La stretta UE alle microplastiche: stop a glitter e brillantini

da | Ott 17, 2023 | news | 0 commenti

L’Unione Europea vieta la commercializzazione di glitter e brillantini. La direttiva, emanata dalla Commissione Europea e in vigore dal 15 ottobre, introduce restrizioni significative sulle microplastiche, cioè sulle particelle di polimeri sintetici con dimensioni inferiori a cinque millimetri, che resistono alla decomposizione. Queste particelle si trovano all’interno di molti prodotti cosmetici e beauty, tra cui i glitter, ma non solo.

La normativa

I primi prodotti a essere interessati da questa restrizione includono i glitter sfusi e alcuni prodotti cosmetici, come gli esfolianti contenenti microsfere di plastica.

Per altri prodotti cosmetici e altre categorie di prodotti, il divieto sarà applicato gradualmente e si estenderà su un arco di tempo che va da quattro a dodici anni, a seconda della complessità del prodotto, della necessità di riformulazione e della disponibilità di opzioni sostenibili. Questo permetterà ai produttori di rispettare le nuove normative e trovare soluzioni sostenibili.

La lotta contro le microplastiche

Un provvedimento che nasce in risposta a uno studio condotto dall’ECHA e pubblicato su “The Guardian” che ha rilevato la crescente presenza di microplastiche, presenti ormai non solo negli ecosistemi marini e terrestri, ma anche nel sangue umano.

L’obiettivo principale della Commissione Europea è di ridurre del 30% l’inquinamento da microplastiche entro il 2030, in linea con le scoperte dello studio dell’ECHA.

Ogni anno, vengono introdotte nell’ambiente enormi quantità di microplastiche attraverso prodotti di uso quotidiano. Per quanto riguarda i glitter, la rivista “Aquatic Toxicology” ha stimato che sono presenti oltre 8 milioni di tonnellate di questi brillantini e altre microplastiche simili nelle acque.

Questa situazione allarmante ha un impatto drammatico sulla salute degli ecosistemi.

Non solo glitter

Il divieto non si limita ai brillantini, ma coinvolge anche i materiali utilizzati per le superfici sportive, come l’erba sintetica, che negli ultimi anni è diventata popolare nei centri sportivi, compresi i campi da calcetto. Per quanto riguarda le strutture sportive con erba sintetica, è previsto un periodo di adeguamento di otto anni per conformarsi alle nuove regole.

Questo divieto coinvolge anche creme per il corpo, detersivi, ammorbidenti, fertilizzanti e alcuni dispositivi medici che contengono microplastiche. Sono esentati dalla normativa i prodotti che rilasciano quantità minime di microplastiche nell’ambiente, come alcuni materiali da costruzione.

Come evidenziato dall’UE, limitare l’introduzione di microplastiche nell’ambiente rappresenta un passo significativo nella tutela dell’ambiente, anche a partire da oggetti così piccoli come i glitter.

Tag:

Post correlati

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

Durante la COP28 è stato raggiunto l’accordo sul Fondo Perdite e Danni. Le promesse di finanziamento includono 100 milioni da Emirati, Germania e Italia, 17 milioni dagli Stati Uniti e 10 milioni dal Giappone. Complessivamente, il fondo ha raggiunto 700 milioni di dollari, ma gli esperti ritengono che siano insufficienti rispetto ai bisogni reali dei Paesi in via di sviluppo.