Gente strana: il docufilm che racconta la storia di CEFA Onlus

Sono abbastanza restio a donare: mi piace l’idea di aiutare gli altri, ma penso sempre che qualsiasi sia l’organizzazione che scelgo, alla fine i miei soldi verranno intascati dal furbo di turno e che la causa che sto sostenendo diventi solamente un pretesto per fregarci denaro.

Non sono contento di avere questa sensazione ogni volta che devo scegliere a chi versare il 5×1000 e l’8×1000 o ogni volta che passo davanti al volontario di qualche ONG, ma non posso farci nulla. L’idea che il denaro la faccia da padrone non me la toglie nessuno. O forse no.

Recentemente infatti ho visto questo documentario Sky dal titolo Gente Strana. La trama: un docufilm per celebrare l’attività mondiale di CEFA Onlus. I protagonisti, Marco e Jhon, vengono da Paesi e culture diverse ma, insieme, affrontano una sfida incredibile, aiutarsi. Non ho idea di cosa sia CEFA Onlus e in generale non mi dice molto, ma dura 68 minuti e ho già speso troppo tempo per cercare cosa guardare, proviamo.

Di cosa ci parla il docufilm Gente strana

Premetto che il documentario non è un capolavoro di sceneggiatura, ma rende bene l’idea e dopo aver fatto ulteriori ricerche devo dire che questa CEFA Onlus alla fine mi ha convinto.

Il docufilm racconta la storia vera di Marco, classico universitario che non sa bene dove sbattere la testa. Un giorno in Piazza Maggiore a Bologna viene intercettato da un volontario CEFA che gli racconta che cosa fanno e gli lascia semplicemente un volantino. Marco viene da una famiglia di allevatori, e cercando nel sito di CEFA vede che tra le posizioni aperte cercano proprio un allevatore di vacche per una spedizione in Africa. Decide così di informarsi, e alla fine parte.

Inizia così la sua storia e la storia della sua spedizione: l’arrivo in un piccolo villaggio africano, lo studio delle condizioni e delle soluzioni utili al villaggio, la nascita dell’allevamento e la formazione delle persone. L’obiettivo è infatti quello di mettere gli abitanti del villaggio nelle condizioni di potersi mantenere autonomamente, per poi andarsene quando non c’è più bisogno della presenza di Marco e del CEFA. Jhon è un piccolo bambino che fa amicizia con Marco e che, una volta cresciuto, diventerà proprio il responsabile del progetto, distribuendo il latte di quell’allevamento ai bambini del suo villaggio, producendo formaggio e contribuendo all’istruzione di oltre 1.000 famiglie. Missione compiuta!

CEFA Onlus

Parallelamente si racconta la storia generale di CEFA Onlus, nata dal Senatore Giovanni Bersani, ponendosi proprio le domande che tutti ci faremmo per smontare questo genere di organizzazioni: chi si intascherà i soldi? Chi è Bersani? Quanti soldi vengono effettivamente distribuiti e quanti se ne tiene il CEFA? Come faccio a essere sicuro che non rubino?

E ci vengono anche date le risposte: tutto viene fatto in maniera sensata, con statuti, leggi e regole per garantire l’effettiva utilità della Onlus. Il 93% del denaro viene dedicato alle missioni e tutti i rendiconti sono pubblici, pubblicati sul loro sito internet e presentati in maniera semplice e consultabile. Le missioni sono piccole, ma mirate ed efficaci. L’idea è di andare in una determinata zona (al momento hanno operato principalmente in Tanzania e Somalia) e in uno specifico centro urbano, capire di cosa c’è bisogno, come si possa aiutare in quella precisa situazione, per poi cominciare un progetto, formare gli abitanti, supportarli e andarsene quando non c’è più bisogno.

Insomma, esattamente quello che ci si aspetta da Onlus: vi mandiamo il denaro e voi lo gestite per fare del bene.

Se poi si fanno ulteriori ricerche su CEFA Onlus ci si rende conto che nonostante sia un’organizzazione che esiste da 50 anni non è molto conosciuta. Conta circa 3.000 followers su Instagram, tanto per dare un’idea. Si tratta quindi di una Onlus che non ha puntato sul marketing, sulle donazioni e sulla compassione per raccogliere denaro, ma che invece si concentra concretamente sulla propria missione, lasciando la pubblicità al passaparola di chi ci vede effettivamente qualcosa di buono.

Ed eccoci quindi a consigliarvi la visione di Gente Strana e a invitarvi a informarvi su CEFA Onlus.

tags: africa

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti