Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato dall’IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, il Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici, Ar6.
Dopo otto anni di lavori, sarà l’ultimo report che ci accompagnerà alla fatidica data climatica del 2030. Un totale di oltre 8.000 pagine al quale hanno lavorato oltre 800 scienziati: 234 scienziati esperti di fisica e cambiamenti climatici; 270 scienziati esperti di impatti ambientali, adattamento e vulnerabilità al cambiamento climatico; 278 scienziati esperti di mitigazione al cambiamento climatico. Per questo, il report rappresenta la più aggiornata rassegna scientifica sui cambiamenti climatici.
Sul sito del World Resources Institute, ho trovato un interessante articolo che riassume il lungo testo in 10 punti fondamentali.
Ecco cosa ci dicono gli scienziati di tutto il mondo, a che punto siamo e cosa occorre fare subito per mitigare i cambiamenti climatici.
1 – Il riscaldamento globale indotto dall’uomo ha raggiunto gli 1,1°C e ha causato cambiamenti nel clima terrestre che non hanno precedenti nella storia umana.
I cambiamenti climatici sono sempre esistiti nella lunga storia del nostro Pianeta ma ora si susseguono a una velocità mai vista prima, in ogni regione del mondo. Parliamo di innalzamento del livello dei mari, temperatura delle acque che aumenta e acidificazione, scioglimento dei ghiacciai e numerosi eventi meteo estremi, dalla siccità ai cicloni.
Le ondate di calore che, in media, si sono verificate una volta ogni 10 anni in un clima dove l’influenza dell’uomo era minore, si verificheranno probabilmente 4 volte più frequentemente se la temperatura media globale sorpasserà gli 1,5°C.
L’aumento delle temperature globali aumenta anche la probabilità di raggiungere pericolosi punti di non ritorno nel sistema climatico, tema del quale ha parlato il professor Rockström a Davos.
2 – Gli impatti climatici sulle persone e sugli ecosistemi sono più diffusi e gravi del previsto e i rischi futuri aumenteranno rapidamente con ogni frazione di grado di riscaldamento.
António Guterres, Presidente delle Nazioni Unite, ha detto chiaramente che circa la metà della popolazione mondiale sta già affrontando una grave scarsità d’acqua per almeno un mese all’anno. Allo stesso tempo, le temperature più elevate consentono la diffusione di malattie trasmesse da vettori, come la malaria.
3 – Le misure di adattamento possono aiutare efficacemente la resilienza, ma sono necessari più finanziamenti per ridimensionare le soluzioni.
La buona notizia è che l’IPCC ritiene che, con un supporto sufficiente, soluzioni di adattamento comprovate e prontamente disponibili possano offrire ampi benefici per lo sviluppo sostenibile.
L’adattamento basato sugli ecosistemi, ad esempio, può aiutare le comunità ad adattarsi agli impatti che stanno già devastando le loro vite e i loro mezzi di sussistenza, salvaguardando al contempo la biodiversità, migliorando i risultati sanitari, rafforzando la sicurezza alimentare, offrendo benefici economici e migliorando il sequestro del carbonio.
Una collaborazione significativa con le popolazioni indigene e le comunità locali è fondamentale, così come garantire che le strategie di adattamento basate sugli ecosistemi siano progettate per tenere conto di come il futuro aumento della temperatura globale avrà un impatto sugli ecosistemi.
4 – Alcuni impatti climatici sono già così gravi da non poter essere adattati, portando a perdite e danni.
In tutto il mondo, le persone e gli ecosistemi altamente vulnerabili stanno già lottando per adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici. Per alcuni, questi limiti sono addirittura troppo “morbidi”, mentre in altre regioni le persone e gli ecosistemi affrontano già o si stanno rapidamente avvicinando a limiti “pesanti” di adattamento tali che nessuna strategia di adattamento esistente potrà evitare completamente perdite e danni.
5 – Le emissioni globali di gas serra raggiungeranno il picco prima del 2025 se restiamo al di sotto di un aumento di temperatura media globale di 1,5°C.
L’IPCC rileva che esiste una probabilità superiore al 50% che l’aumento della temperatura globale raggiunga o superi 1,5°C tra il 2021 e il 2040. Se continuiamo con alte emissioni, il mondo potrebbe raggiungere questa soglia entro il 2037.
6 – Il mondo deve abbandonare rapidamente l’utilizzo di combustibili fossili: sono la causa principale della crisi climatica.
Le emissioni di gas serra sono aumentate costantemente negli ultimi dieci anni. I dati scientifici dicono che siamo arrivati a 59 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente (GtCO2e) nel 2019, circa il 12% in più rispetto al 2010 e il 54% in più rispetto al 1990.
7 – Abbiamo bisogno di trasformazioni urgenti a livello di sistema per garantire un futuro a zero emissioni nette e resiliente ai cambiamenti climatici.
Dato che i combustibili fossili sono la fonte numero uno delle emissioni di gas serra, sono necessari profondi tagli alle emissioni in tutta la società per combattere la crisi climatica. La produzione di energia, gli edifici, l’industria e i trasporti sono responsabili di quasi l’80% delle emissioni globali, mentre l’agricoltura, la silvicoltura e altri usi del suolo rappresentano il resto.
8 – La rimozione del carbonio è essenziale per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C.
Probabilmente la profonda decarbonizzazione di tutti i sistemi e la costruzione della resilienza non saranno sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
L’IPCC rileva che tutti i percorsi che limitano il riscaldamento a 1,5°C dipendono da una certa quantità di rimozione del carbonio. Questi approcci comprendono sia soluzioni naturali, come il sequestro e lo stoccaggio del carbonio negli alberi e nel suolo, sia tecnologie più innovative, come quelle per estrarre anidride carbonica dall’aria.
Ogni approccio alla rimozione del carbonio ha i suoi pregi e i suoi svantaggi. Il rimboschimento, ad esempio, rappresenta una strategia disponibile e relativamente a basso costo che, se implementata in modo appropriato, può offrire un’ampia gamma di benefici alle comunità. Tuttavia, il carbonio immagazzinato all’interno di questi ecosistemi è anche vulnerabile a eventi imprevisti come gli incendi, che possono aumentare in frequenza e gravità con un ulteriore riscaldamento.
Al contrario, tecnologie come la bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS) possono offrire una soluzione più permanente, ma rischiano di spostare le terre coltivate e minacciare la sicurezza alimentare.
9 – I finanziamenti per il clima, sia per la mitigazione che per l’adattamento, devono aumentare drasticamente in questo decennio.
L’IPCC rileva che i flussi finanziari pubblici e privati per i combustibili fossili oggi superano di gran lunga quelli diretti alla mitigazione e all’adattamento climatico.
Ad esempio, i finanziamenti per il clima dovranno aumentare da 3 a 6 volte entro il 2030 per raggiungere da soli gli obiettivi di mitigazione.
10 – Il cambiamento climatico, così come i nostri sforzi collettivi per adattarci e mitigarlo, aggraveranno le disuguaglianze se non riusciremo a garantire una transizione giusta.
Gli effetti del cambiamento climatico porteranno disparità economiche e disuguaglianze sociali anche nei Paesi più ricchi e continueranno a colpire più duramente le comunità più povere e storicamente emarginate.
Oggi circa 3,5 miliardi di persone vivono in Paesi altamente vulnerabili agli impatti climatici, con punti caldi globali concentrati nell’Artico, nell’America centrale e meridionale, nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo, nell’Asia meridionale e in gran parte dell’Africa sub-sahariana.
Green blogger, content creator, eco-biologa si occupa di comunicazione online in ambito green, natura e ambiente. Attraverso il suo blog, Curiosa di natura, fa conoscere a tutti la bellezza della natura, raccontando le esperienze di chi ha fatto la differenza per il Pianeta. È stata nominata tra le LinkedIn Top Voices Ambiente Italia 2021.