Tutto quello che devi sapere sull'uva spina: benefici, proprietà e utilizzi

Includere l'uva spina nella tua dieta può portare numerosi benefici per la salute grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Scopri le proprietà di questo frutto.

Tutto quello che devi sapere sull'uva spina: benefici, proprietà e utilizzi - immagine di copertina

    È il frutto di una pianta del genere Ribes, a sua volta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, e scientificamente si chiama Ribes uva-crispa: è l’uva spina, un frutto poco comune, apprezzato comunque per il suo sapore acidulo e le sue proprietà nutritive. Di origini europee, l’uva spina è oggi coltivata in molte regioni del mondo, inclusi Nord America e Nuova Zelanda, grazie alla sua adattabilità a vari tipi di terreno.

    Aspetto, sapore e consistenza dell’uva spina

    L’uva spina è un frutto di dimensioni ridotte, con diverse sfumature di colore in base alla varietà, dal verde al rosso, dal giallo al viola. La sua superficie può essere liscia o leggermente pelosa, mentre la polpa interna è succosa e contiene piccoli semi commestibili.

    Il sapore dell’uva spina è leggermente acidulo, con note dolci che la rendono rinfrescante e piacevole da gustare. La consistenza è croccante, simile a quella dell’uva comune, ma con un pizzico di asprezza in più.

    Valori nutrizionali

    L’uva spina è un frutto con un profilo nutrizionale interessante. 100 grammi forniscono circa 44 calorie, con circa 10 grammi di carboidrati, una buona presenza di fibre (circa 4,3 grammi) e quantità modeste di proteine (circa 1 grammo).

    Per quanto riguarda i micronutrienti, l’uva spina è ricca di vitamina C, con un contenuto di circa 27,7 mg per 100 grammi, che copre così una parte significativa del fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Contiene inoltre vitamina A, vitamina E e alcune vitamine del gruppo B, come la B5 e la B6.

    Buona fonte di minerali, questo frutto è ricco di potassio (circa 198 milligrammi per 100 grammi), mentre calcio e magnesio sono presenti in quantità minori. Presenti anche antiossidanti, come i flavonoidi e i polifenoli, che contribuiscono a combattere i radicali liberi nel corpo.

    4 motivi per consumare uva spina

    Grazie al suo ricco profilo nutrizionale, questo frutto offre tanti benefici per l’organismo. Scopriamo perché dovresti integrarla nella tua alimentazione:

    • Alta concentrazione di vitamina C. L’uva spina è una fonte eccellente di vitamina C, un antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, favorisce la produzione di collagene per la salute della pelle e contribuisce alla protezione delle cellule dai danni ossidativi.
    • Antiossidanti. Oltre alla vitamina C, sono presenti altri antiossidanti, come i polifenoli e i flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche e invecchiamento precoce.
    • Fibra alimentare. La fibra è utile per migliorare la digestione, prevenire la stitichezza e mantenere il colon in salute. Aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue e può contribuire alla perdita di peso, dando maggiore senso di sazietà.
    • Minerali essenziali. L’uva spina fornisce anche minerali importanti come il potassio, che aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, e il calcio, fondamentale per la salute delle ossa.

    Come consumare l’uva spina

    L’uva spina può essere utilizzata in diversi modi in cucina.

    Ottima per preparare marmellate e confetture, grazie al suo sapore dolce-acidulo che si abbina bene con altri frutti. Ovviamente, si può gustare anche fresca, come snack sano e nutriente, o aggiunta alle insalate per un tocco di freschezza in più. Ottima anche per liquori fatti in casa oppure per sorbetti e gelati.

    Come conservarla

    Per mantenere freschezza e sapore di questo frutto, va conservata in frigorifero fino a una settimana. Per una conservazione più lunga, è possibile congelarla, ma prima è necessario lavare e asciugare i frutti, da disporre poi su un vassoio. Una volta congelati, andranno trasferiti in sacchetti o contenitori per alimenti.

    tags: frutta salute

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti