
Ieri al Teatro Pavarotti Freni di Modena si è tenuta la 70esima edizione della Guida MICHELIN 2025, che ha celebrato il meglio della ristorazione italiana. Sono stati annunciati i ristoranti ai quali verranno assegnate le stelle Michelin per l’anno 2025. Tra questi, 33 hanno ricevuto nuove stelle Michelin.
Tradizionalmente, queste stelle vengono attribuite in base a criteri come qualità degli ingredienti, tecnica, creatività e consistenza del piatto. Da qualche anno, però, si aggiunge un nuovo riconoscimento, la Stella Verde.
Ma cosa significa ottenere una Stella Verde? I ristoranti premiati con questa stella non solo offrono esperienze culinarie di alta qualità, ma dimostrano anche un impegno concreto per la tutela dell’ambiente, usando ingredienti biologici, locali, e attuando politiche di riduzione degli sprechi e di risparmio energetico.
Con l’edizione 2025 della Guida MICHELIN, le Stelle Verdi sono salite a 69 con 11 novità e sono state assegnate a ristoranti di ogni tipo, dalle 3 Stelle ai ristoranti citati senza alcuna distinzione particolare.
Ecco i nuovi 11 ristoranti italiani che hanno ricevuto la Stella Verde:
- Artifex (Brennero, Bolzano)
- Ronchi Rò (Dolegna del Collio, Gorizia)
- Bistrot (Forte dei Marmi, Lucca)
- Locanda La Raia (Gavi, Alessandria)
- Villa Maiella (Guardiagrele, Chieti)
- Il Cappero (Isola Vulcano, Messina)
- Agriturismo Ferdy (Lenna, Bergamo)
- Prezioso (Merano, Bolzano)
- Al Gatto Verde (Modena)
- Il Tiglio (Montemonaco, Ascoli Piceno)
- Don Alfonso 1890 (Sant’Agata sui Due Golfi, Napoli)