
Quando si tratta di animali domestici, non c’è una regola comune: c’è chi sceglie un semplice soriano e chi opta per un gatto di lusso, che costa come una vacanza ai Caraibi. Ma perché certi gatti arrivano a valere cifre astronomiche? La risposta è un mix di rarità, pedigree, manti esotici e temperamenti selezionati con precisione da generazioni.
Chi cerca un gatto di razza punta spesso su tratti prevedibili: l’affettuosità smodata del Ragdoll o l’iperattività del Bengala, quasi fossero caratteristiche su ordinazione. D’altro canto, c’è chi invece preferisce un gatto senza etichetta – uno di quei mici dei rifugi che non costano nulla, ma sanno dare un affetto autentico e gratuito.
Oggi ti presentiamo 15 gatti di lusso, le razze tra le più costose al mondo: scopri cosa li rende così preziosi.
Savannah
Il Savannah è un incrocio tra un gatto domestico e un serval africano. La sua natura semi-selvaggia, unita a un manto dorato e maculato, lo rendono affascinante e unico nel suo genere. Con una stazza che può superare i 10 kg e un corpo muscoloso e affusolato, il Savannah si distingue per la sua agilità e intelligenza. Non è però un gatto adatto a tutti: richiede molto spazio, tempo per giocare e attenzione. La sua natura indipendente ma socievole è un mix particolare.
Trattandosi di una razza ibrida, il Savannah è più difficile da allevare rispetto ai gatti tradizionali e necessita di cure specifiche: questo gatto può arrivare a costare fino a 18.000 euro, soprattutto se si tratta di esemplari di prima generazione, più vicini geneticamente al serval.
Se cerchi un felino che ti faccia sentire come in una giungla, questo potrebbe fare al caso tuo, ma preparati a un investimento significativo in tempo e risorse.
Bengala
Il Bengala è un’altra razza che sembra uscita direttamente da una riserva naturale.
Questo gatto maculato ha un aspetto che ricorda un piccolo leopardo, con una muscolatura pronunciata e un carattere dinamico. I Bengala amano arrampicarsi e correre, quindi sono perfetti per chi può offrire loro uno spazio ampio e stimolante. Il mantello può variare da maculato a marmorizzato, con sfumature dorate o argentate. È un gatto affettuoso ma indipendente, che tende a legarsi molto ai propri umani ma apprezza anche il suo spazio. L’allevamento di un Bengala richiede una certa esperienza nel settore: questi gatti mantengono spirito e attitudine selvatici.
Il costo di un Bengala può arrivare fino a 9.000 euro, soprattutto se il gatto proviene da linee di sangue selezionate. Il prezzo è giustificato dalla bellezza e dall’unicità del suo aspetto, oltre che dal lavoro che gli allevatori mettono nel preservare le sue caratteristiche uniche.
Ashera
L’Ashera è la razza più esclusiva, creata in laboratorio per unire tratti di gatti domestici con felini selvatici. Con una stazza imponente e un manto maculato che ricorda un leopardo, l’Ashera è venduto come il gatto più esotico del mondo. Il costo può arrivare fino a 112.000 euro, per via della complessità dell’allevamento e della rarità di questa razza.
Nonostante l’aspetto selvaggio, l’Ashera è descritto come un gatto che ama interagire con gli umani. Questa razza è stata creata per chi vuole un animale esclusivo, con un look unico che attira l’attenzione.
Per chi può permetterselo, l’Ashera è il felino da salotto perfetto, ma bisogna fare attenzione alle normative locali, poiché alcuni Paesi potrebbero limitarne l’importazione.
Peterbald
Originario della Russia, il Peterbald si caratterizza per il manto quasi assente o sottile e setoso, il corpo snello e la pelle visibilmente delicata. Si tratta di un gatto estremamente affettuoso e sociale, ama stare in compagnia degli umani e si lega molto facilmente. Proprio per la mancanza di un pelo folto, necessita di cure particolari per la pelle, come una pulizia regolare e un’attenzione speciale alle variazioni di temperatura.
Nonostante non sia imponente come altre razze, il prezzo del Peterbald può arrivare fino a 4.500 euro: il prezzo si deve alla rarità e alle particolari esigenze di allevamento. È una razza perfetta per chi cerca un gatto dall’aspetto inconfondibile e dal carattere dolce e socievole.
Sphynx
Lo Sphynx è uno dei gatti senza pelo più famosi al mondo: con una pelle rugosa e gli occhi grandi, questa razza ha un aspetto particolare e inconfondibile. Noto per il suo carattere amichevole e la sua energia, è un gatto che ama la compagnia degli umani e interagisce volentieri con loro. Anche in questo caso, la mancanza di pelo implica una maggiore attenzione all’igiene, poiché la pelle tende a produrre oli che devono essere rimossi con bagni regolari. Lo Sphynx è particolarmente adatto a chi soffre di allergie, perché, privo di pelo, è considerato ipoallergenico.
Il costo di un esemplare può raggiungere i 2.700 euro, un prezzo giustificato dalla sua unicità e dalle cure particolari che richiede. È un gatto che sa farsi notare, e la sua personalità amichevole lo rende adatto anche a famiglie con bambini.
Scottish Fold
Lo Scottish Fold è facilmente riconoscibile per le sue orecchie piegate in avanti, un tratto genetico unico che gli conferisce un aspetto dolce e curioso. Questo gatto ha un corpo robusto e un mantello che può essere di vari colori e lunghezze. È noto per il suo carattere affettuoso e tranquillo, che lo rende il compagno ideale per la vita domestica. Questi gatti amano la compagnia e si adattano bene a famiglie con bambini o altri animali.
La mutazione genetica che causa le orecchie piegate, però, può essere associata a problemi di salute, quindi è importante scegliere allevatori responsabili. Il prezzo di uno Scottish Fold può arrivare fino a 2.700 euro.
Ragdoll
Il Ragdoll è conosciuto per la sua natura docile e rilassata; infatti, il nome significa bambola di pezza proprio per la sua tendenza a lasciarsi andare completamente quando viene preso in braccio. Questo gatto ha un mantello morbido e spesso, solitamente bianco con sfumature di colore più scure su muso, zampe e coda. La sua indole pacifica e il temperamento affettuoso lo rendono perfetto per chi cerca un compagno tranquillo. Il Ragdoll è adatto anche a famiglie con bambini.
Nonostante la sua apparenza rilassata, è un gatto curioso e socievole, che ama seguire i suoi umani e osservare ciò che accade intorno a lui. Il costo di un Ragdoll può arrivare fino a 2.300 euro, soprattutto se proviene da allevamenti selezionati e con linee di sangue certificate.
British Shorthair
Il British Shorthair è un gatto massiccio, con un corpo robusto e un manto denso e soffice che può essere di vari colori, anche se la variante blu è tra le più conosciute. Questo gatto ha un carattere equilibrato, adatto a vivere in appartamento, e si adatta facilmente a diversi contesti familiari. È indipendente ma affettuoso e, pur amando la compagnia, sa gestirsi bene anche da solo. Longevo e di salute robusta, è la scelta perfetta per chi cerca un compagno per la vita.
I British Shorthair possono arrivare a costare fino a 1.800 euro, soprattutto se allevati con particolare attenzione alla selezione genetica.
Maine Coon
Il Maine Coon è una delle razze di gatti domestici più grandi al mondo, facilmente riconoscibile per il suo aspetto imponente e il mantello spesso e resistente al freddo. Questo gatto, originario degli Stati Uniti, è apprezzato per la sua indole amichevole e socievole. Si adatta facilmente alle abitudini dei suoi umani e, nonostante la stazza, è un felino agile e giocoso, che conserva uno spirito curioso per tutta la vita.
Il costo di un Maine Coon può arrivare fino a 1.400 euro, a seconda della qualità dell’allevamento e della discendenza. La sua popolarità, la taglia e l’indole amichevole rendono questo gatto una scelta piuttosto comune tra gli amanti dei felini.
Siberiano
Il gatto Siberiano, originario delle regioni fredde della Russia, è famoso per il suo mantello denso e resistente alle basse temperature. Ha un carattere affettuoso e socievole, si lega molto ai suoi umani e tende a seguire chi gli sta vicino. Nonostante il suo aspetto imponente, il Siberiano è agile e ama arrampicarsi e giocare e necessita quindi di molto spazio per potersi muovere liberamente. Questa razza è anche ipoallergenica, quindi è particolarmente indicata per chi soffre di allergie ma non vuole rinunciare alla compagnia di un gatto.
Il prezzo di un Siberiano può raggiungere i 1.400 euro, un investimento giustificato dalla sua rara combinazione di caratteristiche fisiche e comportamentali.
LaPerm
Il LaPerm è una razza particolarmente rara, nota per il suo mantello riccio e soffice. Questa caratteristica unica è il risultato di una mutazione genetica naturale, che rende il pelo del LaPerm morbido al tatto e arricciato. Questo gatto è molto socievole e ama stare in compagnia degli umani e ha un carattere affettuoso e curioso. Il LaPerm non necessita di grosse cure, ma solo di un po’ di attenzione per mantenere il pelo in buone condizioni.
Essendo una razza rara, il prezzo di un LaPerm può arrivare fino a 1.800 euro, soprattutto se allevato in contesti selettivi.
Toyger
Il Toyger è stato selezionato per assomigliare a una tigre in miniatura, con un mantello striato che ricorda quello del grande felino. Questa razza è nata negli Stati Uniti ed è diventata velocemente popolare per l’aspetto unico e il carattere giocoso. Il Toyger è un gatto che ama l’interazione e il gioco e quindi richiede tempo e attenzione. È intelligente e facilmente addestrabile. La cura del mantello non è impegnativa, ma come per tutte le razze selezionate, è importante affidarsi a allevatori esperti. Il costo di un Toyger può arrivare fino a 4.500 euro.
American Curl
Con le sue orecchie arricciate all’indietro che derivano da una mutazione genetica naturale mantenuta poi nel tempo dagli allevatori, l’American Curl si caratterizza per il temperamento affettuoso e socievole. Il mantello dell’American Curl può essere lungo o corto, e si presenta in una vasta gamma di colori e disegni. Nonostante il suo aspetto elegante, è un gatto robusto e in salute, che si adatta bene alla vita domestica. L’American Curl è una razza attiva, che ama interagire e giocare con i propri umani, e ha un carattere curioso. Il prezzo può arrivare fino a 1.400 euro, in parte dovuto alla difficoltà di trovare allevatori specializzati.
Certosino
Il Certosino è una delle razze più antiche d’Europa, originaria della Francia, dove è apprezzato per il mantello grigio-blu uniforme e gli occhi di un intenso colore dorato. Questo gatto ha un carattere tranquillo e riservato, ma si lega profondamente ai propri umani, dimostrandosi affettuoso e leale. Nonostante l’indole calma, è un cacciatore naturale, abile e rapido, caratteristiche che riflettono le sue origini selvatiche. Adattabile e discreto, è un gatto che si integra facilmente in contesti diversi. Il prezzo di un Certosino può raggiungere i 1.400 euro, per la rarità della razza e le qualità estetiche e caratteriali.
Orientale
L’Orientale è una razza strettamente imparentata con il Siamese, da cui eredita la struttura elegante e snella. Questo gatto si distingue per il manto che può essere di diversi colori e motivi, e per le orecchie larghe e prominenti, che gli conferiscono un aspetto attento e curioso. L’Orientale è un gatto affettuoso e leale, che tende a legarsi strettamente ai propri umani e ama partecipare alla loro vita quotidiana. Ha una personalità vivace e richiede attenzione e interazione. Grazie alla sua intelligenza, l’Orientale è facilmente addestrabile e risponde bene ai giochi di stimolazione mentale. Il costo di un Orientale può arrivare fino a 2.700 euro.