Vertical Farming, la soluzione per la rigenerazione urbana

da | Mag 17, 2023 | agricoltura, ambiente | 0 commenti

L’agricoltura urbana e il vertical farming stanno guadagnando sempre maggiore popolarità come possibile soluzione per la riqualificazione di spazi urbani ed edifici dismessi.

Questa pratica consente di utilizzare questi elementi della città e di trasformarli in aree verdi e produttive, creando così opportunità per la coltivazione di prodotti alimentari freschi e sani all’interno delle città.

Scopriamo di più sul vertical farming come strategia nella rigenerazione urbana e nella riqualificazione di aree degradate.

Individuare l’obiettivo

Riconvertire in strutture produttive questi ambienti, tuttavia, non è così semplice poiché è necessario adeguare gli edifici alle esigenze della coltivazione e delle attività secondarie che si intendono realizzare.

Tutto questo allo scopo di garantire la qualità del prodotto finale e il raggiungimento dell’obiettivo aziendale che ci si è prefissati.

All’interno degli edifici sarà necessario installare sia impianti di illuminazione artificiale – che garantiscano il giusto flusso luminoso alle piante per compiere il processo di fotosintesi clorofilliana – che di irrigazione – che sfruttino tecniche di coltivazione fuori suolo.

Le condizioni ambientali richieste dai prodotti che si intendono coltivare possono influenzare profondamente la scelta dell’edificio/spazio da recuperare, infatti, queste potrebbero richiedere l’installazione di particolari impianti di climatizzazione per il controllo della temperatura e dell’umidità relativa oppure un maggiore potere isolante dell’involucro edilizio.

Come abbiamo già detto in un precedente articolo, è importante individuare l’obiettivo imprenditoriale che si intende raggiungere e ciò diventa fondamentale quando si vuole riconvertire un edificio in vertical farm, in quanto i compromessi che si dovranno fare durante lo sviluppo di tutto il progetto potrebbero ridurre l’efficacia del progetto nel raggiungere i propri obiettivi.

Coinvolgere la popolazione

Oltre a questo, quando si affronta un progetto di riconversione di edifici e spazi dismessi in ambienti di produzione agricola è fondamentale il coinvolgimento della popolazione locale.

La comunità, infatti, può sia fornire il supporto finanziario necessario per la ristrutturazione dell’edificio (attraverso campagne di crowdfunding, sponsorizzazioni dirette e altro) e collaborare alla produzione, alla distribuzione e alla promozione dei prodotti, che permettere di minimizzare gli impatti ambientali e sociali dell’operazione di recupero, riducendo gli effetti della sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), che in questi casi rappresentano potenziali ostacoli.

Città più verdi e sostenibili

In conclusione, il recupero degli edifici abbandonati attraverso le pratiche dell’agricoltura urbana e del vertical farming rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la rigenerazione urbana e la produzione di prodotti alimentari freschi e sani.

Tuttavia, è necessario un adeguato supporto finanziario e la partecipazione della comunità per garantire il successo del progetto e minimizzare gli impatti negativi sulla salute e l’ambiente, naturalmente, il tutto coadiuvato da un progettista esperto.

In un mondo sempre più urbanizzato come quello in cui viviamo, l’agricoltura urbana e il vertical farming possono contribuire a creare città più verdi, sostenibili e vivibili.

Tag:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *