"La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro."

Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Al punto di non ritorno
"La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro."
Robert Swan
"Solo osservando e amando ciò che ci circonda, avremo il coraggio di prenderci cura di ciò che abbiamo rovinato."
"La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro."
Robert Swan
"Solo osservando e amando ciò che ci circonda, avremo il coraggio di prenderci cura di ciò che abbiamo rovinato."
LE ULTIME DI MANAGAIA
Quando si parla di vertical farm, una delle domande più frequenti è cosa si può coltivare al loro interno. La risposta a questa domanda è abbastanza semplice: quasi tutto. Infatti, con le tecniche di coltivazione fuori suolo si possono produrre tutte le principali...
Che cosa possiamo fare in prima persona per aiutare il Pianeta e per dare il nostro contributo alla questione ecosostenibilità e alla salvaguardia ambientale? Spesso ci si concentra su soluzioni a breve-medio termine, come sostituire una fonte di energia con un’altra,...
Come sostiene Grazia Cacciola[1], autoprodurre è il vero atto rivoluzionario in un mondo che considera l’essere umano solo un compratore. La separazione netta fra produzione e consumo ci obbliga a uscire di casa per andare al lavoro, dove guadagniamo i soldi con cui...
Stare nella natura, nei boschi fa bene alla salute fisica e mentale. Tutte le ricerche scientifiche lo confermano e anche noi occidentali abbiamo iniziato a praticare lo shinrin-yoku, il bagno nei boschi tipico della cultura giapponese. Passeggiare e fermarsi nel...
HIGHLIGHTS
Upcycling fai da te Quando arriva il momento del cambio di stagione, troppo spesso tendiamo a buttare via vestiti che non mettiamo più o che sono un po’ usurati. Talvolta lo facciamo senza pensarci troppo, anche perché li abbiamo pagati poco e non hanno un vero valore...
«Choisir entre la peste et le choléra» hanno detto i francesi di questa elezione. Il momentaneo sollievo non giustifica tuttavia alcun ottimismo. La questione ecologica, e tutto ciò che ne consegue, è stata la grande perdente di questa convulsa e, per certi versi...
Come realizzarle per rendere omaggio a questa meravigliosa tradizione e al suo popolo. Le settimane che precedono la Pasqua sono tempo di pysanky in paesi come l'Ucraina, ma purtroppo quest'anno le loro magiche fantasie e i loro colori sgargianti devono cedere il...
Avete presente quella sensazione confortante ed energizzante quando il sole vi colpisce all'inizio delle giornate estive o quando respirate l'aria fresca in una foresta? È un vero e proprio booster di energia! Ed è esattamente ciò che può alimentare sensori e...
TOPICS
Muoversi in modo intelligente.
NUMBERS
di foresta persi dal 1990
di plastica nell’oceano ogni anno
Eventi atmosferici estremi in Italia nel 2021
di cibo buttate nella spazzatura ogni anno
specie in via di estinzione
le emissioni di carbonio nel 2021
LA VALIGIA DI MANAGAIA
di Francis Hallé Actes Sud 8 euro La foresta primaria è il luogo che racchiude la maggior biodiversità nei sistemi viventi. Ma cos’è esattamente una foresta primaria? «La foresta primaria è una foresta nella quale gli alberi più anziani raggiungono, ognuno secondo la...
Documentario di Torquil JonesNetflix 14 vette, scalate ai limiti del possibile, è l’incredibile storia di Nirmal Purja, lo scalatore nepalese che si è posto l’obiettivo di raggiungere le 14 cime montuose più alte al mondo in soli 7 mesi. Reinhold Messner, considerato...
Di Bruno Latour e Nikolaj Schultz Les Empêcheurs de penser en rond – Ed. La Découverte 14 euro Stanchi delle parole vuote della politica? Del bla bla bla che riempie le orecchie e impedisce di pensare? La percezione della disconnessione della classe politica dalla...
Climate Change: ascolta la canzone cliccando qui Di Cooley Savant Cooley Savant (ora conosciuta come King Cooley) è una multi hyphenate femme, performing artist from Atlanta, come recita il suo profilo Spotify. Contigua al rap e all’hip hop, con influenze...
Eliana Liotta La nave di Teseo, 2021 17.10 euro Delle tante citazioni e informazioni di cui è disseminato il nuovo libro di Eliana Liotta, Il cibo che ci salverà, una più di tutte mi ha colpito: “Se la popolazione dei paesi industrializzati riuscisse a...
Dove acquistarlo: Vaiawood Costo: 54 euro È un cubo di legno che funziona come amplificatore per cellulari. Disegnato dal mastro artigiano Giorgio Leonardelli con l’aiuto dei designers Gabriele Motter e Alice Tonelli, è fabbricato a partire dagli schianti degli alberi...
NUMBERS
420 milioni di ettari
di foresta persi dal 1990
10 milioni di tonnellate
di plastica nell’oceano ogni anno
187
Eventi atmosferici estremi in Italia nel 2021
931 milioni di tonnellate
di cibo buttate nella spazzatura ogni anno
40.000
specie in via di estinzione
36,4 miliardi di tonnellate
le emissioni di carbonio nel 2021
LA VALIGIA DI MANAGAIA
di Francis Hallé Actes Sud 8 euro La foresta primaria è il luogo che racchiude la maggior biodiversità nei sistemi viventi. Ma cos’è esattamente una foresta primaria? «La foresta primaria è una foresta nella quale gli alberi più anziani raggiungono, ognuno secondo la...
Documentario di Torquil JonesNetflix 14 vette, scalate ai limiti del possibile, è l’incredibile storia di Nirmal Purja, lo scalatore nepalese che si è posto l’obiettivo di raggiungere le 14 cime montuose più alte al mondo in soli 7 mesi. Reinhold Messner, considerato...
Di Bruno Latour e Nikolaj Schultz Les Empêcheurs de penser en rond – Ed. La Découverte 14 euro Stanchi delle parole vuote della politica? Del bla bla bla che riempie le orecchie e impedisce di pensare? La percezione della disconnessione della classe politica dalla...
Climate Change: ascolta la canzone cliccando qui Di Cooley Savant Cooley Savant (ora conosciuta come King Cooley) è una multi hyphenate femme, performing artist from Atlanta, come recita il suo profilo Spotify. Contigua al rap e all’hip hop, con influenze...
Eliana Liotta La nave di Teseo, 2021 17.10 euro Delle tante citazioni e informazioni di cui è disseminato il nuovo libro di Eliana Liotta, Il cibo che ci salverà, una più di tutte mi ha colpito: “Se la popolazione dei paesi industrializzati riuscisse a...
Dove acquistarlo: Vaiawood Costo: 54 euro È un cubo di legno che funziona come amplificatore per cellulari. Disegnato dal mastro artigiano Giorgio Leonardelli con l’aiuto dei designers Gabriele Motter e Alice Tonelli, è fabbricato a partire dagli schianti degli alberi...
TOPICS
Muoversi in modo intelligente.
Questo è il dato che emerge dal report del Global Carbon Project, diffuso in occasione della Cop26, a Glasgow, a inizio novembre 2021. Se durante la pandemia c’era stata una riduzione, le emissioni globali di carbonio ora tornano ai livelli pre-Covid, con Cina e India che riconfermano il ruolo di principali produttori. Al di sotto dei livelli del 2019, invece, restano le emissioni da consumo del petrolio.
(fonte: Adnkronos)
Questo dato emerge da specifiche ricerche condotte dall’IUCN (l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) che ciclicamente compila la cosiddetta “lista rossa”, strumento fondamentale per monitorare lo stato di conservazione delle specie animali e vegetali del nostro Pianeta. Alla lista, si è aggiunto di recente il drago di Komodo, il cui habitat è fortemente minacciato dall’innalzamento del mare dovuto al riscaldamento globale.
(fonte: IUCN red list)
Il Food Waste Index Report 2021 del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) evidenzia che, nel corso del 2019, è stato sprecato il 17% del cibo disponibile al consumo: 121 kg di cibo a testa ogni anno, di cui 74 kg ricollegabili a usi domestici (l’11% degli scarti, infatti, proviene dalle famiglie). L’impatto sociale, ma anche ambientale è enorme: si stima che l’8-10% delle emissioni globali di gas serra sono associate al cibo che non viene consumato.
(fonte: Ansa)
Nel corso di quest’ultimo anno, in Italia, sono stati registrati ben 187 eventi atmosferici (tra caldo record, alluvioni, trombe d’aria, esondazioni) che hanno causato ingenti danni ai territori e provocato delle vittime. A subire maggiormente le conseguenze del cambiamento climatico sono state Sicilia, Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Sardegna. A tirare le fila, è stato l'Osservatorio CittàClima di Legambiente che ha esortato il Governo a tracciare un piano nazionale di adattamento climatico.
(fonte: Osservatorio CittàClima, Legambiente)
Questa enorme quantità di plastica deriva da scarti industriali e rifiuti delle spedizioni, ma anche dall’immondizia che lasciamo sulle spiagge o che consumiamo nelle nostre case. I rifiuti grandi e visibili, come bottiglie e sacchetti, rappresentano solo l’1% del totale che finisce in acqua. Il 99% è invece rappresentato da microplastiche, ovvero frammenti che non superano lo spessore di 1 mm e che, raggiungendo le profondità marine, entrano nella catena alimentare.
(fonte: National Oceanography Centre)
Un’analisi della FAO ha evidenziato come, a causa di diversi fattori come agricoltura intensiva, urbanizzazione e incendi, ogni anno perdiamo 10 milioni di ettari di foresta. Si sottolinea che il tasso di deforestazione sta lentamente diminuendo negli ultimi anni (per USA, Europa e Asia), pur rimanendo comunque una fonte di preoccupazione costante, soprattutto per Africa e Sud America.
(fonte: FAO)