Il nuovo Codice della Strada è ufficialmente legge. Dopo il via libera della Camera a marzo, arriva oggi anche l’approvazione al Senato con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto. Le nuove norme entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Ecco tutte le novità che riguardano automobilisti, motociclisti, ciclisti e utenti della micromobilità.
Guida in stato di ebbrezza
Il nuovo Codice della Strada prevede pene più severe per chi guida con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 g/l. Vediamole nel dettaglio:
- 0,5-0,8 g/l: Multa di 573-2.170 euro e sospensione patente da 3 a 6 mesi.
- 0,8-1,5 g/l: Multa di 800-3.200 euro, sospensione patente fino a 1 anno e possibile detenzione fino a 6 mesi.
- Oltre 1,5 g/l: Multa di 1.500-6.000 euro, sospensione patente fino a 2 anni e 6 mesi di carcere.
Chi supera 0,8 g/l sarà obbligato a guidare veicoli con sistema alcolock. Parliamo di un dispositivo che registra il tasso alcolemico: il conducente dovrà soffiarci dentro a ogni accensione della vettura. L’automobile partirà solo se il dispositivo rileverà l’assenza totale di alcol.
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
Basta la positività al primo test per far scattare la sospensione della patente, senza più accertamenti in ospedale. La patente sarà revocata e non sarà possibile riprenderla per 3 anni.
Uso del cellulare alla guida
Pene severe anche per chi viene sorpreso a usare il telefono senza opportuni dispositivi.
Si rischiano multe tra i 250 e 1.000 euro. Per i recidivi, la sanzione sale a 350-1.400 euro e include la sospensione della patente per una o due settimane, a seconda dei punti sulla patente (una settimana se si hanno almeno 10 punti; 15 giorni se se ne hanno meno di 10).
Se l’uso del cellulare causa un incidente, i tempi di sospensione raddoppiano.
Limiti di velocità e regole sugli autovelox
Il nuovo Codice della Strada rivede anche le sanzioni sui limiti di velocità:
- multe tra i 173 e i 694 euro per il superamento dei limiti tra i 10 km/h e i 40 km/h;
- multe tra 220 e 880 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni se ci si trova in un centro abitato o se si trasgredisce almeno due volte in un anno.
Per quanto riguarda gli autovelox, le nuove regole sono già contenute nel decreto del 28 maggio 2024. Ricordiamole:
- i dispositivi di rilevamento velocità devono essere segnalati con almeno 1 km di anticipo;
- deve esserci una distanza minima di 3 km tra gli autovelox sulle strade extraurbane principali;
- in città, il limite minimo per l’autovelox è 50 km/h.
Novità per neopatentati
Per guidare auto potenti (oltre 75 kW per tonnellata o 105 kW totali), i neopatentati dovranno aspettare 3 anni, invece di 1.
Micromobilità
Anche chi si sposta sui monopattini dovrà seguire nuove importanti regole.
Questi mezzi dovranno infatti essere dotati di indicatori luminosi, freni e targa e i conducenti dovranno utilizzare il casco e dovranno avere un’assicurazione.
Con il nuovo Codice della Strada è inoltre vietata la circolazione su piste ciclabili e aree pedonali e il limite sulle strade urbane è fissato a 50 km/h.
Per le aziende di sharing sarà obbligatorio installare sistemi che impediscano l’uso fuori dalle aree consentite.
Per tutelare i ciclisti, entra in vigore l’obbligo, per tutti i conducenti di veicoli a motore, di mantenere una distanza di sicurezza laterale non inferiore a 1,5 metri in caso di sorpasso.
Parcheggi
Aumentano infine le sanzioni per i parcheggi selvaggi:
- multa da 330 a 990 euro se si parcheggia nei posti per disabili;
- multa da 165 a 660 euro se si parcheggia nelle corsie e fermate autobus.