Academy
La salvaguardia del nostro ecosistema passa attraverso l’impegno di ognuno di noi. Dalle grandi aziende ai singoli individui, siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo per migliorare le condizioni del nostro Pianeta.
Consapevolezza, cultura e formazione sono passaggi fondamentali per portare ciascuno a fare quei piccoli ma grandi cambiamenti di cui c’è un enorme bisogno in questo momento storico.
Per questo motivo managaia.eco ha creato una serie di corsi sulla sostenibilità, dedicati a migliorare la nostra impronta ecologica e a comprendere in che direzione sta andando la nostra società dal punto di vista green.
I corsi sono stati realizzati da Viasky, società che si occupa di comunicazione sostenibile attraverso il portale managaia.eco, di formazione e di tecnologia, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.
La nostra academy ha i seguenti corsi:
I nostri corsi
01
Lo sviluppo sostenibile
02
Gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030
03
Il contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
La nostra impronta ecologica
14
01 Lo sviluppo sostenibile
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una solida base di conoscenze e competenze necessarie per promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Attraverso un approccio integrato, mira a favorire una crescita economica che rispetti i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, contribuendo così a un miglioramento duraturo e responsabile dello sviluppo globale.
Obiettivi didattici
- Valutare criticamente le differenze tra il modello economico lineare e quello circolare, acquisendo una chiara consapevolezza delle dinamiche di transizione verso un’economia circolare e dei benefici che essa comporta in termini di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.
- Conoscere come il principio dell’economia circolare si applica ai diversi settori e contesti.
Durata: 27 minuti
Contenuti
- L’economia lineare
- Le conseguenze dell’economia lineare
- L’economia circolare
- Il paradigma rigenerativo
- Lo sviluppo sostenibile
02 Gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una comprensione approfondita degli obiettivi globali fissati da tutti i paesi per raggiungere un traguardo comune di sviluppo sostenibile. Attraverso un’analisi dettagliata delle politiche, delle strategie e degli impegni internazionali, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per contribuire attivamente al raggiungimento di un futuro più sostenibile, in linea con gli standard globali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) promossi dalle Nazioni Unite.
Obiettivi didattici
- Conoscere le finalità e la struttura dell’Agenda 2030.
- Conoscere gli obiettivi sostenibili (SDGs) che i paesi mondiali si prepongono come traguardo da raggiungere.
Durata: 20 minuti
Contenuti
- L’agenda 2030
- Sustainable Development Goals
- Le caratteristiche degli SDGs
- Gli ambiti degli SDGs
- A cosa servono gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile?
- Gli obiettivi specifici
03 Il contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una comprensione approfondita dei concetti e delle pratiche inerenti alla sostenibilità aziendale, con particolare attenzione ai modelli di business responsabili e orientati alla sostenibilità a lungo termine. Attraverso un approccio integrato, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per implementare strategie sostenibili all’interno delle imprese, promuovendo una crescita che coniughi performance economiche, impatto ambientale ridotto e responsabilità sociale.
Obiettivi didattici
- Conoscere i nuovi modelli di business sostenibili e identificare le caratteristiche distintive e i principi della sostenibilità d’impresa.
- Distinguere i quattro fattori della sostenibilità (ambientale, sociale, economico e governance) e le interconnessioni tra essi.
- Conoscere l’impatto delle scelte aziendali sugli stakeholder e sull’ambiente.
Durata: 39 minuti
Contenuti
- Nuovi modelli di business
- La sostenibilità d’impresa
- I 4 fattori della sostenibilità
- Una leadership sostenibile
- L’impresa sostenibile
- Governance e la cultura aziendale
04 Comunicare la sostenibilità
Finalità
Il corso offre una conoscenza approfondita dell’importanza cruciale di una comunicazione efficace e di una strategia sostenibile all’interno delle aziende. I partecipanti apprenderanno come sviluppare e implementare strategie di comunicazione che trasmettano in modo chiaro e convincente l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, favorendo così una maggiore trasparenza, reputazione positiva e coinvolgimento degli stakeholder.
Obiettivi didattici
- Comprendere il concetto di sostenibilità all’interno delle aziende e riconoscere la sua rilevanza strategica, analizzando come la comunicazione sostenibile venga definita e integrata nelle politiche aziendali.
- Identificare le aspettative degli stakeholder aziendali in termini di sostenibilità.
Durata: 15 minuti
Contenuti
- Perché comunicare la sostenibilità?
- Come comunicare la sostenibilità?
- Il Greenwashing
05 L’impronta ecologica personale
Finalità
Il corso fornisce ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza approfondita sull’ottimizzazione dell’impronta ecologica, con un’attenzione sia alle esigenze attuali che alle prospettive future. Attraverso l’acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie sostenibili volte a ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a un futuro più responsabile e sostenibile.
Obiettivi didattici
- Acquisire una comprensione approfondita di come le scelte di consumo quotidiane di ciascun individuo influiscano sull’ambiente, tenendo in considerazione fattori come l’uso degli elettrodomestici e le decisioni d’acquisto.
Durata: 24 minuti
Contenuti
- Alimentazione
- Acquisti
- Forniture domestiche
- Mobilità
- Investimenti
06 Misurare la sostenibilità
Finalità
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere i processi e i sistemi legati alla sostenibilità. Attraverso un’analisi approfondita dell’impatto ambientale, i partecipanti apprenderanno a valutare criticamente le pratiche attuali e a contribuire allo sviluppo di strategie e soluzioni più sostenibili, in conformità con gli obiettivi delineati dall’Agenda 2030. Questo approccio integrato permetterà ai partecipanti di affrontare le sfide ambientali in modo proattivo e informato.
Obiettivi didattici
- Comprendere i concetti fondamentali legati alla sostenibilità ambientale, analizzando in modo critico le politiche ambientali sia a livello nazionale che internazionale.
- Identificare e interpretare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030, valutando il loro impatto e la loro rilevanza nel contesto delle attuali sfide globali.
Durata: 24 minuti
Contenuti
- La sostenibilità
- L’agenda 2030
- Le politiche ambientali
- La valutazione degli Impatti ambientali
07 L’economia circolare
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una comprensione approfondita dei principi e dei meccanismi che regolano l’economia circolare, mirando a sensibilizzare le future generazioni sulle sfide ambientali e sociali attuali. Attraverso l’acquisizione di strumenti concettuali e pratici, i partecipanti saranno equipaggiati per affrontare queste sfide e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile e responsabile.
Obiettivi didattici
- Comprendere le basi dell’economia circolare.
- Conoscere le relazioni tra economia circolare, cambiamento climatico e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Durata: 19 minuti
Contenuti
- L’economia circolare
- Le azioni per la neutralità climatica
- Il paradigma delle 5R
08 Il cambiamento climatico
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una comprensione approfondita delle cause, degli impatti e delle possibili soluzioni al cambiamento climatico e al fenomeno dell’effetto serra, analizzando tali dinamiche sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le interrelazioni tra le attività umane e le condizioni climatiche, acquisendo le competenze necessarie per contribuire a strategie efficaci di mitigazione e adattamento.
Obiettivi didattici
- Acquisire una conoscenza approfondita dei concetti chiave relativi al riscaldamento globale e all’effetto serra, nonché riconoscere le principali attività antropiche che contribuiscono a questi fenomeni. Questo include un’analisi delle fonti di emissioni di gas serra e delle pratiche industriali e quotidiane che influenzano il cambiamento climatico.
- Acquisire una comprensione approfondita delle diverse strategie implementate a livello globale per contenere e adattarsi al cambiamento climatico.
Durata: 22 minuti
Contenuti
- Il riscaldamento globale
- L’effetto serra
- Le politiche ambientali
- Ridurre le emissioni
09 La mobilità sostenibile
Finalità
Il corso offre ai partecipanti una comprensione approfondita della mobilità sostenibile, analizzando i principi fondamentali che la caratterizzano e le sue diverse forme di attuazione. Attraverso l’esplorazione di strategie e pratiche innovative, il corso mira a promuovere comportamenti e scelte di mobilità più sostenibili, incoraggiando un approccio responsabile e consapevole nell’utilizzo dei trasporti.
Obiettivi didattici
- Conoscere le sfide ambientali e sociali legate alla mobilità tradizionale e valutare le diverse soluzioni di mobilità sostenibile disponibili.
- Conoscere quali comportamenti e scelte consapevoli adottare per promuovere una mobilità più sostenibile.
Durata: 14 minuti
Contenuti
- Che cos’è la mobilità sostenibile
- Soluzioni per la mobilità sostenibile
- Roadmap del singolo cittadino
10 Guida pratica al risparmio energetico a casa
Finalità
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze essenziali per ridurre i consumi energetici nelle abitazioni, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione di uno stile di vita più sostenibile. Attraverso l’analisi di pratiche efficaci e soluzioni innovative, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie concrete per migliorare l’efficienza energetica domestica e ridurre l’impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane.
Obiettivi didattici
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere i principi fondamentali del risparmio energetico domestico, analizzando sia l’impatto ambientale che quello economico associati ai consumi energetici.
- Identificare le principali fonti di consumo energetico all’interno di un’abitazione, inclusi il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione, l’uso degli elettrodomestici e il consumo di acqua.
- Conoscere e applicare strategie pratiche per ridurre i consumi energetici, promuovendo comportamenti più sostenibili e contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Durata: 18 minuti
Contenuti
- Riscaldamento
- Illuminazione
- Elettrodomestici
- Raffreddamento
- Acqua
- Impianti
- Un affare di famiglia
11 Green Economy e consumo responsabile
Finalità
Il corso offre ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per operare all’interno delle politiche europee, in un contesto economico sempre più orientato alla sostenibilità. Attraverso un’analisi delle strategie e delle normative europee, il corso mira a promuovere un cambiamento significativo verso un futuro più verde, fornendo strumenti pratici per facilitare la transizione verso modelli economici sostenibili e responsabili.
Obiettivi didattici
- Comprendere i concetti chiave di Green Economy e sostenibilità, analizzando le sfide ambientali globali e le loro implicazioni per il futuro.
- Acquisire una solida conoscenza dei fondamenti teorici della Green Economy e delle principali leve di cambiamento necessarie per promuovere un modello economico più sostenibile. Questo includerà un’analisi delle strategie e delle politiche che possono facilitare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e rispettosa dell’ambiente.
Durata: 59 minuti
Contenuti
- Introduzione alla Green Economy e alla sostenibilità
- I fondamenti della Green Economy
- La nuova fase della Green Economy nell’UE
- I settori chiave della Green Economy
- I Green Job e l’occupazione
12 Il futuro della mobilità sostenibile
Finalità
Il corso fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita dei concetti e delle dinamiche che guidano la transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili, analizzando sia le sfide che le opportunità associate alla mobilità del futuro.
Obiettivi didattici
- Comprendere i principi fondamentali della mobilità sostenibile, valutando i suoi impatti socioeconomici e ambientali.
- Analizzare le politiche ambientali nazionali e internazionali che influenzano il settore della mobilità, acquisendo consapevolezza delle normative e degli standard in vigore.
- Riconoscere i principali strumenti e tecnologie della mobilità intelligente, valutandone il potenziale per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto, e contribuire così a un futuro di mobilità più responsabile.
Durata: 75 minuti
Contenuti
- Introduzione alla mobilità sostenibile
- Le politiche ambientali e la mobilità
- Le strategie europee dei trasporti
- La mobilità smart
- Il Mobillity Management in azienda
13 La nostra impronta ecologica
Finalità
Il corso fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita del concetto di impronta ecologica e del suo impatto sulla sostenibilità del nostro pianeta, con l’obiettivo di identificare le sfide ambientali più urgenti e le soluzioni possibili per affrontarle.
Obiettivi didattici
- Comprendere il concetto di impronta ecologica, analizzando il ruolo dell’attività umana e le implicazioni delle diverse forme di impronta ecologica sull’ambiente.
- Identificare i principali limiti ecologici del pianeta e valutarne le conseguenze sull’equilibrio degli ecosistemi, fornendo un quadro chiaro delle interazioni tra le attività umane e gli ecosistemi naturali.
- Riconoscere e differenziare le varie tipologie di impronta ecologica, tra cui impronta di carbonio, impronta idrica e impronta dei materiali, esaminando come ciascuna di esse contribuisca alle sfide ambientali globali.
Durata: 65 minuti
Contenuti
- Che cos’è l’impronta ecologica
- I limiti ecologici del pianeta
- Tipologie di Footprint
- L’antropogene e le sfide del presente
14 Lo sviluppo sostenibile – Agenda 2030
Finalità
Il corso fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita dei concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, analizzando i suoi fondamenti teorici, le conseguenze pratiche e le sfide attuali che affronta la società contemporanea.
Obiettivi didattici
- Comprendere il concetto di sviluppo sostenibile, distinguendolo dai modelli di sviluppo tradizionali e analizzando le criticità associate a ciascuno di essi.
- Esaminare i tre pilastri dello sviluppo sostenibile (economico, sociale e ambientale), evidenziando le interconnessioni e le relazioni tra di essi.
- Conoscere i principi fondamentali dell’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), comprendendo come questi obiettivi possano essere implementati nella pratica per promuovere un futuro più sostenibile.
Durata: 30 minuti
Contenuti
- Il modello di sviluppo
- Il paradigma estrattivo
- Cosa significa sviluppo sostenibile
- I pilastri dello sviluppo sostenibile
- L’agenda 2030
- I Sustainable Development
Se la tua azienda è interessata a questi argomenti o a realizzare dei corsi di formazione personalizzati, inclusivi e sostenibili possiamo produrli per te. Abbiamo un’esperienza decennale nel campo della formazione, della tecnologia e della comunicazione che metteremo a tua disposizione per trovare la soluzione ideale per le tue esigenze.
Inoltre, se sei un’azienda attenta alla salvaguardia del Pianeta e vuoi raccontarlo, managaia.eco può gestire la tua comunicazione aziendale. Ci occupiamo di realizzare newsletter per i nostri partner – esterne per la loro audience o interne per i propri collaboratori – e promuoviamo le aziende green nelle nostre comunicazioni, sia attraverso la redazione di articoli ad hoc per managaia.eco che inserendole nella nostra newsletter.
Se sei interessato ai nostri servizi di formazione e comunicazione compila il form sottostante.
Contattaci