
Vi siete mai chiesti perché maschi e femmine della stessa specie a volte possono apparire radicalmente diversi l’uno dall’altro? È tutto merito di una condizione nota come dimorfismo sessuale, che è generalmente innescata dal processo di selezione sessuale tramite accoppiamento competitivo.
Il dimorfismo sessuale si riferisce alle nette differenze nell’aspetto o nel comportamento tra maschi e femmine della stessa specie e può manifestarsi in molti modi affascinanti: dimensioni, colorazione e presenza di caratteristiche sessuali secondarie come penne della coda, petto o corna.
Ecco 9 incredibili esempi di dimorfismo sessuale nel regno animale.
Mandrillo
Il mandrillo è considerato la specie di mammifero con il dimorfismo sessuale più evidente. Osservando le differenze tra maschi e femmine, una delle prime cose che noterete è che i maschi presentano una colorazione più vivace su muso e posteriore. C’è persino una differenza evidente tra i maschi dello stesso gruppo, con il maschio adulto dominante che presenta il rosso più brillante.
Un altro contrasto sorprendente tra i sessi dei mandrilli è la loro taglia. Mentre la femmina media pesa circa 12 chili, alcuni maschi possono arrivare a pesare fino a 37 chili.


Rana pescatrice degli abissi
Vivendo fino a 3000 metri di profondità sotto la superficie dell’oceano, nascosta alla vista umana, la rana pescatrice degli abissi è probabilmente la manifestazione di dimorfismo sessuale più estrema e decisamente bizzarra al mondo.
Le femmine di questa specie misurano circa 30 cm di lunghezza, mentre i maschi raggiungono a malapena 2 cm. Questa drammatica disparità di dimensioni è dovuta in gran parte alle pratiche di accoppiamento parassitarie della specie in cui i maschi si attaccano alle femmine e si fondono permanentemente con loro attraverso tessuti e sistemi circolatori interconnessi.
Fagiano
Oltre alle dimensioni maggiori, i fagiani maschi differiscono dalle femmine per il piumaggio colorato e decorativo e per le code extra-lunghe. I fagiani femmine, al contrario, hanno un aspetto piuttosto minimal.
A seconda della specie di fagiano (ne esistono circa 50), i maschi possono presentare anche anelli al collo, bargigli ornamentali e speroni.

Elefante marino
Questi pinnipedi devono il loro nome alle grandi proboscidi dei maschi che si allungano durante la pubertà e finiscono per assomigliare a delle proboscidi rachitiche di elefante. Proprio le loro proboscidi li aiutano a emettere ruggiti incredibilmente forti mentre si radunano sulla costa occidentale degli Stati Uniti durante la stagione degli amori, da dicembre a marzo.
Gli schiocchi ritmici che emettono con i loro famosi musi aiutano a identificarli come individui. Gli studi dimostrano che potrebbero essere gli unici mammiferi non umani a usare il ritmo per riconoscere altri membri della loro specie.
Oltre alle loro proboscidi, i maschi possono anche pesare fino a 10 volte di più delle femmine. La differenza di dimensioni è più evidente nelle specie del sud.
Farfalle aurora
Le punte arancioni audaci che si trovano solo sulle ali anteriori dei maschi le rendono inconfondibili. Le femmine, completamente bianche con le punte delle ali nere, sono meno colorate, sebbene entrambi i sessi mostrino un aspetto verde screziato simile con le ali chiuse. Ciò aiuta a ingannare i predatori facendogli credere che siano solo foglie cadute.
Poiché l’arancione non è un colore comune per le ali delle farfalle, il Natural History Museum di Londra afferma che la colorazione delle punte delle ali è un’altra tattica di difesa: vogliono ingannare i predatori facendogli credere che sono velenose. E non mentono, visto che sulle loro ali c’è la tossina peptidica glacontryphan-M.

Leone africano
Le iconiche criniere folte dei leoni africani sono strettamente collegate al processo di selezione sessuale e gli studi hanno dimostrato che le leonesse sono più propense a scegliere un compagno che vanta una criniera scura e folta.
I leoni sono gli unici felini che presentano dimorfismo sessuale. Mentre un tempo si credeva che le criniere dei maschi si fossero evolute per proteggere il collo nei combattimenti con altri maschi, ulteriori ricerche hanno contraddetto questa teoria; quando i leoni combattono tra loro, prendono di mira principalmente la schiena e i fianchi. Ora si pensa che non sia altro che un simbolo di forma fisica maschile. I leoni maschi sono anche più grandi e talvolta pesano il doppio delle leonesse.

Anatra mandarina
Mentre entrambi i sessi dell’anatra mandarina possiedono un piumaggio meraviglioso, i maschi sono particolarmente sorprendenti con i loro becchi rossi, le creste pronunciate e una serie di piume colorate. I maschi hanno baffi che fiancheggiano i loro becchi e due linee bianche parallele che adornano il loro petto viola. Unica è anche la vela arancione sul loro dorso.
Con un po’ di fortuna, il loro piumaggio colorato fa loro trovare una compagna per la vita . Grazie alla loro monogamia, sono ora conosciuti come simboli di amore e fedeltà in tutta l’Asia, da dove provengono.

Orango
Quando raggiungono la maturità sessuale, gli oranghi maschi iniziano a sviluppare lembi allargati sulle guance e sacche faringee destinate a mostrare la loro dominanza. Quando c’è più di un maschio in una famiglia, il maschio dominante mostrerà lembi delle guance più grandi. Nella maturità, useranno le loro grandi sacche faringee per emettere i loro caratteristici versi gutturali.
Oltre a questa morfologia facciale distintiva, gli oranghi maschi sono generalmente circa il doppio delle femmine. E sembrano anche più grandi, con peli più lunghi e folti di quelli delle loro controparti femminili.
Pavone
I pavoni sono probabilmente l’esempio più eclatante di dimorfismo sessuale. Mentre i maschi sfoggiano una vistosa e iridescente sfilza di penne della coda che possono aprire in una grande esibizione, le femmine sono principalmente marroni, grigie e crema con ventri bianchi. Quando i maschi sono pronti per l’accoppiamento, aprono a ventaglio le piume e le scuotono.
Il maestoso piumaggio del pavone è impressionante sia per gli umani che per le pavone femmine, ma non sempre è un vantaggio per loro in natura. Con la loro colorazione tenue, le pavone femmine sono più capaci di mimetizzarsi e nascondersi dai predatori.
Tutti gli animali presentano dimorfismo sessuale?
Il dimorfismo sessuale è comune nella maggior parte degli animali, compresi gli esseri umani, ma non in tutti, e molte specie mostrano più dimorfismo di altre. Gli esseri umani, ad esempio, mostrano solo circa il 15%, mentre gli oranghi ne mostrano più del 50%.
Il dimorfismo sessuale si manifesta in modi diversi a seconda della specie, sia attraverso il piumaggio colorato, sia attraverso le dimensioni o i peli, e può essere psicologico oltre che fisico o al posto di esso.
In generale, il dimorfismo sessuale si manifesta maggiormente nei vertebrati, meno negli invertebrati. Nel caso degli insetti che presentano tratti dimorfici, le femmine tendono ad avere corpi più grandi dei maschi, il cosiddetto dimorfismo inverso, che si ritiene sia un vantaggio per il trasporto delle uova.
Puoi leggere qui l’articolo originale da cui è stato tradotto questo contenuto.