
Pensavi che i conigli fossero solo teneri batuffoli da coccolare? Purtroppo non è così: prendere un coniglio domestico è una scelta che richiede preparazione, pazienza e, sì, anche un bel po’ di responsabilità. Questi animali sono, infatti, creature curiose, piene di vita e con bisogni specifici che non vanno sottovalutati.
Dunque, se vuoi adottare un coniglio domestico ecco 10 cose che devi assolutamente sapere.
Impegno a lungo termine
Adottare un coniglio non è una decisione da prendere alla leggera. I conigli domestici possono vivere in media tra i 10 e i 12 anni. Pertanto, dovrai essere pronto a prenderti cura di lui per tutto questo tempo. Inoltre, è importante considerare eventuali cambiamenti nella tua vita (traslochi, figli, impegni di lavoro) per essere sicuro di potergli garantire sempre il tempo e le cure necessarie.
Spazio adeguato
Quando adotti un coniglio non puoi pensare di farlo vivere tutto il tempo in una piccola gabbia. Ha bisogno di spazio per correre, saltare ed esplorare la tua casa. Idealmente, dovrebbe poter girare libero in una parte della casa o in un’area all’aperto sicura e recintata. In aggiunta, le gabbie dovrebbero essere abbastanza grandi da consentirgli di distendersi completamente e muoversi liberamente, con zone dedicate al riposo, al gioco e ai suoi bisogni fisiologici.
Alimentazione specifica
Oltre alla libertà di muoversi, il coniglio deve anche seguire un’alimentazione equilibrata. Non mangia, infatti, solo carote come da concezione comune.
La sua dieta deve essere anche a base di fieno fresco, che aiuta la digestione e mantiene i denti sani. Inoltre, dovrebbe essere integrata con verdure come spinaci, prezzemolo e lattuga romana, e piccole quantità di pellet specifici per conigli. Infine, è fondamentale evitare alimenti pericolosi come cioccolato, dolci, patate e pane, che possono causare gravi problemi di salute.
Necessità di socializzazione
Così come i cani, anche i conigli sono animali sociali che possono soffrire la solitudine. Se stai considerando di prenderne uno, assicurati di poter dedicare tempo quotidiano per interagire con lui, giocare e offrirgli stimoli. Mentre, se trascorri molto tempo fuori casa, potresti optare per l’adozione di una coppia di conigli, in modo tale da garantirgli compagnia reciproca.

Cure veterinarie
I conigli, come tutti gli animali domestici, necessitano di cure veterinarie specifiche. Devono essere vaccinati contro malattie come la mixomatosi e la malattia emorragica virale. I loro denti crescono continuamente e necessitano di essere controllati regolarmente per evitare problemi come la malocclusione. Inoltre, i controlli di routine sono fondamentali per individuare tempestivamente eventuali problemi di salute.
Come usare la lettiera
Molte persone non sanno che i conigli possono essere addestrati a usare la lettiera, così come i gatti. Questo procedimento richiede pazienza e coerenza. È importante, infatti, scegliere un angolo tranquillo per la lettiera e riempirla con materiali sicuri, ad esempio il pellet di carta riciclata. Con il passare del tempo, il coniglio imparerà piano piano ad abituarsi a fare i bisogni in quella zona.
Proteggere la tua casa
I conigli hanno un istinto naturale di masticare continuamente per mantenere i loro denti limati. Ciò significa che, quando si muovono liberamente dentro casa, potrebbero rosicchiare cavi elettrici, mobili e altri oggetti. Perciò, è fondamentale mettere in sicurezza questi elementi, coprendo i fili e fornendo al coniglio giocattoli da masticare come legno non trattato.
Sterilizzazione e castrazione
Sterilizzare o castrare il coniglio non solo evita gravidanze indesiderate, ma contribuisce anche a migliorare il suo comportamento e prevenire malattie. Difatti, i conigli sterilizzati tendono ad essere più tranquilli, meno territoriali e meno inclini a comportamenti distruttivi come marcare il territorio con urina. Inoltre, la sterilizzazione riduce il rischio di sviluppare tumori uterini o testicolari.
Non prenderlo in braccio
A differenza di cani e gatti, i conigli sono animali piuttosto fragili e non amano essere sollevati o trattenuti a lungo. Hanno uno scheletro delicato e una presa scorretta potrebbe causare loro lesioni. Dunque, quando interagisci con un coniglio, è meglio farlo a livello del suolo, lasciando che venga da te per essere accarezzato, piuttosto che cercare di prenderlo in braccio frequentemente.
Adotta con responsabilità
Invece di acquistare un coniglio, valuta l’adozione presso un rifugio per animali o un’associazione di recupero. Molti conigli vengono, infatti, abbandonati o ceduti da famiglie che non erano preparate a gestirli. Quindi, adottare non solo offre una nuova possibilità a un animale bisognoso, ma spesso ti permette di ricevere consigli utili su come prendersi cura del coniglio, direttamente da esperti o volontari.