La sorprendente colonia di granchi giganti sotto i Fori Imperiali
Una colonia di granchi giganti vive sotto i Fori Imperiali di Roma, in un habitat sotterraneo che ha favorito un’evoluzione unica. Tra gigantismo, isolamento e adattamento, questi crostacei raccontano una storia di resilienza urbana lunga duemila anni.

La sorprendente colonia di granchi giganti sotto i Fori Imperiali
Una colonia di granchi giganti vive sotto i Fori Imperiali di Roma, in un habitat sotterraneo che ha favorito un’evoluzione unica. Tra gigantismo, isolamento e adattamento, questi crostacei raccontano una storia di resilienza urbana lunga duemila anni.
Le ultime di Managaia
La Via Francigena: le tappe in Lombardia
Alla scoperta delle tappe della Via Francigena in Lombardia: da Vercelli a Piacenza, il racconto di Andrea Vismara.
Pelle vegana dal cactus: il futuro della moda sostenibile cresce nel deserto
La pelle vegana di cactus Desserto offre un’alternativa sostenibile alla pelle animale e sintetica, con un processo produttivo ecologico e un impatto ambientale ridotto. Sempre più apprezzata nel mondo della moda e del design, rappresenta un’innovazione concreta che unisce etica, estetica e funzionalità.
Vuoi diventare pastore? Oggi ci sono diversi corsi che ti formano per questa professione
Nel 2025 esiste un vero corso gratuito per diventare pastori professionisti, promosso in Toscana. Tra teoria e pratica, mira a formare allevatori moderni, capaci di coniugare sostenibilità e competenze tecniche, contrastando la crisi delle aree rurali.
8 cose che non sai sul succo di acerola
L’acerola, o ciliegia delle Barbados, è un frutto tropicale ricchissimo di vitamina C e antiossidanti, utile per rafforzare il sistema immunitario, migliorare pelle e capelli e fornire energia naturale. Il suo succo ha un gusto acidulo e rinfrescante, ma va consumato con moderazione. È un vero elisir di benessere.
LE TOP 3 DI MANAGAIA: uova di Pasqua solidali
Scopri la nostra TOP 3 di uova di Pasqua solidali che sostengono ricerca, diritti, ambiente e portano un aiuto concreto nel mondo.
Pareidolia: ecco perché vediamo volti negli oggetti di ogni giorno
La pareidolia è un’illusione percettiva per cui riconosciamo volti dove non ce ne sono. È legata al modo in cui il cervello è programmato per individuare segnali familiari, come gli occhi e la bocca. Usata anche nell’arte e nella fotografia, la pareidolia ci ricorda quanto la nostra mente sia attiva nel dare significato a ciò che ci circonda.
Bici a idrogeno: la novità arriva dalla Cina
La bici a idrogeno Hyryd Sport Bike 1.0, presentata da Remoove a Bergamo, usa acqua ed elettrolisi per pedalate assistite senza batterie. Un’innovazione ecologica e sicura, pronta a cambiare il volto della mobilità urbana in Europa.
Katy Perry nello spazio: il simbolismo terrestre di una missione extraterrestre tutta al femminile
La missione spaziale NS-25 di Blue Origin, con a bordo Katy Perry e altre sei donne, rappresenta un gesto profondamente politico e simbolico: riscrivere l’immaginario spaziale in chiave inclusiva e pluralista.
Diagnosi precoce: l’IA del MIT che individua il tumore al seno cinque anni prima
Una ricerca del MIT ha sviluppato un’IA capace di prevedere il cancro al seno con cinque anni di anticipo rispetto alle diagnosi tradizionali. Un’innovazione che rivoluziona la prevenzione e solleva interrogativi etici sulla medicina del futuro.
FOMO: la paura di perdersi qualcosa nell’era dell’iperconnessione
La FOMO, o paura di perdersi qualcosa, è una condizione sempre più diffusa nell’era digitale, alimentata da social media e dinamiche di confronto. Si manifesta con ansia, decisioni compulsive e può diventare una vera dipendenza psicologica.
A Pasquetta piove? Ecco come ti allestisco un picnic in casa
Pasquetta bagnata non vuol dire giornata rovinata: con pochi accorgimenti creativi, puoi trasformare il tuo soggiorno in un picnic bucolico e sostenibile.
Animali strani: ecco cosa rende unico il cacatua delle palme
Il cacatua delle palme è un uccello tropicale sorprendente, con un aspetto imponente e un’intelligenza fuori dal comune. È l’unico pappagallo conosciuto a suonare strumenti per corteggiare, rendendolo uno degli esempi più affascinanti di creatività animale.
Leoni marini, come pacchi esotici da spedire in Asia: il nuovo export dell’Uruguay
L’Uruguay, noto più per le sue mucche serene che per i suoi scandali marini, è balzato agli onori della cronaca internazionale per una pratica tanto legale quanto inquietante: la cattura e la vendita di leoni marini sudamericani a zoo e parchi acquatici asiatici....
È uscita la sesta stagione della serie cult The Handmaid’s Tale: ecco perché vederla oggi è importante
La sesta stagione di The Handmaid’s Tale è uno specchio potente del nostro presente: in un’epoca di misoginia strisciante, la distopia è ormai diventata cronaca.
Tutte le parolacce che potete dire senza rischiare querele in Italia
Non tutte le parolacce sono offensive per la legge italiana: molte espressioni volgari sono tollerate se comuni, ironiche o usate senza intento diffamatorio.
Pan di Spagna vegano: la base soffice per mille dolci vegetali
Il pan di Spagna vegano è una base soffice e leggera, ideale per mille preparazioni dolci. In questo articolo trovi la ricetta completa, i valori nutrizionali e quattro idee creative per utilizzarlo in modo semplice ma originale.
Genitori spaventati: come crescere i figli in un mondo che cambia
L’indagine Demopolis fotografa le principali paure dei genitori italiani, dalla dipendenza da web alla violenza giovanile. Ma oltre i numeri, emerge il bisogno di presenza, ascolto e alleanze educative per affrontare un mondo in continua trasformazione.
Perché in Portogallo è vietato urinare nell’Oceano?
In Portogallo è vietato urinare nell’Oceano: una misura insolita, tuttavia necessaria per la tutela ambientale degli ambienti marini. I rifiuti fisiologici umani danneggiano infatti la biodiversità, stimolano l’eutrofizzazione e danneggiano irrimediabilmente la barriera corallina.
Speciale: Cammini
La Via di Francesco: le ultime tappe in Umbria
La Via di Francesco è un percorso di 350 km tra Toscana, Umbria e Lazio: scopriamo le ultime tappe in Umbria fino a Macerino.
La Via di Francesco: le prime tappe in Umbria
La Via di Francesco è un percorso di 350 km tra Toscana, Umbria e Lazio: scopriamo le prime tappe in Umbria fino ad Assisi.
La Via di Francesco: le tappe in Toscana
La Via di Francesco è un percorso di 350 km tra Toscana, Umbria e Lazio: scopriamo le prime tappe del viaggio.
Speciale: Cucina Vegana
La dieta vegana è adatta ai bambini?
La dieta vegana è adatta ai bambini, ma va gestita con attenzione. Scopriamo cosa dicono gli esperti, come evitare carenze nutrizionali e come educare i più piccoli a un’alimentazione sana, etica e sostenibile.
Pizza vegana: cinque basi alternative al classico impasto
Scopri cinque basi alternative per una pizza vegana fuori dagli schemi: dalla polenta alle patate, dalla quinoa ai ceci, fino al grano saraceno. Ricette facili, nutrienti e adatte anche a celiaci e intolleranti al lattosio.
LE TOP 3 DI MANAGAIA: ristoranti vegani di Roma
La redazione di Managaia consiglia tre ristoranti vegani a Roma: Aromaticus, Indigeno e Nativa. Offrono piatti creativi, ingredienti locali e ambienti curati, ideali anche per chi non è vegano.
I consigli di managaia.eco
film, libri e canzoni…
Warhol e Banksy a Roma: la mostra imperdibile che racconta due titani dell’arte visiva
Al WeGil di Roma, fino al 6 giugno 2025, la mostra “Warhol e Banksy” mette in dialogo due giganti dell’arte contemporanea. Oltre 100 opere, tre muri originali e una riflessione tagliente sul rapporto tra arte, mercato e comunicazione.
Perchè dopo Adolescence dovete guardare Unbelievable
Adolescence denuncia la radicalizzazione online e la misoginia giovanile, portando la manosfera al centro del dibattito politico e culturale.
Toxic Town: la miniserie Netflix che racconta il caso Corby, uno dei più gravi scandali ambientali del Regno Unito
Toxic Town, scritta da Jack Thorne e diretta da Minkie Spiro ha debuttatu su Netflix il 27 febbraio 2025 e racconta il caso Corby
Speciale: Salute e Benessere
Diagnosi precoce: l’IA del MIT che individua il tumore al seno cinque anni prima
Una ricerca del MIT ha sviluppato un’IA capace di prevedere il cancro al seno con cinque anni di anticipo rispetto alle diagnosi tradizionali. Un’innovazione che rivoluziona la prevenzione e solleva interrogativi etici sulla medicina del futuro.
L’ammorbidente è davvero cancerogeno?
Sebbene non esistano prove che l’ammorbidente sia cancerogeno in condizioni d’uso normali, alcuni componenti possono essere irritanti o dannosi se usati in modo frequente. In questo articolo esploriamo cosa contiene davvero, quali sono i rischi reali, l’impatto ambientale e come scegliere soluzioni più consapevoli per il bucato.
Cosa devo fare se ho un attacco di panico: le tecniche per riprendere il controllo
Gli attacchi di panico possono sembrare travolgenti, ma ci sono strategie efficaci per affrontarli. Respirare in modo consapevole, osservare l’ambiente, sentire il corpo e non opporsi all’esperienza sono strumenti potenti per ritrovare stabilità. In questo articolo ti guidiamo in ogni fase, per riconoscere e attraversare l’attacco in modo sicuro e rispettoso di te stesso.
Situazione Idrica in Italia
Report biennio 2020-22