LE TOP 3 DI MANAGAIA: i teli mare green che ti consigliamo per quest'estate

Teli mare green: scopri i migliori prodotti sostenibili per quest'estate secondo la redazione di Managaia.eco.

Anche gli accessori da spiaggia possono fare la differenza quando si parla di impatto ambientale. La moda green non si limita ai vestiti: anche un telo mare può raccontare una storia diversa, fatta di materiali rigenerati, filiere locali e modelli di economia circolare.

Negli ultimi anni molti brand italiani hanno rivisto i loro processi, puntando su tessuti certificati, riduzione degli sprechi e produzione a km zero. In un’industria tra le più inquinanti al mondo, ogni scelta consapevole conta.

In questa selezione trovi alcuni marchi italiani che offrono teli mare pensati per durare, belli da usare e coerenti con un approccio responsabile. Ecco la nostra Top 3 definitiva dei teli mare green Made in Italy.

Nella nostra newsletter (se non sei iscritto, fallo subito cliccando qui!), da qualche tempo, ti proponiamo una selezione di prodotti, brand, locali e non solo, più originali e interessanti del mercato, scelti dalla Redazione di Managaia. Queste idee, che gli iscritti ricevono in anteprima, sono adesso disponibili anche sul sito.

Piccolo disclaimer: queste sono le nostre, personalissime, opinioni. Nessuno ha pagato o pagherà per rientrare nella TOP 3. 

Teli mare green: ecco la nostra TOP 3

Carotilla

Realizzato in Toscana su telaio licci, il telo Joy di Carotilla è composto per il 67 % da cotone rigenerato certificato GRS e per il 37 % da cotone vergine BCI. Il design è essenziale ma curato, con una grammatura leggera (432 g) e un formato generoso (140×180 cm). Si asciuga in fretta, si compatta facilmente ed è pensato per più usi: mare, picnic, plaid. La produzione locale consente un risparmio idrico fino al 77 % rispetto ai tessuti tradizionali. Un prodotto versatile, comodo e coerente con i valori del brand.

Rifò

Rifò, con sede a Prato, lavora secondo i principi dell’economia circolare. Il suo telo mare nasce da scarti tessili, rigenerati in filato di cotone (fino al 60 %) e combinati con cotone vergine certificato GRS. Le lavorazioni avvengono a km zero, all’interno del distretto pratese. Il risultato è un telo morbido, resistente e ad alto potere assorbente, pensato per essere usato anche come coperta o arredo tessile. Il design è semplice ma riconoscibile, e ogni acquisto contribuisce a valorizzare le filiere locali e ridurre l’impronta ambientale.

SEAY

Il telo mare di SEAY è prodotto con una combinazione di 60 % poliestere riciclato (prodotto con plastica post consumo e plastica recuperata dagli oceani) e 40 % cotone. SEAY è un’azienda veneta certificata B Corp e adotta un modello circolare chiamato Re3, che permette di restituire capi usati per ricevere sconti e favorire il riciclo. Il telo è compatto, resistente, asciuga rapidamente e ha grafiche vivaci. Ottima la tracciabilità: ogni capo ha un QR code che racconta l’intera filiera.

tags: mare TOP 3

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti