
Il tuo cane ti fissa mentre sgranocchi una mela?
Sappi che frutta e verdura non sono solo per gli umani: se scelte con criterio, possono dare una marcia in più alla dieta dei nostri cani. Vitamine, fibre, idratazione extra. Ma attenzione, non tutto è sicuro! In questa guida, scoprirai quali alimenti fanno bene, come introdurli senza problemi e quali invece tenere alla larga dalla ciotola.
Perché frutta e verdura fanno bene ai cani?
Frutta e verdura non sono solo un’aggiunta colorata alla ciotola del tuo cane, ma un vero supporto per la sua salute. Questi alimenti forniscono vitamine, minerali e fibre che aiutano diversi aspetti dell’organismo.
Le vitamine contenute nella frutta e nella verdura svolgono funzioni importanti: la vitamina A contribuisce alla salute della pelle e della vista, la vitamina C sostiene il sistema immunitario e combatte lo stress ossidativo, mentre la vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue. I minerali come il potassio, il calcio e il magnesio aiutano il funzionamento di muscoli, ossa e sistema nervoso.
Un altro beneficio fondamentale è dato dalle fibre, che regolano la digestione e migliorano la salute intestinale. Le fibre solubili favoriscono il corretto assorbimento dei nutrienti, mentre quelle insolubili contribuiscono alla regolarità del transito intestinale. Alcune verdure, inoltre, contengono prebiotici naturali, utili per l’equilibrio della flora intestinale.
Frutta e verdura sono anche un’ottima fonte di idratazione, grazie al loro alto contenuto d’acqua. Questo è particolarmente utile nei mesi più caldi o per cani che bevono poco. Inoltre, molti di questi alimenti possono essere usati come snack naturali, evitando conservanti e zuccheri aggiunti.
Tuttavia, non tutti i vegetali sono sicuri per i cani. Alcuni possono essere tossici o difficili da digerire. Nei prossimi capitoli vedremo quali scegliere e come introdurli correttamente nella loro alimentazione.
Frutta e verdura da aggiungere nella dieta dei cani
Non tutto quello che mangiamo noi va bene anche per i cani (qui trovi un approfondimento sui cibi da umani adatti anche ai nostri amici a quattro zampe), ma frutta e verdura possono essere un’ottima aggiunta alla loro dieta. Il trucco è scegliere gli alimenti giusti e offrirli nel modo corretto. Crudi o cotti? A pezzetti o frullati?
Scopri quali sono le opzioni più sicure e come somministrarle senza rischi.
- Carote. Possono essere servite crude o cotte. Le carote sono uno spuntino sano per uomini e cani e un ottimo sostituto dei tradizionali dolcetti per animali. Sono a basso contenuto calorico, ad alto contenuto di fibre e un’eccellente fonte di vitamina A e potassio. Puoi aggiungere carote cotte alla ciotola con il cibo del cane o darle crude come spuntini. Assicurati che i pezzi siano piccoli per evitare il soffocamento. Le carote congelate (a fette o a dadini) possono aiutare a calmare le gengive dei cuccioli nel periodo dei denti.
- Mele. Rimuovi semi e torsolo, poi tagliale a fette. Puoi somministrarle sia crude che cotte: sono ricche di vitamine A e C e contengono le pectine, una fibra solubile molto utile. Non esagerare nella quantità, contengono anche una buona dose di zucchero. Ottima anche la buccia, ricca di antiossidanti ed enzima Q10, ma non il torsolo, i suoi semi nel tempo potrebbero dare fastidio al cane.
- Mirtilli. Offri in piccole quantità come premio. I mirtilli sono ricchi di antiossidanti. I mirtilli neri e rossi e i lamponi sono ricchi di fibra, vitamine e antiossidanti. Cuocili in un pentolino con poca acqua per renderli più digeribili per il cane.
- Zucchine. Possono essere servite cotte o crude in piccole porzioni. Poco caloriche, apportano anche Spesso molto vitamina C, potassio e soprattutto acqua. Aggiungere le zucchine ai pasti del cane è un ottimo modo per idratarlo e accontentare anche i più golosi.
- Fagiolini. Devono essere ben cotti per evitare problemi digestivi. Sono ricchi di fibre e aiutano il transito intestinale.
- Anguria. Rimuovi semi e buccia prima di offrirla. È un’ottima fonte di idratazione.
Tuttavia, non tutta la frutta e la verdura è sicura per i cani. Alcuni alimenti possono essere tossici e devono essere evitati.
Frutta e verdura da evitare
Alcuni alimenti possono sembrare innocui, ma per i cani sono un problema serio. Uva, cipolle, avocado… la lista è più lunga di quanto pensi. Alcuni causano disturbi gastrointestinali, altri sono tossici anche in piccole quantità.
Per evitare brutte sorprese, è meglio sapere quali sono i cibi da tenere lontani dalla ciotola del tuo amico a quattro zampe.
- Uva e uvetta. Possono causare insufficienza renale acuta, anche in piccole quantità.
- Cipolle e aglio. Contengono sostanze che possono distruggere i globuli rossi e portare ad anemia.
- Avocado. La persina presente nella polpa e nei semi può essere tossica per i cani.
- Pomodori acerbi e foglie di pomodoro. Contengono solanina, una sostanza tossica per i cani.
- Ciliegie. Il nocciolo contiene cianuro, che può essere letale se ingerito.
- Funghi selvatici. Alcuni tipi possono essere altamente tossici.
Come integrare frutta e verdura nella dieta del cane
Per introdurre frutta e verdura nella dieta del tuo cane senza problemi, segui questi consigli:
- Inizia gradualmente. Aggiungi piccole quantità per vedere come reagisce il suo sistema digestivo.
- Scegli alimenti sicuri. Consulta sempre una lista di cibi adatti e verifica eventuali intolleranze.
- Prepara gli alimenti correttamente. Evita condimenti, sale o zucchero. La frutta deve essere privata di semi e buccia dura.
- Osserva le reazioni del cane. Se noti segni di disagio intestinale, interrompi l’alimentazione con quell’ingrediente.
- Bilancia la dieta. Frutta e verdura devono essere un’aggiunta, non la base dell’alimentazione. La dieta del cane deve essere composta principalmente da proteine di alta qualità.
Conclusione
Integrare frutta e verdura è un ottimo modo per garantire un’alimentazione più ricca di nutrienti e migliorare la salute dei cani. Tuttavia, è essenziale conoscere i cibi adatti, evitare quelli pericolosi e introdurre nuovi alimenti gradualmente.
[/et_pb_text][/et_pb_column] [/et_pb_row] [/et_pb_section]