni persona è unica e le esigenze individuali possono variare. La visita oculistica è fondamentale per valutare la tua salute visiva e identificare eventuali problemi specifici.
Ci sono poi alcuni accorgimenti che nella vita di tutti i giorni possono fare la differenza: dormire almeno 8 ore; posizionarsi a giusta distanza dagli schermi; utilizzare solo occhiali da sole certificati UV; idratare se necessario gli occhi con colliri o lacrime artificiali; evitare di indossare le lenti a contatto per più di 7-8 ore al giorno.
Prenditi cura della tua vista in modo naturale
In conclusione, per migliorare la salute dei tuoi occhi in modo naturale puoi servirti di un’alimentazione corretta e piccoli accorgimenti quotidiani. Oltre a questo, anche gli integratori per gli occhi a base di luteina e zeaxantina o di vitamine possono aiutarti in questa missione. Ricorda sempre di fare controlli regolari dalla tua oculista di fiducia.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).