
Sono stati resi noti i comuni e le spiagge Bandiera Blu del 2024. La 38esima edizione di questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee), ha premiato 485 spiagge italiane e 236 località costiere, 10 in più rispetto all’anno scorso.
Anche nel 2024, l’Italia vanta circa l’11,5% delle spiagge premiate con la Bandiera Blu a livello mondiale, dimostrando l’impegno costante nella salvaguardia ambientale e nella gestione sostenibile del territorio.
Bandiera Blu 2024: la classifica
Ma quante e quali sono le spiagge più belle d’Italia? E quali sono le regioni più virtuose?
In cima alla classifica, resta la Liguria e colleziona due nuovi ingressi. Segue poi la Puglia, con 24 località premiate e, a pari merito, Campania e Calabria con 20. A seguire, le Marche che collezionando un nuovo ingresso e arrivano a 19 località premiate con la Bandiera Blu per il 2024. La Toscana scende a 18, perdendo un Comune.
La Sardegna mantiene le sue 16 Bandiere, l’Abruzzo sale a 15, la Sicilia 14, il Trentino Alto Adige sale a 12, mentre il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna sono 9 le località premiate, come quelle del Veneto.
La Basilicata e il Piemonte confermano 5 località premiate, mentre la Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia 2, come il Molise.
Consulta qui l’elenco completo.
Bandiera Blu 2024: le novità
Sono 236 i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento: 14 novità in totale, ma solo 10 in più rispetto all’anno scorso considerando i 4 Comuni non riconfermati. Scopriamoli:
- per l’Abruzzo: Ortona
- per la Calabria: Parghelia
- per la Campania: Cellole
- per la Liguria: Borgio Verezzi, Recco
- per le Marche: Porto Sant’Elpidio
- per la Puglia: Lecce, Manduria, Patù
- per la Sicilia: Letojanni, Scicli, Taormina
- per il Trentino Alto Adige: Tenno, Vallelaghi
Tra i non riconfermati, rientrano invece: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia), Marciana Marina (Toscana).
I criteri per diventare Bandiera Blu
Come illustrato dalla Fee Italia, i 32 requisiti per accedere al riconoscimento vengono aggiornati e rivisti regolarmente. Questo spinge i Comuni e gli enti locali a lavorare per risolvere eventuali problematiche e gestire al meglio il territorio.
Una spiaggia ottiene la Bandiera Blu se ha i servizi necessari e risponde a tutti gli standard indicati come imperativi e al maggior numero di quelli indicati come criteri guida. Gli ambiti di riferimento sono 4: educazione ambientale e informazione, qualità delle acque, gestione ambientale, servizi e sicurezza.