Cresce il numero di Bandiere Blu in Italia: ne sono state appena assegnate 17 e il totale sale così a 226. Dopo Spagna, Grecia e Turchia, l’Italia è il quarto Paese in Europa e nel mondo per numero di Bandiere Blu ottenute.
Con le Bandiere Blu si premiano le località turistiche balneari che gestiscono in modo sostenibile il territorio.
Che cosa sono le Bandiere Blu
La Bandiera Blu è un eco-label (ovvero un marchio di qualità ecologica) conferito alle località marittime e lacustri con ambiente più sostenibile e acque più pulite.
Il riconoscimento viene assegnato ogni anno, in 49 Paesi europei ed extra UE, dall’organizzazione internazionale per l’educazione alla sostenibilità, la FEE, con il supporto delle agenzie UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo).
I parametri su cui si basa il riconoscimento toccano diversi aspetti, dalla vivibilità delle aree, alla sostenibilità ambietale alla pulizia delle acque:
- validità assoluta delle acque di balneazione: attraverso regolari campionamenti delle acque durante la stagione estiva, si prendono in considerazione solo quelle considerate eccellenti negli ultimi 4 anni nella normativa nazionale sulla balneazione;
- efficienza depurazione e della rete fognaria;
- raccolta differenziata e corretta gestione dei rifiuti pericolosi;
- aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi;
- spiagge dotate di servizi e abbattimento delle barriere architettoniche;
- strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata;
- presenza d’attività di pesca inserita correttamente nel contesto della località marina.
Un riconoscimento importante sia per il percorso verso la sostenibilità ambientale di queste località, sia per il contributo alle attività legate al turismo.
Le nuove bandiere blu
Ad assumere il riconoscimento, quest’anno, ci sono 17 Comuni premiati in più, che portano il totale di Bandiere Blu assegnate in Italia a 226 località, che includono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Solo un’esclusione, Cattolica, in Emilia Romagna, che quest’anno non è stata riconfermata.
Le nuove località sono:
- in Calabria, Catanzaro e Rocca Imperiale;
- in Campania, San Mauro Cilento;
- in Emilia Romagna, Gatteo;
- in Liguria, Laigueglia e Sori;
- in Lombardia, Sirmione e Toscano Maderno;
- nelle Marche, Porto San Giorgio;
- in Molise, Termoli;
- in Piemonte, San Maurizio D’Opaglio e Verbania;
- in Puglia, Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano, Vieste;
- in Toscana, Orbetello.
In base alle nuove assegnazioni, quindi, la Liguria è in cima alla classifica con 34 Bandiere Blu, seguita dalla Puglia, che ne colleziona 22. Poi, con 19 Bandiere la Campania, la Toscana e la Calabria. Le Marche arrivano a 18 Bandiere, la Sardegna conferma le sue 15, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio e il Trentino Alto Adige a 10. Con 4 nuovi ingressi, salgono a 21 le Bandiere Blu per i Laghi.
Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).