Le nuove parole dell’ambiente e della natura
Il clima incide su molti aspetti della nostra vita, da quelli ambientali, etici e sociali alla cultura e alle parole. Le parole che usiamo per parlare del clima influenzano la visione e la percezione dei problemi ambientali. Guardando un recente video realizzato da...

Le nuove parole dell’ambiente e della natura
Il clima incide su molti aspetti della nostra vita, da quelli ambientali, etici e sociali alla cultura e alle parole. Le parole che usiamo per parlare del clima influenzano la visione e la percezione dei problemi ambientali. Guardando un recente video realizzato da...
Le ultime di Managaia
Sono una rifugiata e ho incontrato la permacultura
Ho diciotto anni e sono siriana, ma al momento vivo in Turchia. Appartengo a quell’immensa folla di persone che fuggono dalle guerre, dalla miseria, dalle catastrofi ambientali, dalle persecuzioni etniche. Siamo almeno ottantaquattro milioni, nel mondo, secondo i dati...
Riformare il lavoro non le pensioni
«Ne jamais battre en retraite» («Non indietreggiare», in francese la parola retraite significa sia pensione che ritirata). «La retraite avant l’arthrite» («La pensione prima dell’artrosi»). «La retraite d’Elisabeth dépasse les bornes» («La pensione di Elisabeth...
La climate tech può davvero salvare il Pianeta?
Le società tecnologiche che si occupano di sostenibilità sono sempre di più: nel mondo si respira voglia di cambiamento. Rispetto e tutela dell'ambiente sono due parole chiave in questo tempo, e la finanza pare averlo capito. Non a caso, stiamo assistendo alla nascita...
Highlights
Milano “Città 30 km/h”
Milano sarà “Città 30” dal 1° gennaio 2024. L’ordine del giorno approvato lo scorso 9 gennaio dal Consiglio comunale della città meneghina istituisce il limite di velocità in ambito urbano a 30 chilometri orari. Quali sono gli obiettivi del modello di Città...
Trasformiamo le nostre case in vertical farm
Quali sono i bisogni primari dell’Homo Sapiens Metropolitanis? Il cibo, l’acqua, la casa e l’energia. In fin dei conti, a pensarci bene, in millenni di evoluzione umana questi bisogni non sono cambiati poi così tanto. Persino l’energia, che sembra essere l’esigenza...
Approvato il Trattato per l’Alto Mare in difesa degli oceani
Nella notte italiana tra il 4 e il 5 marzo 2023 è stata raggiunta l’intesa per l’adozione del Trattato per la protezione dell’Alto Mare. Quasi duecento Paesi delle Nazioni Unite sono arrivati a una decisione finale dopo oltre quarant’anni e più di quindici anni di...
Parliamo di
eco tech
eco politics & economics
eco lifestyle
Stato del Clima 2022

La valigia di Managaia
film, libri e canzoni…
Primavera ambientale
L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra Con quali mappe navigare nella tempesta del mondo di oggi? Con le mappe tattili modellate nel legno degli Inuit della Groenlandia o con le carte nautiche di bastoncini e conchiglie delle Isole Marshall? Di...
Avatar: La via dell’acqua
Possiamo considerare il secondo episodio di Avatar, La via dell’acqua, un film ecologista? In estrema sintesi (il film dura 192 minuti ed è vivamente consigliata la versione in 3D): Jake Sully, dieci anni dopo il primo episodio, si è costruito una famiglia su Pandora,...
Un monde nouveau
Dopo il successo di Domani e Animal, Cyril Dion continua la sua esplorazione delle possibili soluzioni alla sempre più grave crisi climatica. Lo fa con un documentario in tre episodi dal titolo Un monde nouveau sul canale televisivo Arte. Il documentario è diviso in...
Terra
Si sono fatti notare per la scritta gigante in piazza San Carlo a Torino – «Ti amo ancora» – in occasione dell’uscita, nell’aprile scorso, del singolo Terra, dichiarazione d’amore molto esplicita al nostro povero Pianeta malridotto. Questi quattro ragazzi torinesi,...
Più idioti dei dinosauri
Tutto comincia con una zanzara. Una zanzara fuori stagione, piccolo e fastidioso segno del cambiamento profondo, multiforme, complesso e angosciante che stiamo attraversando: il global warming, ovvero la crisi climatica. Come ogni genitore, Scaglione si domanda in che...
Come cambiare la tua mente
L’avevo amato per il suo saggio appassionante Il dilemma dell’onnivoro, uscito per Adelphi nel 2008, seguito da In difesa del cibo, e lo ritrovo adesso con un altro argomento altrettanto appassionante in Come cambiare la tua mente. Michael Pollan, scrittore,...