Se ami sperimentare nuovi piatti e la cucina di altri Paesi, oggi ti consigliamo la cucina peruviana, un vero e proprio mix di influenze culturali che rendono unica questa tradizione culinaria. Scopriamola insieme.
Radici culturali della cucina peruviana
È proprio la fusione di tradizioni indigene e le influenze dei colonizzatori spagnoli, africani, cinesi e giapponesi a caratterizzare la cucina peruviana. Il tempo e il continuo evolversi della popolazione ha poi fatto tutto il resto.
Le tradizioni indigene, caratterizzate dall’uso di ingredienti del luogo come quinoa, patate e mais morado, regalano alla cucina peruviana una base nutrizionale ricca e variegata. A questo si aggiungono le influenze spagnole con nuove tecniche di cottura e l’uso di ingredienti come carne di manzo, maiale e aglio. La cucina africana si nota nei sapori intensi e nelle salse speziate, mentre la presenza cinese e giapponese è evidente in piatti come il lomo saltado, che fonde ingredienti peruviani con la tecnica del wok.
I piatti tipici della cucina peruviana
La cucina peruviana è molto varia: spazia dalla cucina di mare a quella di selvaggina e, come abbiamo detto, si nutre dell’influenza di molte altre tradizioni culinarie che con il tempo si sono fuse e interconnesse in questo territorio. Ecco alcuni piatti tipici del Perù.
Ceviche
Uno dei piatti più emblematici della cucina peruviana è il ceviche. Questo piatto di pesce crudo marinato in succo di lime, coriandolo e peperoncino è una vera esplosione di freschezza e sapore. Il ceviche è spesso accompagnato da mais tostato e dolce, noto come choclo.
Lomo saltado
Il lomo saltado rappresenta la perfetta fusione tra la cucina peruviana e quella cinese. Si tratta di una pietanza a base di carne saltata in padella con cipolla, pomodoro e peperoncino, che viene servita con riso. Questa deliziosa combinazione di sapori e consistenze rende il lomo saltado un piatto irresistibile.
Aji de gallina
Per un’esperienza culinaria più avvolgente, questo piatto è la scelta giusta. Si tratta di un mix di sapori ricco e appagante: pezzi di pollo cotto in una salsa cremosa a base di peperoncino giallo, noci e formaggio.
Causa rellena
La causa rellena è un piatto freddo che conquista il palato con la sua combinazione di ingredienti. Si compone di due strati di purè di patate gialle, conditi con lime e peperoncino, alternati a un ripieno di pollo, tonno o avocado. La causa rellena è spesso decorata con uova sode, olive e prezzemolo.
Anticuchos
Se ami i sapori grigliati, potresti gradire gli anticuchos. Queste spiedini di cuore di manzo, marinati in una salsa a base di aji (peperoncino), erbe aromatiche e spezie, sono arrostiti sulla griglia per ottenere un sapore intenso e succulento. Gli anticuchos sono uno street food diffuso in tutto il Peru e rappresentano una gustosa espressione della cucina tradizionale.
Rocoto relleno
Il rocoto relleno è un piatto piccante originario della regione di Arequipa. Si tratta di peperoni rocoto, tipicamente piccanti, farciti con un mix di carne macinata, uova, formaggio e aromi. Questa pietanza viene cotta al forno e servita con contorni come patate e formaggio fuso, creando un connubio di sapori audaci e avvolgenti.
Tacu tacu
Il tacu tacu è un piatto sostanzioso, una sorta di torta salata, che unisce riso e fagioli schiacciati. Servito spesso con carne grigliata, uova fritte o frutti di mare, il tacu tacu è un’esperienza culinaria che celebra la versatilità di ingredienti di base.
12 ingredienti principali della tradizione peruviana
Scopriamo adesso gli ingredienti fondamentali della tradizione culinaria del Perù, quelli attraverso i quali è possibile comporre molte delle pietanze tipiche di questo splendido Paese del Sud America.
- La quinoa, un vero e proprio superfood, è una presenza fondamentale nella cucina peruviana. Ricca di proteine, fibre e sostanze nutrienti, è spesso utilizzata come base per molti piatti.
- La varietà di patate in Peru è stupefacente: si parla di oltre 3.000 tipi coltivati nel Paese. Le patate sono un elemento essenziale in molte preparazioni, dalla tradizionale papa a la huancaina alle più moderne e creative.
- Il mais morado, o mais viola, è un altro ingrediente distintivo. Utilizzato per preparare bevande tradizionali come la chicha morada, questo mais contribuisce a colorare e arricchire la tavola peruviana.
- La lucuma è un frutto dal sapore dolce e leggermente burroso, spesso utilizzato nella preparazione di dolci e gelati. La sua consistenza cremosa e il gusto distintivo aggiungono un tocco speciale a molti dessert peruviani.
- La yuca, o manioca, è una radice amido che gioca un ruolo importante nella cucina peruviana. Viene spesso cotta e servita come contorno o trasformata in deliziosi biscotti chiamati tequeños.
- L’olluco è una radice colorata e croccante che aggiunge vivacità a molti piatti peruviani. Spesso utilizzato in zuppe e stufati, l’olluco è un ingrediente versatile apprezzato per il suo sapore unico e la sua consistenza interessante.
- La chirimoya è un dolce e succoso frutto tropicale che può essere gustato da solo o utilizzato in frullati e dessert. Il suo sapore delicato e la consistenza cremosa rendono la chirimoya un ingrediente amatissimo nella cucina dolce peruviana.
- Il choclo, o mais gigante, è una varietà di mais dalle grandi pannocchie. Comune nella cucina peruviana, viene spesso servito come contorno o utilizzato nella preparazione di piatti come il ceviche. La sua consistenza croccante e dolcezza conferiscono un tocco distintivo a molte ricette.
- La kiwicha è un antico cereale andino, noto anche come amaranto. Ricco di proteine e nutrienti, viene utilizzato per preparare zuppe, insalate o addirittura come ingrediente principale in barrette energetiche.
- L’huacatay è una pianta aromatica simile alla menta, utilizzata per preparare la famosa salsa verde peruviana, conosciuta come ocopa. Questa salsa dal sapore unico è spesso accompagnata da patate bollite e uova.
- Il pisco è un brandy di uva tradizionale del Peru, fondamentale per la creazione del celebre cocktail pisco sour. La sua versatilità lo rende protagonista in molte bevande e contribuisce a creare un’esperienza unica durante i momenti conviviali.
- Noto anche come arachide della foresta amazzonica, il sacha inchi è un superfood ricco di omega-3 e proteine. Le sue noci croccanti sono utilizzate per preparare oli e snack.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).