Iscriviti alla newsletter
Città dei 15 minuti, un modello urbano che rispetta l’ambiente
Inquinamento, riscaldamento climatico e occupazione dello spazio stanno aumentando rendendo le nostre città sempre più invivibili. Trascorriamo ore e ore in fila nel traffico per raggiungere l'ufficio, la scuola dei nostri figli o, semplicemente, per incontrare un...

Città dei 15 minuti, un modello urbano che rispetta l’ambiente
Inquinamento, riscaldamento climatico e occupazione dello spazio stanno aumentando rendendo le nostre città sempre più invivibili. Trascorriamo ore e ore in fila nel traffico per raggiungere l'ufficio, la scuola dei nostri figli o, semplicemente, per incontrare un...
Le ultime di Managaia
Italia Paese riciclone. Ma quanti rifiuti esportiamo?
Lo studio annuale L'Italia che ricicla è stato presentato al termine di novembre, a Roma, da Assoambiente. L'associazione riunisce tutte le imprese operanti nell'igiene urbana, nel riciclo e recupero, nello smaltimento di rifiuti, nelle bonifiche e nell'economia...
Dritti al punto: Enzo Suma e Archeoplastica
Il rumore del mare e del vento: è questo che accompagna Enzo Suma nelle sue giornate di raccolta rifiuti nelle spiagge. Attività che svolge da anni, totalmente volontaria e non remunerata, una parte della sua giornata dedicata alle spiagge della sua Puglia. Un giorno,...
Il contadino ribelle e la sua permacultura
Conoscete la convergenza evolutiva? È quel fenomeno per cui i delfini – pur essendo mammiferi – assomigliano ai pesci, come risultato dell’adattamento alla vita acquatica, nel corso della loro evoluzione. Qualcosa di simile è avvenuto anche nel mondo della...
Highlights
Personalizzare una vecchia maglietta? Come farlo a casa
Introduzione La tecnica alla quale ci ispireremo è quella del Block Printing o xilografia. Questo tipo di stampa nasce in Asia intorno al VI sec. e veniva utilizzato come metodo per decorare e impreziosire stoffe. Per questo progetto di personalizzazione useremo degli...
TGO. Posso consumare meno elettricità a casa?
È veramente possibile non solo diminuire i miei consumi domestici in termini di elettricità, ma anche averne una misurazione effettiva in grado di farmi capire meglio cosa fare e, soprattutto, gratificarmi per i miei sforzi? Perché consumare meno elettricità è un po’...
Il foliage è sempre più ritardatario e breve: come mai?
Fino a qualche anno fa, in Italia, il termine foliage diceva poco o nulla. Sono state le necessità del settore turistico – e i conseguenti sforzi nel marketing – a diffondere il termine e il relativo concetto, nel legittimo tentativo di movimentare i flussi anche in...
Parliamo di
eco tech
eco politics & economics
eco lifestyle
Stato del Clima 2022

La valigia di Managaia
film, libri e canzoni…
Avatar: La via dell’acqua
Possiamo considerare il secondo episodio di Avatar, La via dell’acqua, un film ecologista? In estrema sintesi (il film dura 192 minuti ed è vivamente consigliata la versione in 3D): Jake Sully, dieci anni dopo il primo episodio, si è costruito una famiglia su Pandora,...
Un monde nouveau
Dopo il successo di Domani e Animal, Cyril Dion continua la sua esplorazione delle possibili soluzioni alla sempre più grave crisi climatica. Lo fa con un documentario in tre episodi dal titolo Un monde nouveau sul canale televisivo Arte. Il documentario è diviso in...
Terra
Si sono fatti notare per la scritta gigante in piazza San Carlo a Torino – «Ti amo ancora» – in occasione dell’uscita, nell’aprile scorso, del singolo Terra, dichiarazione d’amore molto esplicita al nostro povero Pianeta malridotto. Questi quattro ragazzi torinesi,...
Più idioti dei dinosauri
Tutto comincia con una zanzara. Una zanzara fuori stagione, piccolo e fastidioso segno del cambiamento profondo, multiforme, complesso e angosciante che stiamo attraversando: il global warming, ovvero la crisi climatica. Come ogni genitore, Scaglione si domanda in che...
Come cambiare la tua mente
L’avevo amato per il suo saggio appassionante Il dilemma dell’onnivoro, uscito per Adelphi nel 2008, seguito da In difesa del cibo, e lo ritrovo adesso con un altro argomento altrettanto appassionante in Come cambiare la tua mente. Michael Pollan, scrittore,...
È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio
Non conoscevo Beatrice Mautino, mea culpa. Ho acquistato il suo libro per curiosità, spinto dilla voglia di approfondire il tema della cosmetica naturale per ragioni più che altro personali, visto che anni di sole e mare mi hanno fortemente dinneggiato la pelle del...