Propoli: il potente alleato naturale per una nutrizione equilibrata

da | Apr 16, 2024 | alimentazione, vivere green | 0 commenti

La propoli è un’importante risorsa per il benessere perché è un antisettico naturale, prodotto dalle api, utile in caso di raffreddore, mal di gola, influenza e non solo.

Che cos’è la propoli

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api dalle gemme e dalle cortecce degli alberi. Questo materiale viene raccolto e trasformato dalle api per sigillare le fessure nei loro alveari e proteggerli dagli agenti esterni. Questa sostanza si compone principalmente di resine vegetali, cera d’api, polline e composti bioattivi come flavonoidi, terpeni e acidi fenolici, che la rendono un rimedio naturale preziosissimo per la salute umana.

Le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti sono state sfruttate per secoli nella medicina popolare tradizionale e oggi la propoli è oggetto di numerosi studi scientifici che ne confermano i benefici per il benessere generale.

Propoli o pappa reale?

Prima di sapere di più su questo interessante prodotto della natura, è importante distinguere la propoli dalla pappa reale, due sostanze prodotte dalle api con differenti scopi e composizioni.

Se la propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dalle gemme e dalle cortecce degli alberi, la pappa reale è una secrezione delle ghiandole delle api operaie ed è utilizzata per nutrire le larve e la regina. Due funzioni completamente diverse quindi: la propoli è principalmente un materiale da costruzione e di difesa per l’alveare, mentre la pappa reale è destinata alla nutrizione.

Differenze importanti ci sono anche dal punto di vista chimico. La propoli, come abbiamo visto, è composta principalmente da resine vegetali, cera d’api, polline e vari composti bioattivi, mentre la pappa reale è ricca di proteine, vitamine e zuccheri.

Leggi questo articolo se vuoi sapere di più sulla pappa reale.

Proprietà curative della propoli

Ora che sappiamo a cosa serve in natura, cerchiamo di capire perché è possibile sfruttare questa risorsa anche per il benessere e la salute del nostro organismo.

Innanzitutto, la propoli possiede notevoli proprietà antibatteriche che le permettono di combattere efficacemente una vasta gamma di batteri nocivi. Una capacità che la rende particolarmente utile nel trattare infezioni batteriche, come la sinusite, la tonsillite e l’acne. La propoli è nota anche per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il gonfiore associati a condizioni come l’artrite e le ustioni cutanee.

Gli antiossidanti presenti in questa sostanza, inoltre, aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, responsabili dei danni cellulari e dell’invecchiamento precoce. Questo può contribuire a mantenere la salute generale delle cellule e a ridurre il rischio di malattie croniche legate all’età, come le malattie cardiache e il cancro.

Alcuni studi hanno analizzato la propoli per le sue potenziali proprietà antitumorali: sembra che i composti bioattivi presenti nella propoli possano avere effetti inibitori sulle cellule tumorali, contribuendo così alla prevenzione e al trattamento del cancro. Sono necessarie senza dubbio ulteriori ricerche per confermare questi effetti e determinare il potenziale di questa sostanza come trattamento antitumorale.

Altra proprietà nota della propoli è il suo effetto lenitivo sul sistema respiratorio: le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie permettono di trattare malattie respiratorie come il raffreddore, l’influenza e la bronchite, riducendone la gravità dei sintomi e accelerando il recupero. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie sono utilissime anche nella cura della pelle e nel trattamento di acne, eczemi, dermatiti, promuovendo la rigenerazione delle cellule cutanee e riducendo l’infiammazione.

Modalità di utilizzo della propoli

Per sfruttarne le proprietà, è possibile utilizzare la propoli in varie modalità.

Come integratore alimentare, ad esempio, è disponibile sotto forma di capsule o tavolette masticabili. Può anche essere utilizzata a livello locale in prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni e balsami labbra. Sul mercato sono disponibili vari prodotti contenenti propoli che è possibile trovare presso negozi di articoli naturali o farmacie. Sempre consigliabile leggere attentamente l’etichetta e scegliere prodotti di alta qualità da fonti affidabili.

Una sostanza naturale straordinaria dotata di molteplici proprietà curative, quindi, con capacità antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti che la rendono un rimedio prezioso per una vasta gamma di problematiche.

Prima di utilizzare la propoli come trattamento per specifiche condizioni, specialmente se si stanno assumendo altri farmaci o se si hanno allergie a polline o api, è assolutamente necessario consultare un medico.

Post correlati

Privacy Policy Cookie Policy