Bari è la città italiana con il clima migliore: la classifica de Il Sole 24 Ore

L'indice del clima del Sole 24 Ore analizza dieci parametri climatici per classificare le città italiane. Bari primeggia per il suo clima mite, seguita da altre località meridionali e costiere.

Il clima influisce significativamente sulla qualità della vita, determinando le condizioni di benessere e comfort degli abitanti di una città: è questa la premessa dell’indice del clima del Sole 24 Ore, che stabilisce una classifica sulle città italiane con il clima migliore. In particolare, l’indice è uno dei 90 indicatori dell’indagine annuale della Qualità della vita.

Quest’anno, la vincitrice della classifica sul clima è Bari, che supera Imperia da anni al primo posto. Aggiornato con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, l’indice fornisce una panoramica esaustiva delle città italiane in base a dieci parametri climatici.

Quali sono i dieci parametri?

La classifica dunque si basa su dieci parametri:

  1. Soleggiamento: le ore di sole al giorno.
  2. Indice di calore: giorni con temperatura percepita ≥ 30°C.
  3. Ondate di calore: sforamenti della temperatura oltre i 30°C per più di tre giorni consecutivi.
  4. Precipitazioni estreme.
  5. Brezza estiva.
  6. Umidità relativa: giorni fuori dal comfort climatico (>70% o <30%).
  7. Raffiche di vento.
  8. Piogge-siccità.
  9. Nebbia.
  10. Giorni freddi: giorni con temperatura massima percepita <3°C.

Questi parametri, basati su una media annua del periodo 2013-2023, forniscono un quadro dettagliato delle condizioni climatiche nelle varie città italiane.

Perché parlare di comfort climatico

Un dato essenziale da sottolineare è che la classifica parla di clima e non di migliori condizioni ambientali. Il comfort climatico, in ogni caso, riveste un ruolo fondamentale nel benessere della popolazione: misurare la qualità della vita non può limitarsi al PIL pro capite, ma deve considerare anche gli elementi che influenzano il vivere sostenibile, tra cui, appunto, il clima.

Per la sua particolare posizione geografica, l’Italia è hotspot del cambiamento climatico. E in un momento in cui il trend delle temperature indica un aumento costante, con conseguenze significative sulla salute e lo stile di vita delle persone, e i fenomeni climatici estremi incidono pesantemente su vari aspetti della vita quotidiana, una classifica di questo tipo può essere un interessante indicatore di cui tener conto per migliorare le politiche urbanistiche e ambientali.

Le città con il clima migliore: la classifica

Tra le città italiane con il clima migliore, Bari si distingue in testa alla classifica, seguita da altre località meridionali e costiere. Il capoluogo pugliese si conferma come la città con il clima migliore in Italia. Con una media di otto ore e mezza di sole al giorno e una brezza estiva di 7,2 nodi medi giornalieri, Bari offre un’esperienza climatica superiore rispetto ad altre città. La sua posizione costiera e le caratteristiche geografiche moderano le temperature riducendo anche che si verifichino eventi climatici estremi.

Oltre a Bari, altre città meridionali e costiere si distinguono per il loro clima favorevole. Barletta-Andria-Trani, Catania, Brindisi e Agrigento sono solo alcune delle località che occupano posizioni di rilievo nella classifica. Queste città beneficiano delle loro posizioni geografiche, che favoriscono un maggiore soleggiamento, una brezza estiva piacevole e una frequenza moderata di precipitazioni. La combinazione di questi fattori rende queste città ideali per coloro che cercano un clima mite e piacevole tutto l’anno.

La classifica evidenzia anche variazioni regionali nel comfort climatico. Le città costiere e quelle in quota tendono a offrire le migliori condizioni climatiche, mentre le località dell’entroterra possono sperimentare temperature più estreme e una maggiore variabilità climatica. Ad esempio, Aosta ed Enna, offrono un maggiore comfort grazie alla circolazione dell’aria e alle temperature più moderate.

Livorno rappresenta l’unica città del Centro Italia nella top ten della classifica per il clima migliore, ancora una volta il clima è influenzato positivamente dalla posizione costiera. Tuttavia, la maggior parte delle città del Centro Italia si trova nella seconda metà della classifica, con condizioni climatiche generalmente meno favorevoli rispetto alle città del Sud.

Milano, capoluogo della Lombardia, si posiziona all’86° posto nella classifica, evidenziando le sfide climatiche che le città del Nord affrontano. Con poco sole e molte precipitazioni, Milano e altre città della Pianura Padana registrano condizioni climatiche meno favorevoli rispetto alle loro controparti meridionali e costiere. Queste città devono affrontare sfide come nebbia frequente, giornate piovose e temperature più rigide durante l’inverno.

Qui puoi consultare la classifica completa.

tags: bari

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti