Ecco tutto quello che devi fare per mantenere una postura corretta

Mantenere una postura corretta migliora la salute fisica e mentale, riducendo dolori e stress muscolare. Segui consigli pratici per correggerla, anche durante il lavoro e nel tempo libero.

La postura influisce sul modo in cui il corpo funziona e sulla sua capacità di muoversi in maniera efficiente. Non si tratta semplicemente di prevenire dolori o fastidi, ma di migliorare anche la qualità della vita attraverso piccoli accorgimenti quotidiani.

Certo, adottare una postura corretta non è sempre automatico, soprattutto durante le attività quotidiane e soprattutto se nessuno ce l’ha mai fatto notare. Oggi, però, ti vogliamo suggerire alcune tecniche e consigli pratici che possono aiutarti a prevenire dolori e fastidiosi mal di schiena.

Perché è così importante avere una postura corretta

Avere una postura corretta non significa semplicemente stare dritti.

Una buona postura mantiene il corpo allineato e riduce lo stress sulle articolazioni, sui muscoli e sulla colonna vertebrale. Questo equilibrio aiuta a prevenire problemi a lungo termine come mal di schiena cronici, tensioni muscolari e affaticamento. Quando abbiamo una postura scorretta, il nostro corpo cerca di compensare questo squilibrio caricando altre parti del corpo, cosa che, alla lunga, può portare a problematiche ben più gravi. Un esempio concreto: sedersi con la schiena curva può sovraccaricare la parte bassa della schiena e causare dolori e infiammazioni.

Non solo benefici per la schiena: una postura corretta migliora anche la circolazione sanguigna e la respirazione. Quando ci si siede o si sta in piedi con la schiena dritta, il torace è aperto e i polmoni possono espandersi completamente, migliorando l’ossigenazione del sangue. Questo si traduce in una maggiore energia e una riduzione del senso di affaticamento.

E infine, si hanno effetti positivi anche sulla salute mentale: diverse ricerche hanno evidenziato come una buona postura sia associata a una maggiore fiducia in sé stessi e a un miglioramento dell’umore.

Come migliorare la postura al lavoro

Proprio il posto di lavoro è uno dei contesti in cui la nostra postura risente maggiormente delle tante ore passate seduti davanti al PC. La posizione scorretta che spesso assumiamo porta inevitabilmente a dolori alla schiena, al collo e alle spalle.

La postazione dovrebbe quindi essere organizzata in modo ergonomico. La sedia deve essere regolata in modo che i piedi siano ben appoggiati a terra e le ginocchia siano piegate a un angolo di 90 gradi. Lo schienale dovrebbe sostenere la curva naturale della schiena e non farci inclinare troppo in avanti o troppo indietro. Anche la posizione dello schermo del computer è importante: dovrebbe essere all’altezza degli occhi, in modo da non dover piegare il collo verso il basso o sollevarlo verso l’alto e mantenerlo in una posizione neutra riducendo la tensione muscolare.

Un altro consiglio pratico è quello di fare pause attive ogni 30 minuti. Durante queste pause, basta alzarsi, camminare un po’ e fare degli esercizi di allungamento per rilassare i muscoli. Ad esempio, si può fare lo stretching delle braccia, delle spalle e della parte bassa della schiena. Questi semplici movimenti possono prevenire rigidità e migliorare la circolazione sanguigna.

Infine, può esserci utile usare accessori come cuscini lombari o supporti per i piedi, per migliorare ulteriormente la postura quando si è seduti a lungo.

Come migliorare la postura durante il tempo libero

Trascuriamo la nostra postura anche durante le attività quotidiane nel tempo libero, per esempio quando guardiamo la TV, leggiamo un libro o utilizziamo semplicemente il cellulare. Sedersi su superfici troppo morbide o tenere il collo piegato per troppo tempo può causare tensioni che, a lungo andare, diventano croniche.

Quando guardi la TV, cerca di sederti su una sedia con uno schienale dritto o un divano che offra un buon supporto. Evita di sprofondare in poltrone troppo morbide che fanno curvare la schiena. Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate, assicurandoti che lo schermo sia all’altezza degli occhi per evitare di dover inclinare la testa verso l’alto o verso il basso.

Leggere a letto o sul divano può essere comodo, ma spesso si finisce per piegare il collo in avanti o inclinarsi in posizioni non ideali. È preferibile usare un cuscino per sostenere la schiena e tenere il libro o il dispositivo all’altezza degli occhi, in modo da mantenere il collo in una posizione neutra. Anche quando usi il cellulare, cerca di sollevarlo all’altezza del viso piuttosto che abbassare la testa per guardarlo. Questa semplice correzione può ridurre notevolmente il rischio di dolori al collo.

Nel tempo libero, è importante anche dedicare del tempo ad attività che favoriscono il rilassamento e il rinforzo della muscolatura, facendo per esempio yoga o pilates o anche semplici passeggiate. La soluzione ideale per recuperare una buona postura dopo una giornata di lavoro sedentario.

Gli esercizi per una postura migliore

Migliorare la postura non si significa però solo correggere il modo in cui ci si siede o ci si alza. Ci sono esercizi specifici che possono rinforzare i muscoli coinvolti nel mantenimento di una buona postura, come i muscoli del core, delle spalle e della schiena.

Lo yoga è una delle discipline più indicate per lavorare sulla postura. Attraverso posizioni come il Cane a testa in giù o il Ponte, si allungano i muscoli posteriori e si rinforzano quelli del core, favorendo un miglior allineamento del corpo. Anche il Pilates è molto utile per migliorare la postura, grazie agli esercizi mirati a rafforzare i muscoli profondi dell’addome e della schiena.

Un altro esercizio semplice ma efficace è il plank, che aiuta a rinforzare la muscolatura addominale e stabilizzare la colonna vertebrale. Mantenere la posizione del plank per 30 secondi, ripetendo l’esercizio più volte durante la giornata, può fare una grande differenza. Anche gli esercizi di allungamento, come il gatto-mucca, possono essere molto utili per mobilizzare la colonna vertebrale e alleviare le tensioni accumulate durante il giorno.

Oltre a questi esercizi, è consigliabile includere nella propria routine movimenti di allungamento per le spalle, i fianchi e le gambe, soprattutto se si passa molto tempo seduti.

4 suggerimenti pratici per migliorare la postura

Adottare alcune semplici abitudini quotidiane può fare davvero la grande differenza nel migliorare la postura e il nostro benessere in generale. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Mantieni il mento parallelo al suolo. Quando cammini o stai in piedi, cerca di mantenere il mento parallelo al suolo. Questo aiuta a mantenere la testa in posizione neutra e a evitare di sovraccaricare il collo.
  2. Distribuisci il peso in modo uniforme. Se devi stare in piedi per lungo tempo, distribuisci il peso su entrambi i piedi, senza appoggiarti eccessivamente su uno solo. Questo aiuta a mantenere l’equilibrio e riduce la tensione su una sola parte del corpo.
  3. Non incrociare le gambe quando sei seduto. Incrociare le gambe può causare uno squilibrio nella postura e compromettere la circolazione sanguigna. È meglio tenere entrambi i piedi appoggiati a terra e le ginocchia piegate a un angolo di 90 gradi.
  4. Usa un supporto lombare. Se trascorri molte ore seduto, può essere utile usare un cuscino o un supporto lombare per sostenere la parte bassa della schiena e mantenere la colonna vertebrale in una posizione neutra.

tags: salute

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti