Un "Sabato Blu" per riscoprire Roma camminando

Il 14 ottobre sarà il Sabato Blu, l'iniziativa che permette di scoprire Roma a piedi: 15 itinerari per 15 municipi.

Un

    Mobilità green e zero emissioni: ecco gli obiettivi del Sabato Blu, l’iniziativa promossa dal Comune di Roma in occasione della Giornata del Cammino, la manifestazione organizzata da Federtrek.

    Il Sabato Blu si svolgerà il 14 ottobre: 15 percorsi a piedi per i quindici municipi di Roma, lungo il Tevere, nei parchi, tra vicoli storici e strade di borgata, per riscoprire, con calma, la città.

    L’iniziativa

    Il 14 ottobre, in occasione dell’undicesima edizione della Giornata del Camminare promossa da FederTrek, Roma Capitale darà il via al Sabato blu.

    Presentata alla giunta capitolina dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, l’iniziativa è pensata per incentivare una mobilità più sostenibile e il miglioramento della qualità dell’aria. Ambiente, salute e mobilità green si uniscono in questa iniziativa per riscoprire la città.

    Il Sabato blu prevede 15 percorsi di trekking urbano, uno per Municipio, che saranno guidati da accompagnatori volontari di FederTrek.

    Municipio I

    Il percorso previsto per il Municipio I parte dalla metro Ottaviano e si snoda tra le vie del centro storico: il trek diventa un viaggio della memoria, perché ripercorre i luoghi simbolo dell’occupazione nazista e della Resistenza romana.

    Un percorso di 10 km adatto a tutti.

    Tempo stimato: 6 ore.

    Risparmio di CO2: 2.335,68 g. Risparmio di NOX: 1,18 g.

    Municipio II

    Questo itinerario di 9 km parte da P.za Bologna, passa per via di Villa Ricotti e via di Villa Massimo fino alle ville Torlonia, Paganini e Leopardi. Passando per Santa Costanza e Sant’Agnese, si prosegue lungo il sentiero Perenzio costeggiando l’Aniene. Rientro lungo Salaria, per Villa Chigi fino alla stazione metro Libia.

    Tempo stimato: 5 ore.

    Risparmio di CO2: 2.744,42 g. Risparmio di NOX: 1,39 g.

    Municipio III

    Un percorso ad anello lungo 14 km: si parte dalla sede del Municipio di Piazza Sempione scoprendo le realtà naturalistiche, storico-archeologiche, architettoniche, sociali e culturali di questi quartieri.

    Tempo stimato: 5 ore.

    Risparmio di CO2: 4.087,44 g. Risparmio di NOX: 2,07 g.

    Municipio IV

    Partenza dal quartiere Trieste, si supera Villa Leopardi e si attraversa Via Nomentana, proseguendo per Pietralata, Casal Bruciato, Casal Bertone. Il percorso prosegue sulla Via Collatina, Colli Aniene fino al Parco Rurale della Cervelletta: il percorso fin qui è di 8 km, ma si può proseguire fino alla fermata Ponte Mammolo della Metro B.

    Tempo stimato: 10 ore.

    Risparmio di CO2: 2.919,60 g. Risparmio di NOX: 1,48 g.

    Municipio V

    Il percorso di 14 km alla scoperta del Municipio V in occasione del Sabato Blu parte da Porta Maggiore, prosegue passando per le Catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro e il Parco Archeologico di Centocelle. Arriva poi sulla Casilina e Torre Spaccata e continua per Casa Calda, Parco Bonafede, Parco Palatucci, Tenuta della Mistica.

    Tempo stimato: 6 ore.

    Risparmio di CO2: 3.795,48 g. Risparmio di NOX: 1,92 g.

    Municipio VI

    Itinerario di 10 km alla scoperta della campagna urbanizzata (partenza da borgata Finocchio, percorrendo la Casilina e attraversando i quartieri limitrofi, con i nomi delle torri).

    Tempo stimato: 5 ore.

    Risparmio di CO2: 3.503,52 g. Risparmio di NOX: 1,77 g.

    Municipio VII

    Un percorso di 5 km dal Parco degli Acquedotti al Centro Sperimentale di cinematografia, sede ex Istituto LUCE fino a Cinecittàdue, con arrivo agli Studi di Cinecittà.

    Risparmio di CO2: 1.459,80 g. Risparmio di NOX: 0,74 g.

    Municipio VIII

    Alla scoperta dei tesori storici e naturalistici dell’VIII Municipio di Roma: Piramide, Garbatella, Eur e Parco dell’Appia Antica. Questo percorso in occasione del Sabato Blu prevede una camminata di 9,5 km.

    Tempo stimato: 2,5 ore.

    Risparmio di CO2: 2.627,64 g. Risparmio di NOX: 1,33 g.

    Municipio IX

    Percorso ad anello di 5 km dal Palazzo della Civiltà del Lavoro al Palazzo dei Congressi, il Museo della Civiltà Romana fino alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo, per riscoprire il quartiere EUR.

    Tempo stimato: 3,5 ore.

    Risparmio di CO2: 1.868,54 g. Risparmio di NOX: 0,95 g.

    Municipio X

    Il percorso di 8 km alla scoperta del X Municipio ripercorrerà le origini di Ostia e la storia dell’agro romano, partendo dalla fermata Lido Nord.

    Tempo stimato: 3 ore.

    Risparmio di CO2: 2.919,60 g. Risparmio di NOX: 1,48 g.

    Municipio XI

    Lungo 8 km, l’itinerario parte dai murales del Trullo e termina nell’area dell’ansa del Parco Tevere Magliana: grazie al Sabato Blu, sarà possibile riscoprire un territorio ricco di arte, storia e natura.

    Tempo stimato: 6 ore.

    Risparmio di CO2: 1.868,54 g. Risparmio di NOX: 0,95 g.

    Municipio XII

    Itinerario ad anello di 7,5 km ripercorre il territorio della Trastevere del Novecento e di Monteverde Vecchio, scoprendo le Mura gianicolensi, i villini di epoca liberty, Villa Pamphili.

    Tempo stimato: 6 ore.

    Risparmio di CO2: 2.394,07 g. Risparmio di NOX: 1,21 g.

    Municipio XIII

    Un percorso di 7 km per scoprire murales e aree verdi del quartiere.

    Tempo stimato: 5 ore.

    Risparmio di CO2: 1.985,33 g. Risparmio di NOX: 1,01 g.

    Municipio XIV

    Dal Parco del Pineto al Parco di Santa Maria della Pietà: 7 km alla scoperta del quartiere in questo Sabato Blu.

    Tempo stimato: 3 ore.

    Risparmio di CO2: 2.189,70 g. Risparmio di NOX: 1,11 g.

    Municipio XV

    L’itinerario del XV Municipio parte dal Foro Italico per scoprire le aree più lontane del Centro. Circa 16 km di percorrenza, sono previste due tappe: la prima dal Parco Inviolatella Borghese al Parco Volusia, la seconda dal Parco Volusia al Borghetto San Carlo.

    Tempo stimato: 3 ore.

    Risparmio di CO2: 2.919,60 g. Risparmio di NOX: 1,48 g.

    Per tutti i dettagli sui diversi itinerari e per aderire all’iniziativa, puoi consultare questo link.

    tags: Roma trekking

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti