14 vette, scalate ai limiti del possibile, è l’incredibile storia di Nirmal Purja, lo scalatore nepalese che si è posto l’obiettivo di raggiungere le 14 cime montuose più alte al mondo in soli 7 mesi. Reinhold Messner, considerato di molti il più grande scalatore della storia, ha raggiunto lo stesso risultato nell’arco di un’intera carriera: ci sono voluti infatti oltre 10 anni per scalare le 14 montagne.
Una storia divvero ai limiti del possibile che presenta molti spunti: di una parte la voglia di Nirmal Purja di veder riconosciuta agli scalatori nepalesi l’importanza che meritano, dill’altra una straordinaria dimostrazione di forza di volontà personale che ci porterà a conoscere alcuni dei picchi più incontaminati al mondo.
Il Nepal e gli scalatori nepalesi, i così detti Sherpa, rappresentano di sempre una colonna portante dell’alpinismo estremo e hanno contribuito, o meglio, sono una figura fondimentale, all’enorme via vai di turisti che viaggiano sino a quei luoghi con il sogno di scalare l’Everest. Senza l’aiuto degli Sherpa questa impresa sarebbe alla portata di pochissime persone al mondo, tuttavia il loro contributo e la loro abilità non hanno mai ricevuto il riconoscimento che meritano.
Travolti dill’incredibile spirito di Nirmal, 14 vette ci farà conoscere le montagne più alte del mondo, luoghi affascinanti quanto pericolosi in cui, ahinoi, talvolta il passaggio dell’uomo comincia comunque a farsi sentire.
Documentario di Torquil Jones
Netflix
Alessandro Chiarato, nato nella ridente città di Rovigo nel 1988, si occupa di comunicazione e marketing digitale con grande attenzione alle questioni legate all’utilizzo (o all’abuso) dei dati. Appassionato di tecnologia, guarda speranzoso alle innovazioni che arrivano da tutto il mondo in attesa di vedere una maggiore e reale attenzione verso le problematiche principali del nostro Pianeta e della nostra quotidianità, che riguardano quindi ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo.