WaterWeek 2023

da | Apr 5, 2023 | ambiente, inquinamento | 0 commenti

“Passione e Cultura” a Bergamo.

Dal 13 al 16 aprile, a Bergamo si svolgerà la nuova edizione della WaterWeek 2023.

Organizzata da Uniacque, si tratta della settimana dedicata all’acqua, la risorsa più preziosa del Pianeta. Scopo dell’iniziativa è quello di cogliere le tracce del passato e vincere le sfide del futuro per un utilizzo sempre più responsabile dell’acqua.

Nell’acqua scorre il destino dell’uomo. È sempre stato così, sin dalle origini della civiltà: esiste un legame indissolubile tra l’oro blu e la civilizzazione. Non è quindi un caso che il tema dell’edizione 2023 della WaterWeek sia Passione Cultura, a sottolineare il forte legame che c’è tra la risorsa più importante del Pianeta, la cultura e lo sviluppo sociale di ogni epoca: da quello con il passato, che guarda al patrimonio storico, fino allo sguardo volto al futuro, che pone l’attenzione verso uno sviluppo tecnologico.

Saranno infatti proprio questi i temi attorno a cui si svolgeranno le riflessioni e gli approfondimenti con tecnici ed esperti del settore durante i quattro giorni della kermesse.

La WaterWeek 2023 rientra nel palinsesto ufficiale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, e diventa occasione di dialogo tra i due gestori del servizio idrico integrato delle due provincie, a sottolineare il legame che le unisce.

Dopo la tappa primaverile di Bergamo, infatti, la WaterWeek si sposterà in provincia di Brescia.

Il palinsesto della manifestazione è ricco e variegato. Il calendario dei quattro giorni della WaterWeek è fitto di appuntamenti e di eventi, alcuni più specifici, adatti per gli addetti ai lavori e altri invece più generici e di più ampio respiro, aperti a tutti.

Interverranno esperti di calibro nazionale e internazionale che, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, spiegheranno cosa sta accadendo all’economia blu. Per ragionare e riscoprire un bene da preservare, oggi messo sempre più a rischio da vari fattori, quali l’inquinamento, l’aridità, le crisi climatiche e la riduzione delle riserve. Tutte circostanze che, per giunta, finiscono col generare tensioni geopolitiche e, nei casi più estremi, conflitti veri e propri.

L’Amministratore Delegato di Uniacque, Pierangelo Bertocchi, ha sottolineato il fatto che «gli effetti del cambiamento climatico stanno contribuendo ad alterare l’equilibrio del ciclo idrogeologico globale, con importanti ripercussioni sulla disponibilità e sulla distribuzione della risorsa idrica. Compito di un’azienda pubblica come Uniacque non è solo quello di offrire un servizio efficiente ai cittadini, ma anche di impegnarsi ogni giorno per contribuire a costruire il mondo di domani. E la nuova edizione della WaterWeek nasce con un duplice obiettivo: da un lato agevolare il dibattito tra tecnici, player nazionali, aziende del settore idrico e amministratori sul ruolo dell’acqua, su progetti innovativi, sul suo valore come risorsa non infinita. Dall’altro avvicinare sempre più i nostri cittadini alla cultura dell’acqua e al suo uso intelligente, da conservare con grande attenzione».

Il fatto che l’acqua, risorsa estremamente preziosa, non è disponibile per tutti a livello mondiale, è uno dei temi globali più urgenti che tutti siamo chiamati ad affrontare. In questo contesto, Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura di Bergamo, ha definito la WaterWeek, elogiandola, «un’iniziativa encomiabile», specificando quanto sia importante il fatto che «una società pubblica del territorio come Uniacque si impegni in un programma di sensibilizzazione ad ampio raggio, trasmettendo, attraverso esperti competenti del settore, le informazioni più corrette capaci di influenzare positivamente i comportamenti quotidiani di risparmio e non spreco dell’acqua che con senso di responsabilità dobbiamo assumere».

Programma WaterWeek 2023

13 aprile 2023

Inaugurazione presso il Teatro Donizetti alla presenza delle Autorità. Lectio magistralis e, in serata, spettacolo teatrale aperto al pubblico (previa prenotazione).

14 aprile 2023

Convegno Nazionale WaterSeminar presso il Teatro Donizetti. Si svolgeranno 6 convegni in cui verranno affrontati i seguenti temi.

  • Acqua e clima. Cambiamenti climatici: siccità e dissesto idrogeologico.
  • Acqua e transizione ecologica. Mitigazione vs adattamento.
  • Acqua e salute. L’acqua ci è amica nella lotta alle pandemie e nella tutela della salute?
  • Acqua e geopolitica. Il ruolo della risorsa idrica nello sviluppo delle comunità e nei conflitti.
  • Acqua e tecnologia. Esperienze e idee per il riciclo e il riuso.
  • Acqua e cibo. Il ruolo dell’acqua nell’alimentazione.

14, 15 e 16 aprile 2023

A partire dal pomeriggio di venerdì 14 aprile, e poi ancora durante le giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile, sono previste visite guidate all’Acquedotto Magistrale in Città Alta. Un itinerario di 2 ore circa, pensato per i curiosi che vogliono scoprire i segreti del Servizio idrico integrato di Uniacque, che si concluderà al suggestivo Serbatoio Sant’Agostino, cuore pulsante dell’intero sistema.

La manifestazione WaterWeek è ideata e promossa da Uniacque, in collaborazione con Utilitalia, APE, Water Alliance, Università degli Studi di Bergamo, Acque Bresciane, Fondazione Teatro Donizetti e Associazione Culturale Guide Turistiche Città di Bergamo, con il patrocinio di Confservizi Lombardia, la partecipazione di Bergamo Città Creativa per la Gastronomia Unesco e con il contributo di Confartigianato.

Il progetto è stato finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Tag:

Post correlati

I luoghi più assurdi del mondo: la Foresta di Hoia

I luoghi più assurdi del mondo: la Foresta di Hoia

La Foresta di Hoia è un luogo straordinario in Romania famoso per i suoi fenomeni inspiegabili e la ricca biodiversità. Per chi cerca un’esperienza unica che unisca avventura, storia e riflessione, è una meta imperdibile.

Privacy Policy Cookie Policy