Piante che allontanano zanzare e insetti

da | Giu 19, 2023 | casa, estate, vivere green | 0 commenti

Quali sono le piante che allontanano zanzare e altri insetti? Con l’arrivo della bella stagione, e di sempre più giornate trascorse in giardino o sul balcone di casa, si torna a fare i conti con questi fastidiosi ospiti. E le conseguenze possono essere altrettanto fastidiose, tra punture e morsi spesso insospettabili. Eppure, cospargere le aree verdi di insetticidi non è la soluzione ideale per risolvere il problema: non solo perché spesso i prodotti disponibili sulla grande distribuzione possono includere sostanze inquinanti, ma anche perché spesso a farne le spese sono insetti assolutamente utili per gli ecosistemi e innocui per l’uomo, come le api oppure le coccinelle. Ancora, gli insetticidi di sintesi non sono sempre consigliati se le aree da trattare sono frequentate da animali domestici, in particolare i gatti, i quali possono essere ipersensibili ad alcuni composti chimici. Che fare?

Un aiuto arriva dalla natura, con una nutrita serie di piante ornamentali dall’effetto deterrente su zanzare e altri insetti fastidiosi. Merito soprattutto del loro profumo, tanto gradito a noi uomini e invece poco tollerato dagli insetti, ma anche di alcuni principi attivi che le piante stesse producono. Di seguito, le più diffuse.

Gerani: il grande classico contro le zanzare

Gerani

Non si può dire che i gerani (Pelargonium) non siano fra le piante da fiore più coltivate durante la stagione estiva. Disponibili nelle più svariate specie, così come nei più disparati colori, abbelliscono davanzali, balconi fioriti e giardini fino all’autunno inoltrato. Oltre che per l’abbondante fioritura, il geranio è noto ai più anche per il suo tipico profumo, una singolare nota olfattiva a tratti acre.

Proprio l’odore tipico del geranio, dovuto ad alcuni oli essenziali presenti nelle foglie della pianta, è responsabile dell’effetto deterrente nei confronti degli insetti. In particolare delle zanzare, per le quali questo profumo è disorientante e tendono, quindi, a starvi a debita distanza. Come ogni rimedio naturale, l’efficacia varia a seconda della varietà scelta e della sensibilità tipica di questi insetti: in generale, si consiglia di scegliere il geranio odoroso (Pelargonium odoratissimum), dato il suo profumo particolarmente intenso.

Allium: l’elegante pianta anti-insetti

Allium

Gli allium decorativi, oltre ad appartenere alla stessa famiglia dell’aglio alimentare, sono noti per la loro elegante fioritura. Per tutta l’estate producono delle bellissime sfere, composte da centinaia di piccoli fiorellini di colore lilla o viola. Non a caso, negli ultimi anni gli allium sono sempre più richiesti per abbellire giardini e balconi, così per creare delle splendide aiuole fiorite.

Non tutti sanno, però, che la gran parte delle varietà di allium presenta un’azione anti-insetti. In particolare, queste piante si rivelano efficaci non solo contro le zanzare, ma anche contro tutti quei parassiti che possono attaccare le nostre coltivazioni: afidi, cocciniglie, moscerini, vermi e lumache. Al contempo, attirano invece insetti buoni, come gli impollinatori o le coccinelle. Fra le tante varietà, quella che sembra manifestare il maggior potere deterrente è l’Allium giganteum: in condizioni ottimali di crescita, può raggiungere anche i 6 metri.

Citronella: la pianta indispensabile in estate

Citronella

La citronella – o Cymbopogon – non ha bisogno di grandi presentazioni: per eccellenza, è una delle piante più note da coltivare per tenere alla larga le zanzare. Questa erba cespugliosa, di antica origine asiatica, rappresenta infatti uno dei rimedi naturali più richiesti per trascorrere delle serate estive all’aperto senza essere troppo disturbati dagli insetti, come zanzare e pappataci. Ma come si manifesta il loro effetto deterrente?

Il segreto è nel profumo che questa pianta emana: poiché molto intenso, tende a coprire quello umano confondendo così gli insetti. Per trovare le loro prede, sembra infatti che zanzare e pappataci sfruttino l’odore emesso dalla pelle umana – soprattutto quando è sudata – e l’anidride carbonica rilasciata dagli esseri viventi durante la respirazione. La citronella confonde questo processo di riconoscimento, mantenendo gli insetti a distanza.

Erba gatta: una pianta fortemente repellente

Erba gatta, pianta contro insetti e zanzare

L’erba gatta – conosciuta anche come catnip o, ancora, con il nome botanico di Nepeta cataria – è una pianta ornamentale che da tempo desta curiosità negli appassionati di gatti. I felini appaiono infatti particolarmente sensibili a questa erba, tanto da non resistere alla tentazione di mordicchiare le sue foglie e di strusciarsi contro i fusti, il tutto accompagnato da fusa e miagolii insistenti. L’effetto è dovuto al rilascio di una sostanza, il nepatalactone, che nei felini produce un effetto simile ai ferormoni.

Eppure non tutti sanno che l’erba gatta, oltre ad attirare gli amici a quattro zampe, è anche molto valida nel tenere alla larga insetti indesiderati: prime fra tutti, proprio le zanzare. Sembra addirittura che la catnip possa essere più efficace degli insetticidi a base di dietiltoluamide (DEET), il tutto senza nemmeno disturbare gli insetti impollinatori. Naturalmente, se si ospita un gatto in casa è meglio valutare prima il ricorso all’erba gatta con il proprio veterinario: l’esposizione dovrebbe essere infatti abbastanza sporadica.

Nepenthes: una pianta carnivora da riscoprire

Nepenthes, pianta contro gli insetti

Per chi volesse provare un approccio decisamente più originale per la contenzione degli insetti, e meno soft rispetto ai vegetali deterrenti, una pianta da riscoprire è la Nepenthes. Si tratta di una specie carnivora, disponibile in diverse varietà, che si caratterizza per lunghe foglie verdi dalle quali prendono vita delle singolari appendici, detti ascidi. Si tratta di piccoli sacchi a forma d’imbuto, ricolmi di un liquido molto gradito agli insetti: tratti in inganno da questa sostanza, questi rimangono intrappolati negli ascidi e la pianta procede alla loro digestione, ricavandone sostanze nutritive per la sua crescita.

Naturalmente, non ci deve aspettare che una singola Nepenthes sia in grado di eliminare totalmente insetti particolarmente prolifici, come ad esempio le formiche. Anche perché la sua fase di digestione può richiedere tempo, a volte anche settimane.

Altre piante contro gli insetti

Calendula

Infine, uno sguardo anche a piante molto conosciute e amate, spesso coltivate ad altri scopi ma dall’effetto mediamente deterrente per gli insetti, zanzare e pappataci inclusi. Fra le più diffuse, si elencano:

  • Aromatiche: tutte le piante aromatiche utilizzate in cucina presentano un blando o medio effetto deterrente contro gli insetti. In particolare il rosmarino, ma anche il timo, la salvia e il prezzemolo;
  • Calendula: nota soprattutto per le sue proprietà emollienti e antistaminiche per la pelle, anche questo splendido fiore è in grado di mantenere alla larga gli insetti ematofagi, rendendo le sere d’estate più sopportabili;
  • Borragine: dalla crescita perlopiù spontanea, soprattutto nei prati di primavera, questa pianta non è particolarmente amata dagli insetti alati più fastidiosi. Di solito la si abbina alle rose, per aumentarne il suo effetto deterrente;
  • Nasturzio: i suoi oli essenziali mantengono alla larga sia gli insetti alati che quelli terrestri e, per questa ragione, la pianta è spesso coltivata in orto per proteggere le verdure dall’attacco di parassiti indesiderati;
  • Lavanda: amatissimo rimedio anti-tarme, quando fresca è attiva come deterrente di zanzare e pappataci, che non ne apprezzano il suo intenso profumo.

Per dire addio a pruriginose punture e fastidiosi insetti, in definitiva, non bisogna far altro che decorare davanzali, balconi e spazi all’aperto con delle bellissime piante ornamentali: belle da vedere e altrettanto efficaci.

Post correlati

Come vivere felici con un criceto

Come vivere felici con un criceto

Adottare un criceto richiede conoscenze, tempo e attenzione: in questo articolo scopriamo come prendercene cura nel modo giusto, rispettando le sue esigenze e facendo scelte più sostenibili.

Extreme parenting: quando la genitorialità diventa estrema

Extreme parenting: quando la genitorialità diventa estrema

L’extreme parenting è una forma di genitorialità che impone regole, pressioni o controlli eccessivi sui figli, con l’obiettivo di garantirne il successo. Questo approccio può causare ansia, insicurezza e difficoltà emotive. Un equilibrio tra guida e autonomia è essenziale per uno sviluppo sano.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni