È uno dei mieli più pregiati al mondo e viene prodotto dalle api della parte settentrionale della Nuova Zelanda: il miele di Manuka ha acquisito prestigio solo ultimamente non solo per il suo particolare sapore, ma anche per le sue straordinarie proprietà curative. Il costo di un vasetto può superare i 1500 dollari, rendendo questo miele un vero e proprio prodotto di lusso.
Scopriamo di più sul miele di Manuka.
La Manuka: un tesoro della natura
La Manuka (Leptospermum scoparium) è un albero sempreverde originario della Nuova Zelanda e dell’Australia. Conosciuto anche come Tea Tree della Nuova Zelanda, la Manuka è una pianta preziosa per la sua eccezionale diversità di utilizzo, dalla produzione di miele di alta qualità alla medicina tradizionale.
Le popolazioni indigene hanno utilizzato per secoli le foglie per le loro proprietà medicinali, ma è il fiore di Manuka che ha attirato particolare interesse per la produzione di un miele unico al mondo. I fiori sbocciano durante un breve periodo dell’anno e attirano le api grazie al loro nettare ricco di zuccheri.
La Manuka è una pianta resiliente che cresce in terreni selvaggi e spesso impervi: questo, insieme alle sue straordinarie proprietà curative, ha reso la Manuka una risorsa rara e preziosa per la salute e il benessere, sia nella sua forma naturale che come ingrediente in una vasta gamma di prodotti.

Da erbaccia a prodotto di lusso
Particolarmente interessante è il fatto che il miele di Manuka era fino a poco tempo fa un prodotto pressoché sconosciuto. E la Manuka era considerata poco più di un’erbaccia da estirpare.
Grazie a un’abile strategia di marketing che ha promosso le straordinarie qualità di questo miele, questo prodotto è diventato una vera e propria icona del benessere naturale in tutto il mondo. Il miele di Manuka contiene livelli eccezionalmente alti di metilgliossale (MGO), un composto associato a potenti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie: una scoperta recente che ha rinnovato interesse per questo prodotto.
Caratteristiche organolettiche del miele di Manuka
Dal suo colore ambrato intenso al suo aroma distintivo di erbe e terra, il miele di Manuka si distingue per la sua complessità sensoriale. La sua consistenza può variare da liquida a cremosa, con una cristallizzazione naturale che conferisce una piacevole consistenza al miele.
Al gusto, questo miele offre un equilibrio tra dolcezza e note leggermente amare, con sfumature aromatiche che riflettono il suo habitat naturale. Queste caratteristiche organolettiche non solo contribuiscono al suo profilo sensoriale unico, ma sono anche un segno distintivo della sua qualità e autenticità, rendendolo una scelta pregiata per gli intenditori del miele.
10 cose che non sai sulle proprietà e benefici del miele di Manuka
Se sei arrivato fin qui, ti starai domandando quali sono le straordinarie proprietà di questo prodotto. Scopriamole insieme.
- Potere antibatterico. Il miele di Manuka contiene elevati livelli di metilgliossale (MGO), un composto conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, che può aiutare a combattere una vasta gamma di batteri dannosi nel corpo umano.
- Azione antinfiammatoria. Grazie alla sua composizione unica, può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, offrendo sollievo a condizioni come il mal di gola e le irritazioni cutanee.
- Sostegno al sistema immunitario. Le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie del miele di Manuka possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a prevenire infezioni e migliorare la salute generale.
- Aiuto per la digestione. Studi indicano che il consumo regolare può favorire una migliore digestione, grazie alle sue proprietà antibatteriche che possono aiutare a mantenere l’equilibrio della flora intestinale.
- Contro il mal di gola. Il miele di Manuka è ampiamente utilizzato per alleviare il mal di gola e ridurre l’infiammazione della gola, offrendo un sollievo naturale e efficace dai sintomi del raffreddore e dell’influenza.
- Supporto cardiovascolare. Alcuni studi suggeriscono che il consumo di miele di Manuka potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Aiuto nella guarigione delle ferite. Applicato localmente, può accelerare il processo di guarigione delle ferite, grazie alle sue proprietà antibatteriche e alla capacità di creare un ambiente favorevole alla rigenerazione dei tessuti.
- Sostegno alla salute gastrointestinale. Il miele di Manuka è stato oggetto di studi per il suo potenziale nell’aiutare a trattare condizioni gastrointestinali come l’ulcera peptica, grazie alle sue proprietà curative e anti-infiammatorie.
- Possibile effetto antitumorale. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che potrebbe avere effetti antitumorali, sebbene siano necessarie ulteriori prove per confermare questo potenziale beneficio.
- Integratore naturale per il benessere generale. Grazie alle sue molteplici proprietà curative, il miele di Manuka può essere un prezioso integratore naturale per il benessere generale, offrendo benefici sia fisici che mentali.
Come scegliere e utilizzare il miele di Manuka
Quando si sceglie il miele di Manuka, è importante prestare attenzione al fattore di attività non perossidica (NPA) o al livello di metilgliossale (MGO). Questi indicatori sono una misura della potenza antibatterica del miele e possono variare da un prodotto all’altro.
Per ottenere i massimi benefici per la salute, dovresti cercare prodotti con un alto livello di MGO. Assicurati anche che il miele di Manuka provenga autenticamente dalla Nuova Zelanda, dove le api si nutrono del nettare dei fiori di Manuka.
Per utilizzare correttamente il miele di Manuka, dovresti assumerne una piccola quantità al giorno, sia puro che miscelato con acqua tiepida o tè. Puoi anche utilizzarlo come ingrediente in ricette culinarie o applicato direttamente sulla pelle per beneficiare delle sue proprietà curative.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).