
Vincenzo Schettini, in arte Lafisicachecipiace, è uno dei nomi più interessanti della divulgazione scientifica italiana contemporanea. Professore di fisica, Schettini ha trovato nei social, in particolare TikTok, uno strumento per portare la scienza fuori dalle aule e renderla accessibile a tutti. La sua fama non nasce da challenge virali o balletti, ma da qualcosa di più raro: la capacità di trasformare esperimenti e concetti scientifici complessi in contenuti visivi, divertenti e facilmente comprensibili.
Nei suoi video, Vincenzo utilizza oggetti di uso quotidiano per spiegare fenomeni che, altrimenti, resterebbero astratti e noiosi. Dai palloncini che sfidano la gravità alle reazioni chimiche che esplodono in colori sorprendenti, ogni clip è studiata per far dire “Wow” anche ai non appassionati di scienza. Il suo talento sta nel rendere la fisica concreta e nello stesso tempo spettacolare, senza mai scadere nella banalità o nel didattico pesante.

Ma la sua influenza va oltre la pura divulgazione: Vincenzo ha creato una comunità online fatta di persone curiose, studenti, insegnanti e appassionati, tutti attratti dal suo stile diretto e giocoso. Nei suoi video, Schettini parla come se stesse guidando lo spettatore per mano, con ironia e passione, senza la distanza tipica di un docente tradizionale. Questo approccio ha reso i suoi contenuti virali e amati, consolidando la sua fama non solo come professore, ma come vero e proprio punto di riferimento per chi ama la scienza.
Sommario
Il suo coming out
Alla fine, la storia personale di Vincenzo emerge con delicatezza: il suo coming out ha aggiunto un ulteriore strato di autenticità alla figura pubblica.
In un video, Schettini ha raccontato il suo percorso di accettazione, iniziato negli anni ’90, un periodo in cui l’omosessualità era ancora un tema tabù. Ha descritto la difficoltà di affrontare la sua identità in un contesto sociale poco accogliente, sottolineando come, nonostante le sfide, sia riuscito a trovare un equilibrio e ad accettarsi per quello che è.
Il messaggio centrale del suo intervento è stato un invito all’autenticità e all’accettazione di sé, esortando i giovani a non temere di essere sé stessi e a non giudicarsi. Ha concluso il video con una riflessione sull’importanza di condividere le proprie esperienze per aiutare gli altri a sentirsi meno soli.

In conclusione
In un panorama digitale spesso dominato da contenuti effimeri, Vincenzo Schettini dimostra che la fama può nascere da competenza, passione e un pizzico di spettacolo. La fisica, con lui non è più astratta: è esperienza, gioco e curiosità condivisa. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: farci tornare bambini davanti a un esperimento che non ci aspettavamo, con la voglia di capire e di stupirci ancora.