
Dal 7 novembre, è attivo il servizio self-service sul portale NoiPA per richiedere il Bonus Natale 2024 da 100 euro. Introdotto dal Decreto Omnibus, si tratta di un piccolo aiuto economico per affrontare le spese natalizie, riservato ai lavoratori con redditi fino a 28mila euro e alcune condizioni familiari specifiche. A beneficiarne, secondo le stime confermate dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, saranno 1,1 milioni di italiani.
Vediamo insieme come funziona il bonus, a chi spetta e come fare richiesta.
Cos’è il Bonus Natale 2024?
Il Bonus Natale 2024 è un’indennità una tantum prevista per i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, con redditi annui fino a 28mila euro. Si tratta di un sostegno economico introdotto dal Decreto Omnibus (Dl n. 113/2024) e pensato per aiutare le famiglie con redditi medio-bassi durante il periodo natalizio. L’importo massimo è di 100 euro e verrà erogato insieme alla tredicesima mensilità, generalmente pagata a dicembre.
A chi spetta il Bonus Natale 2024?
Il bonus è rivolto esclusivamente ai lavoratori dipendenti che rispettano tre requisiti fondamentali:
- il reddito complessivo del 2024 non deve superare i 28mila euro.
- il dipendente deve avere sia il coniuge sia almeno un figlio fiscalmente a carico. In alternativa, per chi ha un nucleo familiare monogenitoriale, è sufficiente avere almeno un figlio a carico.
- è necessario che l’imposta lorda sui redditi da lavoro sia superiore alla detrazione per lavoro dipendente.
Per il calcolo del reddito, non vengono considerati i guadagni derivanti dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze.
Come richiederlo
Per accedere al bonus, il lavoratore privato deve inoltrare una richiesta scritta al datore di lavoro. Nella domanda è necessario specificare il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o solo dei figli in caso di famiglie monogenitoriali. Questa autocertificazione deve dichiarare il possesso dei requisiti di reddito e familiari.
Per i dipendenti pubblici, dal 7 novembre è attivo il servizio self-service sul portale NoiPA. Per inoltrare la domanda, è sufficiente accedere alla propria Area Personale e seguire questi passaggi:
- Accedere al menu “Servizi”;
- Selezionare la voce “Stipendiali”;
- Cliccare su “Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale)” e seguire la procedura indicata.
La domanda deve essere completata entro le ore 12:00 di venerdì 22 novembre 2024. A partire dal 14 novembre, sempre nell’Area Personale, sarà possibile scaricare la ricevuta che riepiloga la richiesta.
Il personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere dovrà rivolgersi direttamente al proprio datore di lavoro per fare richiesta. Pur essendo iscritti a NoiPA, questi dipendenti non potranno utilizzare la procedura online e dovranno presentare la dichiarazione entro il 27 novembre, secondo le disposizioni dell’Azienda Sanitaria di riferimento.
Erogazione e modalità di recupero per i datori di lavoro
Il bonus sarà versato dal datore di lavoro insieme alla tredicesima mensilità. I datori di lavoro, come sostituti d’imposta, potranno recuperare le somme attraverso un credito d’imposta da utilizzare in compensazione. L’importo del bonus è proporzionato ai giorni effettivamente lavorati e non dipende dal tipo di contratto (determinato, indeterminato) o dall’orario di lavoro (full-time o part-time).
Cosa succede se il Bonus viene erogato ma non è dovuto
Se il bonus Natale viene erogato ma risulta non dovuto o spettante in misura inferiore, l’importo in eccesso sarà recuperato durante il conguaglio fiscale di febbraio 2025. Nel caso in cui il lavoratore non sia più impiegato presso lo stesso datore di lavoro a quella data, l’indennità non spettante verrà recuperata tramite la dichiarazione dei redditi per l’anno 2024.