Axial Seamount, situato nell’oceano Pacifico al largo della costa dell’Oregon, è considerato il vulcano sottomarino più monitorato al mondo. Secondo gli esperti, potrebbe eruttare entro il 2025. Questo vulcano, che si trova a circa 1.500 metri di profondità, è noto per la sua attività regolare e per essere stato al centro di numerose ricerche scientifiche. L’eruzione imminente potrebbe fornire dati preziosi per comprendere meglio i fenomeni vulcanici sottomarini e il loro impatto sugli ecosistemi marini.
Un vulcano sotto stretta osservazione
Axial Seamount è diventato oggetto di studio continuo grazie a un’ampia rete di sensori e strumenti posizionati lungo la dorsale del Juan de Fuca. Questo sistema consente di rilevare in tempo reale movimenti sismici, variazioni della temperatura e spostamenti della crosta terrestre. Gli scienziati ritengono che l’eruzione possa avvenire con una precisione di previsione senza precedenti, grazie ai dati raccolti da oltre vent’anni di monitoraggio.
Secondo l’Ocean Observatories Initiative (OOI), Axial Seamount ha eruttato in passato con un intervallo di circa 13-16 anni. L’ultima eruzione risale al 2015, rendendo il 2025 una data plausibile per il prossimo evento.
Perché Axial Seamount è così importante?
L’importanza di Axial Seamount risiede nella sua capacità di fornire informazioni fondamentali sui processi geologici sottomarini. Le eruzioni di un vulcano sottomarino, possono giocare un ruolo cruciale nella formazione di nuova crosta oceanica e influenzano direttamente la vita marina. Axial Seamount, con il suo comportamento prevedibile, è una piattaforma ideale per testare tecnologie di monitoraggio e modelli di previsione vulcanica.
Gli studi condotti qui hanno già permesso di migliorare le tecniche di rilevamento delle eruzioni sottomarine, contribuendo a sviluppare sistemi di allerta precoce che potrebbero essere applicati in altre aree vulcaniche del pianeta.
Altri vulcani pericolosi nel mondo
Oltre ad Axial Seamount, esistono numerosi vulcani attivi che rappresentano una minaccia significativa a livello globale. Tra questi:
- Mauna Loa (Hawaii): Il vulcano più grande del mondo in termini di volume, noto per le sue eruzioni effusive che possono coprire vaste aree di lava.
 - Vesuvio (Italia): Situato vicino a Napoli, il Vesuvio è famoso per la distruzione di Pompei e rimane una minaccia costante per milioni di persone.
 - Popocatépetl (Messico): Questo vulcano è attivo e spesso registra emissioni di cenere e gas, con il potenziale di eruzioni più esplosive.
 - Yellowstone (Stati Uniti): Il supervulcano di Yellowstone è monitorato per la sua potenziale eruzione catastrofica, anche se è inattivo da migliaia di anni.
 - Krakatoa (Indonesia): Conosciuto per la devastante eruzione del 1883, Krakatoa continua a essere attivo, con eruzioni minori registrate negli ultimi anni.
 
Perché questa eruzione può essere d’aiuto
L’attesa eruzione di Axial Seamount rappresenta un’ opportunità per la comunità scientifica. Osservare da vicino il comportamento di un vulcano sottomarino permette non solo di migliorare le tecnologie di monitoraggio, ma anche di comprendere meglio i rischi associati ai vulcani sottomarini in tutto il mondo.
Con il continuo avanzamento delle tecniche di rilevamento e analisi, Axial Seamount potrebbe diventare il modello di riferimento per lo studio dei vulcani marini, contribuendo alla sicurezza delle popolazioni costiere e alla salvaguardia degli ecosistemi marini.
