Tutti i tipi di gatto selvatico che non potrai avere in casa

I gatti selvatici, adatti ad habitat estremi, sono predatori indipendenti e inavvicinabili, inadatti alla vita domestica.

Tutti i tipi di gatto selvatico che non potrai avere in casa - immagine di copertina

    Hai mai pensato che un gatto selvatico potesse essere il compagno perfetto per la tua casa? Scordatelo. Questi felini sono tutto tranne che domestici.

    Abituati a vivere in ambienti estremi e a cavarsela senza nessuno, i gatti selvatici non hanno il minimo interesse per le tue ciotole di design o i tuoi tappeti di lusso. Sono creature indomabili, libere e meravigliosamente distanti da qualsiasi concetto di addomesticamento.

    In questo articolo scoprirai chi sono, dove vivono e perché non li vedrai mai accucciati sul tuo divano.

    Felini: cosa sapere sui gatti selvatici

    I felini (sottofamiglia Felinae) appartengono alla grande famiglia dei felidi (Felidae), che comprende tutti i gatti, grandi e piccoli. Questa famiglia si divide in due sottofamiglie principali: i panterini (Pantherinae), che includono i grandi felini come leoni, tigri, leopardi e giaguari, e i felini (Felinae), che comprendono specie di dimensioni più contenute, come i gatti selvatici e domestici, le linci, gli ocelot e il ghepardo.

    La sottofamiglia dei felini è particolarmente diversificata e comprende 7 linee evolutive con un totale di 12 generi e 41 specie. I membri di questa sottofamiglia condividono caratteristiche comuni, come la capacità di fare le fusa (a differenza dei panterini, che ruggiscono) e un’eccezionale adattabilità a diversi habitat, dalle foreste tropicali alle montagne innevate, fino ai deserti più aridi.

    Dal punto di vista tassonomico, i felidi sono parte dell’ordine dei carnivori (Carnivora), che include anche canidi, orsi e mustelidi. I felini, in particolare, rappresentano una delle linee evolutive più specializzate, con un corpo progettato per la caccia: artigli retrattili, vista acuta e una muscolatura potente.

    Nonostante le loro differenze di dimensioni e habitat, tutti i membri della sottofamiglia Felinae condividono un tratto comune: la totale indipendenza e la capacità di vivere in armonia con la natura, ben lontani dai bisogni e dalle comodità umane.

    Scopriamo tutti i gatti selvatici che non potrai mai tenere in casa.

    Felis: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Felis bieti – Gatto selvatico cinese. Abituato alle steppe e alle montagne tibetane, vive dove il freddo ti farebbe scappare al primo soffio di vento. Non ha alcuna intenzione di condividere il suo spazio con te, né di scendere a compromessi: il tuo salotto è semplicemente irrilevante.
    • Felis lybica – Gatto selvatico africano. Questo è il lontano parente del tuo gatto domestico. Vive in Africa e Medio Oriente, libero e indipendente come ogni felino che si rispetti.
    • Felis chaus – Gatto della giungla. Questo felino elegante abita paludi e zone umide. È una macchina da caccia di oltre 10 chili che preferisce la libertà al comfort.
    • Felis margarita – Gatto delle sabbie. Con quel musetto adorabile, sembra uscito da una fiaba. Ma è abituato al deserto, non a una vita da cucciolo coccolato. Le tue comodità gli interessano meno di zero.
    • Felis nigripes – Gatto dai piedi neri. Piccolo, sì, ma feroce. Con un tasso di successo nella caccia da far invidia a un leone, è l’ultimo animale che vorresti in casa. Non lasciarti ingannare dalle dimensioni.

    Lynx: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Lynx canadensis – Lince canadese. Con zampe giganti che sembrano ciaspole naturali, questa lince è una regina della neve. Non ha alcun interesse per te o per la tua idea di convivenza: preferisce osservarti da lontano, se mai dovesse degnarti di uno sguardo.
    • Lynx lynx – Lince eurasiatica. Maestosa e indipendente, vive nei boschi europei. Non è il tipo che accetta ordini o convivenze: è nata per cacciare.
    • Lynx pardinus – Lince iberica. Rarissima e protetta, questa lince è un tesoro vivente. Solo immaginare di tenerla in casa è un’idea assurda. Se vuoi vederla, accontentati di documentari o, se sei fortunato, di un avvistamento nella natura.
    • Lynx rufus – Lince rossa. Piccola e aggressiva, vive tra Stati Uniti e Messico. Questo felino attraversa confini con la stessa facilità con cui disdegna la tua compagnia.

    Leopardus: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Leopardus pardalis – Ocelot. Con un mantello che sembra dipinto a mano, l’ocelot è una vera star. Ma non farti ingannare: non è un cucciolo carino, è un predatore che non accetterà mai le tue regole.
    • Leopardus wiedii – Margay. Questo felino è un vero acrobata. Si arrampica sugli alberi con una grazia che farebbe impallidire una scimmia. Ora immagina cosa potrebbe fare ai tuoi mobili.
    • Leopardus braccatus – Gatto del Pantanal. Abita le praterie brasiliane e non si lascia avvicinare facilmente. È un esperto cacciatore, non certo un amante delle coccole.
    • Leopardus jacobita – Gatto andino. Vive a oltre 3.000 metri d’altitudine. Se pensavi che il tuo appartamento fosse accogliente, ti sbagli di grosso: non è abbastanza elevato per lui.
    • Leopardus guttulus – Gatto tigrato meridionale. Un altro piccolo felino sudamericano, dotato di un mantello spettacolare. Non ha nessuna intenzione di scambiare la sua giungla per la tua casa.
    • Leopardus tigrinus – Gatto tigrato settentrionale. Un predatore efficiente e schivo, che vive tra le foreste tropicali. Non ha bisogno di te per sopravvivere e non lo convincerai mai a seguirti.
    • Leopardus pajeros – Gatto pajero. Nonostante il nome faccia sorridere, il gatto pajero è un predatore serio che vive nelle aree montuose e nelle praterie del Sud America. La tua casa non lo impressionerà: ama il freddo e la libertà.
    • Leopardus geoffroyi – Gatto di Geoffroy. Piccolo, ma tosto, il gatto di Geoffroy è diffuso nelle pianure e foreste del Sud America. Con un mantello maculato e un carattere selvaggio, non ha alcuna intenzione di scendere a compromessi con un umano.
    • Leopardus colocola – Colocolo. Il colocolo è un felino sudamericano che ama esplorare foreste aride e praterie, adattandosi ai climi più difficili. La sua idea di casa è una tana scavata nel terreno, non un tappeto in salotto.
    • Leopardus guigna – Kodkod o Gatto di Kodkod. Il kodkod è il più piccolo felino selvatico delle Americhe, ma non lasciarti ingannare dalle dimensioni. È un cacciatore notturno con un incredibile talento per evitare gli esseri umani.

    Caracal: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Caracal caracal – Caracal. Con quelle orecchie appuntite e lo sguardo fiero, è il simbolo della nobiltà felina. Vive per la caccia e il salto.
    • Leptailurus serval – Serval. Un felino slanciato e agile, abituato alle praterie africane. Prova a tenerlo in casa e vedrai cosa significa devastazione in grande stile.
    • Caracal aurata – Gatto dorato africano. Un felino misterioso e raro, il gatto dorato africano vive nelle foreste tropicali dell’Africa occidentale e centrale. Il suo mantello brilla come l’oro, ma questo è l’unico lusso che apprezza.

    Pardofelis: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Pardofelis marmorata – Gatto marmorizzato. Con un mantello unico e una capacità di nascondersi sorprendente, il gatto marmorizzato è il ninja del mondo felino.
    • Catopuma temminckii – Gatto dorato asiatico. Questo felino sembra uscito da un racconto epico. Peccato che consideri gli esseri umani irrilevanti e preferisca vivere nella giungla asiatica.
    • Catopuma badia – Gatto dorato del Borneo. Un felino raro e misterioso che vive solo nelle fitte giungle del Borneo. La tua casa non è neanche lontanamente interessante per lui.

    Puma: tutte le specie di questa linea evolutiva

    • Puma concolor – Puma. Chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un grande predatore del continente americano. Non importa quanto grande sia il tuo giardino: per il puma, non sarà mai abbastanza.
    • Herpailurus yagouaroundi – Yaguarondi. Con il suo corpo snello e il mantello uniforme, sembra una lontra travestita da gatto. Vive nelle foreste e nelle praterie delle Americhe e considera qualsiasi interazione umana una perdita di tempo.
    • Acinonyx jubatus – Ghepardo. La Ferrari del regno animale. Ha bisogno di spazi aperti per raggiungere i suoi 100 km/h in pochi secondi. La tua casa è semplicemente un ostacolo al suo desiderio di velocità.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti