17 cibi umani che i cani possono mangiare: scopri quali sono

17 cibi adatti ai cani: frutta, verdura e proteine sicure che supportano la loro salute. Consigli e benefici per un’alimentazione sana.

17 cibi umani che i cani possono mangiare: scopri quali sono - immagine di copertina

    Il tuo cane ti fissa ogni volta che addenti qualcosa? Bene, è ora di scoprire come condividere con lui i tuoi pasti in tutta sicurezza. Non tutti i cibi umani, infatti, sono adeguati per i nostri cani, ma ci sono 17 cibi che il tuo amico peloso può gustare senza preoccupazioni (e senza che tu debba sentirti in colpa). Comunque, ricorda sempre di introdurre nuovi alimenti con cautela e di consultare il veterinario, per garantire un’alimentazione varia e sicura al tuo amico a quattro zampe.

    Scopriamo insieme quali cibi può mangiare e trasforma il momento dello spuntino in un’occasione di benessere per entrambi.

    Carote

    Le carote sono ideali come snack tra i cibi per cani grazie al loro elevato contenuto di vitamina A, che supporta la salute della pelle, del pelo e della vista. Contengono anche fibre, che favoriscono la digestione e riducono i problemi di costipazione. Se date crude, offrono un piacevole snack croccante che aiuta a pulire i denti, riducendo l’accumulo di tartaro. Puoi anche bollirle per renderle più facili da digerire, ma evita di aggiungere sale o condimenti.

    Mele

    Le mele sono uno dei pochi cibi sicuri per i cani, soprattutto per il loro contenuto di vitamina A e vitamina C. Inoltre, le fibre nelle mele aiutano il sistema digestivo, mentre le sostanze antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi, supportando la salute cellulare e prevenendo l’invecchiamento precoce. Assicurati poi di togliere il torsolo e i semi, che contengono cianuro, una sostanza tossica per i cani.

    Anguria

    L’anguria, composta per oltre il 90% di acqua, è perfetta per idratare il tuo cane nei periodi caldi. È anche una buona fonte di vitamina C, vitamina A e vitamina B6, che rafforzano il sistema immunitario. In aggiunta, la citrullina, un amminoacido presente nell’anguria, può favorire la salute cardiovascolare. Ricorda di togliere i semi e la buccia, che possono causare problemi digestivi al tuo amico a quattro zampe.

    Zucca

    La zucca è un cibo eccezionale per i cani, grazie alle sue fibre solubili che aiutano a regolare il transito intestinale. Difatti, contiene beta-carotene, che viene trasformato in vitamina A, e antiossidanti, che supportano la vista e il sistema immunitario. In caso di diarrea o stitichezza, una piccola quantità di zucca cotta e schiacciata può offrire al tuo cane un aiuto naturale.

    Patate dolci

    Le patate dolci sono una fonte di carboidrati complessi a basso indice glicemico, ideali per i cani che hanno bisogno di energia costante. Sono ricche di vitamina B6, potassio e beta-carotene, che sostengono il sistema nervoso, il sistema muscolare e la salute della pelle. È fondamentale cuocerle prima di offrirle senza condimenti, per evitare irritazioni allo stomaco.

    Uova

    Le uova sono uno dei cibi più completi per i cani, in quanto hanno un alto contenuto di proteine di alta qualità e amminoacidi essenziali. Sono anche ricche di vitamina D, vitamina B e acidi grassi, utili per la salute del pelo, delle ossa e del sistema immunitario. Pertanto, dai al tuo cane uova cotte per evitare il rischio di salmonella o altri batteri nocivi. Anche le uova strapazzate o sode sono ottime scelte.

    Riso

    Il riso, soprattutto quello bianco, è facilmente digeribile e aiuta a calmare lo stomaco in caso di disturbi intestinali. È una fonte di energia rapida grazie ai carboidrati e contiene fibre che supportano la salute intestinale. Se scegli il riso integrale, fornirà anche una buona dose di nutrienti extra come il manganese e il magnesio. Infine, evita di aggiungere sale o burro per renderlo più adatto al cane.

    Pollo

    Il pollo è una fonte di proteine magre, indispensabili per la salute muscolare del cane. Contiene anche vitamina B6, che supporta il metabolismo e il sistema nervoso. Servi il pollo senza ossa, pelle o condimenti, preferibilmente bollito o grigliato. Le ossa cotte, infatti, possono spezzarsi e causare soffocamento, quindi fai attenzione.

    Salmone

    Questo pesce è ricco di omega-3, acidi grassi essenziali che mantengono il cuore sano e riducono l’infiammazione. Inoltre, la vitamina D presente nel salmone aiuta ad assorbire il calcio, sostenendo ossa forti e un sistema immunitario attivo. Ma attenzione: assicurati che il salmone sia ben cotto, evitando versioni affumicate o salate, poiché possono contenere troppo sodio, oltre che parassiti.

    Burro di arachidi

    Il burro di arachidi, senza xilitolo o zuccheri aggiunti, è una ricca fonte di proteine e grassi sani. I grassi monoinsaturi e i minerali come il magnesio e il ferro supportano il cuore e le ossa del tuo cane. È perfetto come piccolo snack o per nascondere pillole, ma fai attenzione a somministrarlo in piccole quantità, dato il suo elevato apporto calorico.

    Spinaci

    Gli spinaci sono ricchi di ferro, calcio e antiossidanti, ideali per il sistema osseo e muscolare del cane. Tuttavia, contengono anche acido ossalico, che può interferire con l’assorbimento del calcio, quindi è meglio offrirli con moderazione. Dunque, cuoci leggermente gli spinaci per aiutare il tuo cane a digerirli meglio, senza aggiungere sale.

    Mirtilli

    Tra i cibi per cani salutari, questi frutti contengono molti antiossidanti, tra cui la vitamina C e il manganese, che supportano il sistema immunitario e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Sono ottimi per prevenire l’invecchiamento cellulare e migliorare la memoria nei cani anziani. Inoltre, puoi servirli freschi o congelati come spuntino rinfrescante.

    Zucchine

    Le zucchine sono una scelta leggera e idratante, contenendo poche calorie ma un alto contenuto di vitamina C, potassio e fibre. Perfette per i cani in sovrappeso, aiutano a controllare l’appetito senza aggiungere calorie. Quindi, tagliale a fettine e servile crude o leggermente cotte per uno spuntino croccante e sano.

    Pere

    Questa frutta è ricca di fibre e vitamina C, che rafforzano il sistema immunitario e favoriscono la digestione. Come per le mele, rimuovi il torsolo e i semi, poiché possono essere tossici per il cane. Servi fettine sottili di pera come snack occasionale e idratante, evitando di esagerare per evitare possibili mal di stomaco.

    Fagiolini

    I fagiolini sono un contorno sano e leggero, a basso contenuto calorico e ricco di vitamine A, C, e K. Contribuiscono a mantenere il cuore in salute e forniscono fibre per la digestione. Puoi offrirli al tuo cane sia crudi che leggermente sbollentati o al vapore, senza condimenti. Sono ideali per integrare fibre nella dieta e aiutare i cani a mantenersi sazi.

    Cocco

    Questo frutto esotico contiene acidi grassi, come l’acido laurico, che hanno proprietà antimicrobiche e antivirali. Tali grassi aiutano a mantenere il sistema immunitario in salute e a combattere infezioni. Anche l’olio di cocco, in quantità moderata, può essere un valido complemento per la dieta, donando al pelo lucentezza e morbidezza. Ricorda di togliere il guscio e di offrire solo la polpa (senza zuccheri aggiunti) per evitare il rischio di soffocamento.

    Cetrioli

    I cetrioli sono composti per il 96% da acqua e sono particolarmente adatti ai cani in sovrappeso, perché contengono pochissime calorie. Inoltre, sono ricchi di vitamina K, B e C, oltre a potassio e magnesio, che contribuiscono alla salute ossea e cardiovascolare. Ideali durante le giornate calde, offrono un rinfresco naturale e aiutano a mantenere il tuo cane idratato. Perciò, tagliali a fettine sottili per uno snack leggero da offrire tra un pasto e l’altro.

    In conclusione, se vuoi scoprire altri cibi home-made per i tuoi animali domestici, te ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.

    tags: cane how to

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti