Cibo home-made per i tuoi animali domestici: una guida pratica per iniziare

Sempre più persone, negli ultimi anni, scelgono di fare in casa il cibo dei propri animali domestici per offrire loro un’alimentazione più controllata. Scopri una guida pratica.

Cibo home-made per i tuoi animali domestici: una guida pratica per iniziare - immagine di copertina

    Vorresti iniziare a preparare il cibo per i tuoi animali domestici in casa? Ottima idea: sempre più persone, negli ultimi anni, scelgono questa opzione. L’idea è quella di offrire ai propri cuccioli un’alimentazione più controllata e di qualità superiore rispetto a quella commerciale.

    E i benefici principali sono abbastanza scontati: ingredienti freschi e di origine controllata, nessun additivo e conservante e una riduzione degli sprechi, utilizzando ingredienti già presenti in casa e ottimizzando le risorse.

    Ovviamente, occorre prestare attenzione ad alcuni fattori: cani e gatti hanno esigenze nutrizionali specifiche che devono essere rispettate per evitare carenze o eccessi che possono compromettere la loro salute. Non basta quindi mescolare ingredienti sani; è importante conoscere le basi della nutrizione animale e farsi consigliare da un veterinario per creare pasti equilibrati e adatti all’età, peso e condizioni di salute del proprio animale.

    Ecco quindi una guida pratica per iniziare a preparare il cibo in casa, con linee guida per un’alimentazione equilibrata per i tuoi animali domestici, ricette semplici e consigli utili per evitare errori comuni.

    Le linee guida per un’alimentazione equilibrata

    Cani e gatti hanno esigenze alimentari diverse e, per assicurarti che la loro dieta sia completa, è importante conoscere le basi. Sia i cani sia i gatti hanno bisogno di proteine, grassi, vitamine e minerali, ma in quantità diverse: i cani sono onnivori, quindi tollerano meglio una dieta che comprende anche carboidrati. I gatti, invece, sono carnivori obbligati e necessitano di un’alta quantità di proteine animali per soddisfare il loro fabbisogno nutrizionale.

    Preparare i pasti per loro richiede attenzione a bilanciare correttamente i nutrienti. Ad esempio, le proteine possono provenire da carni magre come pollo, tacchino o pesce, mentre i grassi, utili per l’energia, possono derivare da fonti come il salmone o il fegato. Non dimenticare l’apporto di vitamine e minerali, che puoi integrare con verdure (ad esempio, carote e spinaci per i cani) o, per i gatti, con piccole quantità di integratori appositi.

    Ingredienti consigliati e quelli da evitare

    Alcuni alimenti sono sicuri e nutrienti per cani e gatti, mentre altri devono essere assolutamente evitati. Ecco una lista che può esserti utile.

    Alimenti consigliati per cani e gatti:

    • Carne (pollo, tacchino, manzo): ricca di proteine, è ideale come base per i pasti.
    • Verdure sicure per i cani (carote, zucca, zucchine): apportano fibre e vitamine.
    • Pesce (salmone, tonno per i gatti): fonte di proteine e grassi sani.
    • Uova (in quantità limitata): una buona fonte di proteine e acidi grassi.

    Alimenti da evitare per entrambi:

    • Cipolla e aglio: tossici anche in piccole quantità.
    • Cioccolato: altamente pericoloso e potenzialmente letale.
    • Uva e uvetta: possono causare gravi danni ai reni, soprattutto nei cani.
    • Ossa cotte: rischiano di scheggiarsi e provocare lesioni all’apparato digerente.

    Una ricetta semplice per il tuo cane

    Ecco un esempio di pasto completo per cani che puoi preparare in casa:

    • 200 g di petto di pollo, cotto e tagliato a pezzetti
    • 100 g di carote bollite e tritate
    • 50 g di riso integrale cotto
    • Un cucchiaino di olio di semi di lino

    Mescola gli ingredienti in una ciotola e servi a temperatura ambiente.

    Per i cani, puoi anche preparare snack con una base di farina di riso e zucca, cuocendo piccoli biscotti al forno.

    Una ricetta semplice per il tuo gatto

    Ecco un esempio di pasto bilanciato per gatti che puoi preparare in casa:

    • 100 g di salmone cotto a vapore e tagliato a cubetti
    • 50 g di zucca cotta e schiacciata
    • Un pizzico di polvere di taurina (essenziale per i gatti che non producono autonomamente questo aminoacido)

    Unisci tutti gli ingredienti e servi fresco.

    Per uno snack, puoi mescolare tonno al naturale con un cucchiaino di olio di pesce, modellando dei piccoli bocconcini.

    Consigli per la preparazione e conservazione del cibo

    Quando prepari il cibo per il tuo animale ci sono alcuni accorgimenti che devi avere per rendere il pasto fresco e sicuro per il consumo. Cani e gatti sono sensibili ai cambiamenti di dieta e al cibo poco conservato.

    • Fai porzioni giornaliere: prepara solo la quantità necessaria per uno o due giorni, conservando eventuali avanzi in frigo.
    • Congelamento: se vuoi organizzarti meglio, puoi fare porzioni da congelare e scongelare all’occorrenza.
    • Cottura adeguata: cuoci bene le carni per evitare contaminazioni e rendi il cibo più sicuro, ma mantieni una cottura minima per il pesce, soprattutto per i gatti.

    Consultare un veterinario

    Prima di iniziare a preparare i pasti fatti in casa, è importante parlare con il veterinario, che potrà darti consigli personalizzati in base alla salute del tuo animale. Un veterinario nutrizionista può anche aiutarti a trovare il giusto bilanciamento di nutrienti per evitare carenze.

    Con questi accorgimenti, il cibo fai-da-te può diventare un’opzione interessante e pratica per cani e gatti.

    tags: cane gatto

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti